Vicenzae.org -  il portale turistico ufficiale di Vicenza e della sua provincia

NOTIZIE IN PRIMO PIANO

Ponti di Primavera 2025 - 25 aprile e 1° Maggio a Vicenza
Creato il Martedì, 25 Marzo 2025 09:17
  WELCOME! L’ufficio turistico IAT, in Piazza Matteotti 12, è aperto e a disposizione dei visitatori tutti i giorni, dalle 9 alle 17.30, così come l’infopoint in Basilica Palladiana dalle 10 alle 18, dal martedì alla domenica (Pasqua e Pasquetta i...
Pasqua 2025 a Vicenza: organizza il tuo weekend in città!
Creato il Giovedì, 20 Marzo 2025 09:17
  WELCOME! L’ufficio turistico IAT, in Piazza Matteotti 12, è aperto e a disposizione dei visitatori tutti i giorni, dalle 9 alle 17.30, così come l’infopoint in Basilica Palladiana dalle 10 alle 18, dal martedì alla domenica (Pasqua e Pasquetta i...
Visite guidate per i 30 anni di gemellaggio tra Annecy e Vicenza
Creato il Giovedì, 13 Marzo 2025 12:05
  Il 5 aprile 2025 si celebrano i 30 anni di gemellaggio tra Annecy e Vicenza. La ricorrenza sarà festeggiata con una serie di iniziative che coinvolgeranno entrambe le città.   Domenica 6 aprile alle 10.00 e domenica 13 aprile alle ore 15....
Tassa di soggiorno 2025 - Tourist tax 2025 - Città di Vicenza
Creato il Sabato, 01 Febbraio 2025 10:42
⬇️   ENGLISH ESPAÑOLDEUTSCH FRANÇAIS   L ’Amministrazione Comunale di Vicenza ha apportato delle variazioni alle tariffe dell’ imposta di soggiorno, che sono entrate in vigore a partire dal 1 febbraio 2025 per tutte le strutture r...
PRENOTA QUI: Scopri Vicenza, un capolavoro di città -
Creato il Mercoledì, 07 Febbraio 2024 11:58
 VISITE GUIDATE DEL CENTRO STORICO - Edizione 2025 Torna il tour guidato del centro storico, organizzato dalle Guide Turistiche Abilitate!Ogni sabato pomeriggio alle ore 14.30, con ritrovo presso l’Ufficio Turistico di Piazza Matteotti, 12. Il to...
MONTE BERICO 600
ASPETTANDO IL GIUBILEO 2026
MB MODULO

 

PRESS REVIEW DOLOMITEN

 

PROGETTO "LA GRANDE VICENZA"
NUOVI FOCUS TURISTICI E CULTURALI

BELLINI1.11

VIBIKE

A VICENZA SUI LUOGHI DELLA FICTION CON ANNA VALLE

ldto

PRENOTA IL TUO HOTEL

BOOK NOW.GIF

 

 

Vicenza è… SOCIAL

facebook twitter youtube igissuu logo

outdooralltrails

#visitVicenza #cuoreDelVeneto #vibike #iopedalovicentino

CERCA NEL SITO

TRADUTTORE AUTOMATICO

zh-TWcsenfrdeplptruesuk

Sabato 18 maggio, dalle 18 alle 22, i musei del centro storico di Vicenza si animano per una speciale caccia al tesoro per piccoli acchiappafantasmi. Un'avventura per tutta la famiglia, tra laboratori creativi, mostre e attività speciali. L’iniziativa “La Notte dei Musei” è un progetto che coinvolge i musei di tutta Europa con l'obiettivo di valorizzare l'identità culturale europea.

I visitatori di tutte le età potranno partire per un'avventura emozionante alla ricerca di spettri nascosti tra le opere d’arte. Tante le attività speciali pensate per i bambini, che potranno trasformarsi in veri e propri acchiappafantasmi: chi ne scoverà almeno tre durante la visita ai musei coinvolti dall’iniziativa potrà ritirare un premio speciale alle Gallerie d'Italia – Vicenza, che rimarranno aperte fino alle 24 (ultimo ingresso alle 23.30) e che alle 21.30 e alle 22.30 proporranno inoltre il particolare percorso “Itinerari di meraviglia” (per adulti e studenti).


 Saranno aperti dalle 18 alle 22 con il biglietto d'ingresso di 1 euro, acquistabile entro le 21.30:

  • il Museo Civico di Palazzo Chiericati ( con biglietteria attiva in Piazza Matteotti 12 fino alle 21.30)
  • il Museo Naturalistico Archeologico ( con biglietteria attiva in Piazza Matteotti 12 fino alle 21.30)
  • la Chiesa di Santa Corona ( con biglietteria attiva in Piazza Matteotti 12 fino alle 21.30 )
  • la Basilica palladiana  ( con biglietteria attiva all'ingresso fino alle 21.30)
  • il Museo del Gioiello ( biglietteria all'ingresso)
  • Gallerie d'Italia ( biglietteria all'ingresso)
  • Museo Diocesano ( biglietteria all'ingresso)
  • Palladio Museum ( biglietteria all'ingresso)

Ingresso: a pagamento 1 euro/sede, gratuito under 18
In nessun sito è richiesta la prenotazione.

Si applicano le regolari gratuità.

Per i Musei Civici (  Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico, Basilica Palladiana e Santa Corona) sarà sufficente  recarsi alle biglietterie dell'Uffico Iat in Piazza Matteotti e all'Infopoint in Basilica palladiana e ritirare il biglietto speciale Notte dei Musei, dalle 18 fino alle 21.30.

Presso gli altri musei partner è invece disponibile la biglietteria all'ingresso del sito. 

Teatro Olimpico e Palazzo Thiene non sono inclusi nell'iniziativa.

notteMusei

 ATTIVITA'

Museo del Gioiello: un'avventura tra gioielli e pietre magiche
Tra le sale scintillanti del Museo del Gioiello, è possibile creare un kit di pietre magiche per allontanare gli spiriti burloni. Grandi e piccini dovranno trovare alcuni gioielli in esposizione, disegnarli e scoprire i loro poteri nascosti. All'uscita, verrà consegnato un oggetto magico da custodire con una formula segreta

Gallerie d'Italia - Vicenza: un fantasma smemorato tra sculture e dipinti
Alle Gallerie d'Italia - Vicenza è possibile perdersi tra le numerose stanze del piano nobile di Palazzo Leoni Montanari nel tentativo di aiutare un fantasma smemorato. Si tratta di Bernardino Montanari, capostipite della famiglia che ha dato il nome all’unica dimora barocca vicentina e che ancora oggi è simbolo importante della storia imprenditoriale della città. Seguendo attentamente le indicazioni del fantasma, tornato a visitare i suoi luoghi amati, ci si potrà mettere alla prova, tra sculture e dipinti, per trovare il passaggio segreto che riporterà Bernardino a casa

Museo Diocesano di Vicenza: oggetti smarriti e ritratti spaventosi
Un fantasma dispettoso ha perso i suoi "preziosi" tra le opere del Museo Diocesano. Chi riuscirà a trovare gli oggetti smarriti e scovare il suo spaventoso ritratto? Famiglie e bambini sono invitati ad aiutare questo spettro a ritrovare la sua pace e ammirare il suo volto misterioso

Palladio Museum: carte trasparenti e capolavori palladiani
Lo spettro di Andrea Palladio accoglie i visitatori al Palladio Museum con una filastrocca ricca di indizi. Bisognerà seguire le sue rime per rintracciare quattro carte preziose e trasparenti come fantasmi. Chi le riunirà tutte vedrà apparire, come per magia, l'immagine di un capolavoro palladiano

Museo Civico di Palazzo Chiericati: tra stelle e mistero
Il fantasma di Girolamo Chiericati guiderà il pubblico alla scoperta della sua dimora, Palazzo Chiericati. Tra le sue sale, parlerà di astronomia, astrologia, stelle e costellazioni. Per divertire i giovani visitatori, proporrà loro un cruciverba da completare con parole mancanti, storie segrete e personaggi da trovare. Biglietteria attiva in Piazza Matteotti 12 fino alle 21.30

Museo Naturalistico Archeologico: indizi e rompicapo
Al Museo Naturalistico Archeologico, il fantasma di un guerriero longobardo è davvero indispettito. Chi ha osato risvegliarlo dopo tanto tempo? Danze, rompicapo e oggetti misteriosi saranno necessari per calmare i suoi sensi e riportarlo nel suo mondo ultraterreno. Biglietteria attiva in Piazza Matteotti 12 fino alle 21.30.

Con l’occasione della Notte dei Musei, rimane aperta al pubblico fino alle 21 la mostra "La ritirata di Russia: sul fiume Don con Giulio Bedeschi e le centomila gavette di ghiaccio", organizzata dalla Biblioteca Civica Bertoliana nella sede di Palazzo Cordellina. ( ingresso libero)


 A Villa Valmarana ai Nani Letteratura e Pittura, Teatro e Musica si incontrano in questa serata speciale.

I visitatori verranno accolti nel salone centrale della Palazzina in cui avrà inizio l’esperienza.
Nelle quattro sale laterali della Palazzina Giambattista Tiepolo ha dipinto, alla metà del 1700, poemi epici e cavallereschi. Qui Paola Rossi e Carlo Presotto daranno voce ad alcuni personaggi delle storie affrescate, restituendone le vicende e interpretandone pensieri e sentimenti. Le musiche rinascimentali e barocche di Alessandro Gonfiantini e Marcello Alemanno, eseguite per tiorba, liuto e viola da gamba, amplificheranno le emozioni dei personaggi tiepoleschi. Il percorso proseguirà poi, attraversando il parco con le rose in fiore, nelle sale della Foresteria, in cui Carolina Valmarana e Giuseppe Vallortigara condurranno i presenti alla scoperta delle scene di vita quotidiana affrescate dal figlio Giandomenico Tiepolo.

Le letture teatrali saranno a cura de La Piccionaia - Centro di Produzione Teatrale e saranno accompagnate dalle musiche di Ensemble Reminiscentia.

Apertura cancello: ore 20.00
Ingresso con percorso guidato da attori e musicisti in Palazzina e dalle guide in Foresteria

 1° Turno di visita: 20.00 - 21.00 (ingresso in Palazzina 20.15)
2° Turno di visita: 21.00 - 22.00 (ingresso in Palazzina 21.15)
3° Turno di visita: 22.00 - 23.00 (ingresso in Palazzina 22.15)
4° Turno di visita: 23.00 - 24.00 (ingresso in Palazzina 23.15)

Chiusura cancello: ore 24.00

La caffetteria e il booskhop della Villa saranno aperti con orario continuato dalle 20:00 alle 24:00

 Info, costi e prenotazioni online: cliccando qui

Regione Veneto turismo tlov 

Home page 2025

PASQUA  & PONTI DI PRIMAVERA

pasqua2024

 

ponti25

OGNI SABATO: SCOPRI VICENZA!
PRENOTA LA TUA VISITA GUIDATA

 X POP. SCOPRIVI X IG  

                         #VisitVicenza