Vicenzae.org -  il portale turistico ufficiale di Vicenza e della sua provincia

NOTIZIE IN PRIMO PIANO

Ponti di Primavera 2025 - 25 aprile e 1° Maggio a Vicenza
Creato il Martedì, 25 Marzo 2025 09:17
  WELCOME! L’ufficio turistico IAT, in Piazza Matteotti 12, è aperto e a disposizione dei visitatori tutti i giorni, dalle 9 alle 17.30, così come l’infopoint in Basilica Palladiana dalle 10 alle 18, dal martedì alla domenica (Pasqua e Pasquetta i...
Pasqua 2025 a Vicenza: organizza il tuo weekend in città!
Creato il Giovedì, 20 Marzo 2025 09:17
  WELCOME! L’ufficio turistico IAT, in Piazza Matteotti 12, è aperto e a disposizione dei visitatori tutti i giorni, dalle 9 alle 17.30, così come l’infopoint in Basilica Palladiana dalle 10 alle 18, dal martedì alla domenica (Pasqua e Pasquetta i...
Visite guidate per i 30 anni di gemellaggio tra Annecy e Vicenza
Creato il Giovedì, 13 Marzo 2025 12:05
  Il 5 aprile 2025 si celebrano i 30 anni di gemellaggio tra Annecy e Vicenza. La ricorrenza sarà festeggiata con una serie di iniziative che coinvolgeranno entrambe le città.   Domenica 6 aprile alle 10.00 e domenica 13 aprile alle ore 15....
Tassa di soggiorno 2025 - Tourist tax 2025 - Città di Vicenza
Creato il Sabato, 01 Febbraio 2025 10:42
⬇️   ENGLISH ESPAÑOLDEUTSCH   L ’Amministrazione Comunale di Vicenza ha apportato delle variazioni alle tariffe dell’ imposta di soggiorno, che sono entrate in vigore a partire dal 1 febbraio 2025 per tutte le strutture ricettive d...
PRENOTA QUI: Scopri Vicenza, un capolavoro di città -
Creato il Mercoledì, 07 Febbraio 2024 11:58
 VISITE GUIDATE DEL CENTRO STORICO - Edizione 2025 Torna il tour guidato del centro storico, organizzato dalle Guide Turistiche Abilitate!Ogni sabato pomeriggio alle ore 14.30, con ritrovo presso l’Ufficio Turistico di Piazza Matteotti, 12. Il to...
MONTE BERICO 600
ASPETTANDO IL GIUBILEO 2026
MB MODULO

 

PRESS REVIEW DOLOMITEN

 

PROGETTO "LA GRANDE VICENZA"
NUOVI FOCUS TURISTICI E CULTURALI

BELLINI1.11

VIBIKE

A VICENZA SUI LUOGHI DELLA FICTION CON ANNA VALLE

ldto

PRENOTA IL TUO HOTEL

BOOK NOW.GIF

 

 

Vicenza è… SOCIAL

facebook twitter youtube igissuu logo

outdooralltrails

#visitVicenza #cuoreDelVeneto #vibike #iopedalovicentino

CERCA NEL SITO

TRADUTTORE AUTOMATICO

zh-TWcsenfrdeplptruesuk

Gallio

Chiesa San Giovanni Battista di Stoccareddo

La prima costruzione fu eretta nel 1671 ed una seconda chiesa nel 1906. Queste due chiese furono distrutte, assieme a tutto il paese, durante la prima guerra mondiale. La nuova chiesa, progettata dall'architetto Vincenzo Bonato, fu iniziata il 24 giugno 1922 e ultimata l'anno successivo. L'attuale chiesa è dedicata a San Giovanni Battista Decollato che è il patrono della parrocchia di Stoccareddo e Zaibena e si festeggia il 29 agosto. La chiesa ha un'ampia facciata a capanna affrescata con pitture liberty mentre la navata è in stile neogotico-alpino con ampie finestre colorate. All'interno è collocata una pala di San Giovanni mentre sta per essere decapitato eseguita da Dante Bizzotto di Rossano Veneto nel 1950, copia del più famoso dipinto di Tiepolo, conservato nella Pinacoteca Civica di Palazzo Chiericati a Vicenza.Fonte: wikipedia

 

Foza

Chiesa parrocchiale di Foza

La chiesa parrocchiale è stata inaugurata nel 1926 dopo due anni di lavoro ed è dedicata a S. Maria Assunta che rappresenta la patrona del paese. Nel 1927 è stato completato anche il campanile alto 34 metri. Sono costruiti con sassi di granito bianco estratti in località Futa e successivamente lavorati a mano. La chiesa è molto semplice nello stile e si avvicina a quello romanico. All'interno ha tra navate separate l'una dall'altra da una fila di colonne circolari, tutte in pietra bocciardate a mano. Gli altari sono tre: quelli ai lati sono ornati l'uno con la statua della Madonna Assunta e l'altro con quella del Sacro Cuore. Molto bello è il soffitto a cassettoni in legno dipinto a grandi quadri rossi e blu, disporti a scacchiera e separati l'uno dall'altro di cornici in rilievo.

All'interno ci sono DUE OPERE D'ARTE IMPORTANTI:

• Un crocifisso in legno l'ulivo scolpito da un autore ignoto. Il battistero realizzato in legno da scultori della Val Gardena.

• La Pala è l'unica tela della Parrocchia ed è un'opera di pregio. E' sopravvissuta alla distruzione della grande guerra ed è stata dipinta da Francesco da Ponte il Vecchio nel 1519.

Fonte: sito comune di Foza http://www.comune.foza.vi.it/cultura.asp

 

Chiesa_di_Foza

 

 

Enego

Chiesa parrocchiale di Santa Giustina di Enego

Chiesa parrocchiale di Santa Giustina. Fu eretta nel 1792 su una gradinata altissima. Conserva il campanile di una chiesa precedente in muratura nella parte inferioree di legno dalla cella campanaria in su

Fonte: sito Comune di Enego http://www.comune.enego.vi.it/paese.php

 

Chiesa_di_Enego

 

 

Conco

Chiesa di Santa Caterina di Lusiana

(è inserita nell’opuscolo Itinerario Jacopo Da Ponte)

Santa Caterina è una piccola frazione sita nel versante sud dell'Altopiano dei Sette Comuni, lungo le propaggini meridionali digradanti verso la pedemontana vicentina.

Nonostante il nome leghi la frazione al Comune di Lusiana, il territorio del paese è in realtà diviso tra due distinti Comuni: quello di Lusiana e quello di Conco (il cui territorio tuttavia comprende solo un'esigua parte del paese) entrambi siti in Provincia di Vicenza: quest'ultimo infatti fino al 1796 era una contrada del primo e, quando si divisero, il confine venne fatto passare lungo la vallata dove si trova Santa Caterina, dividendo di fatto la frazione fra i 2 diversi ambiti amministrativi.

Nella chiesa di Santa Caterina si trova una pala di Jacopo Bassano, inoltre si conserva una preziosa reliquia: una Sacra Spina, la cui festa dedicata viene celebrata ogni anno il 14 di settembre.

Al suo interno è custodita la reliquia di una Spina della Corona di Cristo, oggetto sacro di grande venerazione per gli abitanti del posto.[1] La leggenda vuole che, per provarne l'autenticità, nel 1533 fu bruciata insieme ad altre spine selvatiche raccolte da vari cespugli di rovi: le fiamme bruciarono tutto tranne la Spina che sarebbe stata ritrovata incombusta fra la cenere.

Della storia di questa Sacra Spina e della chiesa che la custodisce nel 1999 è stato scritto un libro edito da un periodico locale.Fonte: Wikipedia

 

 

Lusiana

Chiesa arcipretale di San Giacomo

Dedicata all'apostolo San Giacomo, si pensa venne eretta nel VIII secolo dai monaci Benedettini. Si trova nella piazza IV novembre.

Si possono ammirare due dipinti olio su tela datati 1551 e 1555 attribuiti a Jacopo Da Ponte “Pentecoste” e “Natività”

Fonte: opuscolo Itinerario Jacopo Da Ponte”

Chiesa_di_Lusiana

 

 

Roana

Parrocchia di San Luigi Gonzaga di Treschè Conca

Troppo lontani dalla parrocchiale di Cogollo, gli abitanti delle contrade di Treschè e Conca sul Costo ottennero dal vescovo di Padova la licenza di costruirsi una propria chiesa in onore di S. Luigi Gonzaga. Benedetta la prima rietra il 13 luglio 1795, fu inaugurata il 18 dicembre 1798. Dopo aver ottenuto il 13 aprile 1799 dal governo austriaco la separazione dal comune di Cogollo per costituirsi in comune a sé e dopo aver costruita in quello stesso anno la canonica, l'11 maggio 1802 le due contrade furono staccate dallaparrocchia di Cogollo e costituite in parrocchia indipendente.

Quando dieci anni dopo, il 17 luglio 1812, il Vescovo Dondi dall'Orologio fu a Treschè Conca in visita pastorale trovò la chiesa in fase di costruzione; il campanile era di legno, con due campane; il cimitero ancora senza alcuna difesa; la canonica sufficiente e decente. Nella visita successiva del 18 agosto 1828 il cimitero ere recinto di lastroni di pietra viva, ma la chiesa benché non ancora finita, aveva due altari laterali. Una baracca sconnessa e crollante era invece il campanile. Tra il 1839 e il 1850 ne fu eretto uno nuovo in pietra viva, di stile dorico

Il 31 agosto 1888, quando fu in visita pastorale a Treschè Conca il vescovo Callegari trovò che si stava lavorando a prolungare la chiesa di nove metri. Quel lavoro, iniziato nel 1882, terminò nel 1891. Gli altari laterali divennero quattro. Ma nella guerra del 1915-1918 chiesa e campanile furono gravemente danneggiati. I lavori di ricostruzione della chiesa iniziarono nell'agosto del 1924 e si conclusero il 29 novembre 1926, con la consacrazione della chiesa

Fonte: http://www.trescheconca.com/?pid=30 

Regione Veneto turismo tlov 

Home page 2025

PASQUA  & PONTI DI PRIMAVERA

pasqua2024

 

ponti25

OGNI SABATO: SCOPRI VICENZA!
PRENOTA LA TUA VISITA GUIDATA

 X POP. SCOPRIVI X IG  

                         #VisitVicenza