SACRARIO MILITARE LEITEN - Asiago
Da martedì a domenica: 9.00-12.00 / 14.00-17.00.
Chiuso: i lunedì, 1 Gennaio, Pasqua, Pasquetta, 1 Maggio, 15 Agosto, 21 Settembre, 25 Dicembre
Ingresso libero
MUSEO BATTAGLIA DEI TRE MONTI - Asiago
Aperto domenica e festivi: 15.00 - 18.00.
Visite su prenotazione telefonica : 0424 690018
Offerta libera
Museo Battaglia dei tre Monti
MUSEO DIDATTICO NATURALISTICO "Patrizio Rigoni"- Asiago
Visite su prenotazione : 0424.460124
Ingresso a pagamento
Museo Naturalistico Didattico “Patrizio Rigoni&rdquo
MUSEO DELL'ACQUA - Loc. Kaberlaba - Asiago
Aperto tutti i giorni luglio e agosto e vacanze di Natale. In altri periodi sabato, domenica e festivi: 10.00 - 12.30 / 14.30 - 18.00.
Visite per gruppi su prenotazione : 0424.463170.
Ingresso a pagamento Museo dell'Acqua
MUSEO ETNOGRAFICO, DELLA GUERRA E DELL'EMIGRAZIONE - Foza
Luglio e agosto aperto tutti i giorni. In altri periodi solo sabato e domenica.
Ingresso a pagamento.
Per gruppi su prenotazione : 0424.698003
MUSEO DELLA GUERRA 1915-1918 - Canove di Roana
dal 15 giugno al 15 settembre tutti i giorni : 10.00-12.00 / 15.00-19.00 In altri mesi la domenica: 14.30 - 17.30 Altri periodi e orari su appuntamento : 0424 692511.
Ingresso 3,00 euro; Ridotto 2,00 euro
ISTITUTO DI CULTURA CIMBRA - Roana
Apertura mesi estivi. In altri periodi su prenotazione : 0424 66047.
Ingresso libero
MUSEO DEI CUCHI - Cesuna di Roana
da giugno a settembre - tutti i giorni: 10 - 12/15.30-19 In altri periodi solo sabato e domenica: 10 - 12/14.30 - 18 In altri giorni su prenotazione. Offerta libera Tel. 0424.694283
Museo dei Cuchi
MUSEO PALAZZON TRADIZIONI DELLA GENTE DI LUSIANA - Lusiana
Apertura mesi estivi. In altri periodi su prenotazione : 0424.407264
Ingresso a pagamento Museo Diffuso di Lusiana
VILLAGGIO PREISTORICO DEL MONTE CORGNON - Lusiana
Luglio e agosto: sabato 15.00-19.00, domenica e festivi: 10.00-12.00/15.00-19.00
Maggio, giugno, settembre e ottobre solo domenica e festivi : 15.00 - 18.00
Ingresso a pagamento Museo Diffuso di Lusiana
GIARDINO ALPINO DEL MONTE CORNO - Lusiana
Solo sabato e domenica dal 21 giugno al 15 agosto: 10.00-17.00
Ingresso a pagamento
Museo Diffuso di Lusiana
COLLEZIONE ROVINI - Tresche' Conca
Visitabile da giugno ad agosto dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00
www.collezionerovini.it
MUSEO ARCHEOLOGICO - Castelletto di Rotzo
Apertura mesi estivi tutti i giorni. In altri periodi tutte le domeniche 9.00 - 12.00 / 15.00 - 18.00
Per comitive e scolaresche su prenotazione, visite guidate. Ingresso a pagamento.
www.museoarcheologico7comuni.it
Nel maggio 1915 scoppiava la prima guerra mondiale, un conflitto totale che coinvolse direttamente anche l'Altopiano di Asiago che divenne teatro di alcune delle più sanguinose battagli e combattute sul fronte italiano.
I segni di quell'immane conflitto, pur ad 80 anni di distanza, appaiono ancor oggi in tutta la loro evidenza: resti di trincee, ricoveri, centri logistici, ruderi di impianti idrici, stazioni di teleferiche, rovine di fortezze, cimiteri militari, lapidi e monumenti che ricordano migliaia di soldati caduti sull'Altopiano.
Scarica l'itinerario "I luoghi della Grande Guerra" o consultalo online.
I CIMITERI INGLESI
Tutelati dalla "Commonwealth War Graves Commission" sull'Altopiano ci sono 5 cimiteri inglesi: Barenthal, Granezza, Cavalletto, Magnaboschi, Boscon

L'OSSERVATORIO ASTRONOMICO
È il centro di ricerca astronomica più importante d'Italia. Si trova a 2 km dal centro di Asiago verso contrada Pennar. Ha una sede staccata a Cima Echar dove situato il telescopio più grande d'Italia, uno dei maggiori in Europa. Per altre informazioni cliccate
Osservatorio di Asiago
FORTE CORBIN E I LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA
Opera di ingegneria realizzata sull'Altopiano nel periodo antecedente allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, iniziata infatti nel 1906, ora eccellente esempio di fortezza tipica di alta montagna della Prima Guerra Mondiale. È stato costruito su uno sperone di roccia proteso a chiudere la vallata su cui cade a picco. La complessità e la raffinatezza della struttura, in buona parte ancora ben visibile, propongono in modo esemplare quanto di meglio l'ingegneria militare dell'epoca potesse elaborare.
Dopo un anno dall'inizio del conflitto, la carenza di medi calibri in zona avanzata privò anche Forte Corbin dei suoi pezzi migliori, tanto che nelle cupole si montarono tronchi d'albero perchè il nemico ritenesse il Forte ancora in piena efficienza. Il 15 maggio 1916 sul Forte caddero giganteschi proiettili da mm 380 e poi da mm 480.
Dopo un periodo in mano agli austriaci, in seguito alla Stafexpedition, il Forte fu per qualche anno alloggio di reparti militari di addestramento. Dallo Stato fu poi venduto all'attuale proprietario, Severino Panozzo.
Gia' da anni meta di visitatori offre quest'anno una novi: l'illuminazione a pannelli solari delle due polveriere, entrambe ben conservate, ad opera del diciottenne figlio del proprietario, Federico Panozzo. Di notte il Forte Corbin viene poi illuminato da un faro multicolore ben visibile anche dalla zona di Arsiero.
Per raggiungere il Forte, dalla chiesa parrocchiale di Tresche Conca, percorrere per 5-6 km la strada in direzione Malga Rocchetto
LA STORIA DELLA LINEA FERROVIARIA PIOVENE-ROCCHETTE/ASIAGO
Fino alla metà dell'Ottocento, l'Altopiano dei Sette Comuni era collegato alla pianura solamente da una carareccia che scendeva fino a Cogollo del Cengio e da tre strade a gradini: la Calà del Sasso (4444 scalini), la Piovega di Sopra (4480) e la Piovega di Sotto (5680) che consentivano il collegamento con la Valsugana, Enego e Primolano.
Per sopperire alla mancanza di un adeguato collegamento con la pianura che costringeva l'Altopiano ad un isolamento controproducente, soprattutto nel periodo invernale, l'industriale laniero sen. Alessandro Rossi nell'anno 1882 propose un collegamento ferroviario con la pianura incaricando l'ing. Alfonso Crippa a concretizzare l'idea.
Il primo progetto (Arsiero via Pedelasca, Castelletto, Roana, Canove ed arrivo ad Asiago dopo km 32,350) fu accantonato per il percorso troppo lungo e l'alto costo dell'opera.
Alessandro Rossi convocò quindi l'ing. Ferdinando Shacke, esperto di ferrovie di montagna, il quale presentò il progetto della linea Piovene-Rocchette/Asiago, di km 21,190 con tratta a cremagliera lunga km 5,760. L'approvazione dell'opera avvenne il 15/07/1907 e subito dopo iniziarono i lavori.
Il 10/01/1910 la linea venne ufficialmente inaugurata, rompendo così il secolare isolamento dell'altopiano.
Un ruolo fondamentale fu svolto dal trenino durante le due guerre quando permise il trasporto di truppe ed armi ma anche di sfollati.
Nel 1958, venne decretata la chiusura definitiva del servizio ferroviario, a causa degli alti costi di gestione e della concorrenza delle autocorriere "Sita". Successivamente tutta l'opera venne smantellata e le locomotive furono demolite; rimasero in piedi solamente i caselli e le stazioni, ad esclusione di quella di Cesuna che venne abbattuta.
Finiva così dopo 48 anni un'encomiabile servizio di altissimo valore sociale, gestito con perizia e sacrificio da tutto il personale ferroviario
IL VILLAGGIO DEGLI GNOMI
E’ sorto grazie all’arrivo dai paesi nordici di piccole e sagge creature che hanno scelto come dimora ideale grazie all’integrità del territorio, il “Boschetto del Pöslen”: un luogo magico nel parco di 90.000 mq dell'Hotel Da Barba.
In un ambiente incontaminato, tra i fitti boschi d’abete e verdeggianti pascoli si snoda una passeggiata, con percorso vita, tra animali selvatici ed antiche gallerie teatro di preziosi ricordi dell’amato scrittore Mario Rigoni Stern. Per la gioia dei più piccoli, una magica avventura per tutti!
PRIMAVERA / ESTATE
Mountain-bike - Escursionismo - Trekking - Orientamento - Golf - Minigolf - Sci d'erba - Bungee Jumping - Ski-roll - Tennis - Percorsi vita - Tiro con l'arco - Pesca sportiva - Parchi avventura - Pista di atletica leggera - Tiro al piattello - Campi di bocce
AUTUNNO / INVERNO
Sci di fondo - Sci alpino - Snow-board - Sci-escursionismo - Telemark - Ciaspole e camminata nordica - Rally su ghiaccio - Salto con gli sci - Sled-dog - Escursioni in motoslitta - Scuole sci - Innevamento artificiale
TUTTO L'ANNO
Equitazione - Pattinaggio su ghiaccio - Hockey su ghiaccio e Hockey in line - Volo a vela - Parapendio - Free climbing - Palestra di roccia - Nuoto - Calcio - Pallacanestro - Pallavolo - Body building Aerobica - Arti Marziali
E ANCORA...
Cinema - Teatri - Centri Congressi - Musei - Discoteche - Pub - Sale giochi - Bowling - Manifestazioni - Competizioni - Concorsi - Mostre - Rassegne - Festival
Asiago 7 Comuni è una realtà facilmente raggiungilbile da ogni luogo d'Italia e d'Europa. Infatti l'Altopiano si trova nel nord del Veneto, tra le Dolomiti e il Mare Adriatico, al centro dell'Europa, a poco tempo dal Brennero e dal Tarvisio, ma anche da Milano, da Genova o da Bologna.
LE PRINCIPALI STRADE DI COLLEGAMENTO
- dall'Autostrada A4 Serenissima, all'altezza di Vicenza Est si imbocca la comodissima Autostrada Valdastico A31 fino all'uscita di Piovene Rocchette; da qui, si imbocca la Strada Statale del Costo , entrando a Tresche Conca di Roana.
- da Trento, passando per Lavarone e per la Piana Vezzena, si entra a Camporovere di Roana.
- da Bassano del Grappa, si sale a Conco; oppure a Foza passando da Valstagna; o a Enego, passando per Primolano.
- da Marostica, si sale a Lusiana.
- da Arsiero, si sale a Rotzo passando per Pedescala.
IN FERROVIA
- da Milano o da Venezia fino a Vicenza, proseguendo fino a Thiene.
- da Venezia fino a Primolano.
IN PULLMAN
- da Vicenza, da Padova, da Thiene e da Bassano del Grappa numerose corse tutti i giorni dell'anno.
- da Milano, Autostradale solo in alta stagione.
AEROPORTI
- Asiago "Romeo Sartori" (solo voli turistici)
- Venezia "Marco Polo" - 120 km
- Verona "Valerio Catullo " - 105 km
LE PRINCIPALI DISTANZE
VENEZIA |
95 km |
VICENZA |
50 km |
PADOVA |
64 km |
VERONA |
110 km |
TRIESTE |
250 km |
TARVISIO |
320 km |
BRENNERO |
190 km |
TRENTO |
55 km |
MILANO |
245 km |
TORINO |
389 km |
GENOVA |
375 km |
BOLOGNA |
200 km |
FIRENZE |
290 km |
ROMA |
575 km |
MONACO |
380 km |
DUSSELDORF |
935 km |
VIENNA |
720 km |