WELCOME! L’ufficio turistico IAT, in Piazza Matteotti 12, è aperto e a disposizione dei visitatori tutti i giorni, dalle 9 alle 17.30, così come l’infopoint in Basilica Palladiana dalle 10 alle 18, dal martedì alla domenica (Pasqua e Pasquetta incluse!).
COSA VISITARE?
Il Teatro Olimpico sarà visitabile dalle 9 alle 17 (con ultima entrata alle 16.30!), mentre la maggior parte dei siti del circuito civico cittadino osservano orario 10-18, anche il 25 aprile ed il 1° Maggio.
Chiusura settimanale confermata per lunedì 28 aprile.
E' disponibile una comoda tabella aggiornata con gli orari di apertura di musei, monumenti e villedi Vicenza e dintorni dal 25 aprile al 1°maggio. SCARICA QUIgliORARI di APERTURA!
Solo a gruppi numerosi è richiesta la prenotazione di ingresso. In tutti i siti del centro storico è possibile effettuare la visita senza riservare l'orario d'ingresso.
I biglietti dei singoli siti civici & le card cumulative sono acquistabili presso l'ufficio iat in piazza Matteotti 12 (9-17.30) e presso l'infopoint in Basilica palladiana (10-18), le card cumulative (Vicenza Silver Card e Vicenza Gold Card, inclusive di Teatro Olimpico e Basilica palladiana!) sono in vendita anche presso i musei partner: al Museo del gioiello, alle Gallerie d'Italia, al Palladio Museum e al Museo Diocesano. E' altrimenti attivo il servizio di prevendita online a questo link (possibile fino al giorno precedente da la della visita).
VISITE GUIDATE IN CENTRO STORICO
Nei pomeriggi del 25 e 26 aprile e del 1,2,3 maggio è possibile partecipare ad una visita guidata con partenza alle 14.30 "Scopri Vicenza, un capolavoro di città": una passeggiata con una guida abilitata, di circa due ore, che accompagna alla scoperta del centro storico di Vicenza, patrimonio mondiale dell'Unesco, attraverso i più importanti edifici progettati da Andrea Palladio nel corso del '500.
Si attraverseranno alcune fra le vie più caratteristiche della "città di palazzi", raccontando storia, arte e vicende delle più importanti residenze palladiane e delle migliori creazioni del periodo gotico veneziano. Il tour si conclude in Piazza dei Signori, fulcro vitale della società vicentina del passato e di oggi. Info e prenotazioni online.
Non perdere l'occasione di salire al colle di MONTE BERICO, balcone panoramico di Vicenza. Nel Santuario barocco sono numerose le celebrazioni liturgiche ma è sempre possibile accedere dal chiostro alla Sala del Quadro, dove è custodita la splendida tela di 40 mq Cena di Gregorio Magno, opera Paolo Veronese. Al piano superiore è visitabile il Museo di Arte Sacra.
VILLA VALMARANA AI NANI, con i suoi affreschi del Tiepolo è aperta tutti i giorni al pubblico, 10-18 -> per ogni dettaglio anche su audioguide e visite guidate: www.villavalmarana.com
VENERDÌ 25 APRILE (LIBERAZIONE) ore 10.30 “I Tiepolo e il Settecento”: il panorama culturale e artistico nella Venezia dei Tiepolo.
DOMENICA 27 APRILE ore 10.30 “Alla scoperta di Villa Valmarana ai Nani”
MAGGIO: date disponibili a breve
VILLA LA ROTONDA è visitabile, senza prenotazione ven, sabato, domenica e festivi 10-12 e 15-18; la prenotazione è richiesta per le sole visite guidate. www.villalarotonda.it
Smart (esterni e Piano Nobile): ore 10:30 e 15:30
I Segreti della Rotonda (esterni, Piano Nobile e Basamento): sabato alle ore 12:00
Anche Villa Godi Malinverni, Villa Caldogno, Villa Pisani Bonetti, Villa Zileri, .. sono aperte.. verifica giorni ed orari nella tabella!
Una passeggiata al parco?
Parco Querini è aperto tutti i giorni. Gli ingressi sono in viale Rumor 1 e 7 (Porta Papa e Porta Araceli). info
WELCOME!L’ufficio turistico IAT, in Piazza Matteotti 12, è aperto e a disposizione dei visitatori tutti i giorni, dalle 9 alle 17.30, così come l’infopoint in Basilica Palladiana dalle 10 alle 18, dal martedì alla domenica (Pasqua e Pasquetta incluse!).
COSA VISITARE?
Il Teatro Olimpico sarà visitabile dalle 9 alle 17 (ultima entrata 16.30), mentre la maggioranza dei siti del circuito civico cittadino osservano orario 10-18. Il circuito museale sarà regolarmente aperto al pubblico il Sabato Santo, la Domenica di Pasqua e il Lunedì dell'Angelo. Anche la Basilica Palladiana resterà sempre regolarmente aperta alle visite.
Sarà a breve disponibile una comoda tabella aggiornata con gli orari di apertura di musei, monumenti e villedi Vicenza e dintorni per il weekend di Pasqua SCARICA QUIgli ORARI di APERTURA!
Solo a gruppi numerosi è richiesta la prenotazione di ingresso. In tutti i siti del centro storico è possibile effettuare la visita senza riservare l'orario d'ingresso.
I biglietti dei singoli siti civici & le card cumulative sono acquistabili presso l'ufficio iat in piazza Matteotti 12 (9-17.30) e presso l'infopoint in Basilica palladiana (10-18), le card cumulative (Vicenza Silver Card e Vicenza Gold Card, inclusive di Teatro Olimpico e Basilica palladiana!) sono in vendita anche presso i musei partner: al Museo del gioiello, alle Gallerie d'Italia, al Palladio Museum e al Museo Diocesano. E' altrimenti attivo il servizio di prevendita online a questo link (possibile fino al giorno precedente da la della visita).
VISITE GUIDATE IN CENTRO STORICO
Nei pomeriggi del 19, 20 aprile ed il giorno di Pasquetta è possibile partecipare ad una visita guidata con partenza alle 14.30 "Scopri Vicenza, un capolavoro di città": una passeggiata con una guida abilitata, di circa due ore, che accompagna alla scoperta del centro storico di Vicenza, patrimonio mondiale dell'Unesco, attraverso i più importanti edifici progettati da Andrea Palladio nel corso del '500.
Si attraverseranno alcune fra le vie più caratteristiche della "città di palazzi", raccontando storia, arte e vicende delle più importanti residenze palladiane e delle migliori creazioni del periodo gotico veneziano. Il tour si conclude in Piazza dei Signori, fulcro vitale della società vicentina del passato e di oggi. Info e prenotazioni online.
Per tre giorni le piazze del centro storico di Vicenza si riempiranno di piante, alberi e fiori con una manifestazione dedicata al florovivaismo.
Tra le mostre temporanee da non perdere "Teatralità", dall' 11 aprile all' 8 giugno nel salone della Basilica Palladiana. La mostra di Patrizia Mussa, a cura di Antonio Calbi, espone più di 80 immagini di grande formato con interventi di coloritura a mano, che restituiscono un percorso di analisi della teatralità in architettura.
MAPPA TURISTICA DELLA CITTA
Hia bisogno di una mappa per organizzare le tue visite ed orientarti tra i palazzi del centro centro storico? Scarica qui il pdf
A DUE PASSI DAL CENTRO...
Non perdere l'occasione di salire al colle di MONTE BERICO, balcone panoramico di Vicenza. Nel Santuario barocco sono numerose le celebrazioni liturgiche ma è sempre possibile accedere dal chiostro alla Sala del Quadro, dove è custodita la splendida tela di 40 mq Cena di Gregorio Magno, opera Paolo Veronese. Al piano superiore è visitabile il Museo di Arte Sacra.
VILLA VALMARANA AI NANI, con i suoi affreschi del Tiepolo è aperta tutti i giorni al pubblico, 10-18 -> per ogni dettaglio anche su audioguide e visite guidate: www.villavalmarana.com
Visita guidata 20 APRILE (Pasqua) ore 10.30 “Alla scoperta di Villa Valmarana ai Nani”
Visita guidata 21 APRILE (Pasquetta) ore 10.30 “Visita con proprietà”: visita con Carolina Valmarana
VILLA LA ROTONDA è visitabile, senza prenotazione 10-12 e 15-18; la prenotazione è richiesta per le sole visite guidate. www.villalarotonda.it Chiusa a Pasqua.
Visita guidata Smart (giardino e Piano Nobile): venerdì e sabato alle 10:30 e 15:30.
Visita guidata “I segreti della Rotonda” (giardino, Piano Nobile e Basamento con Cucina monumentale) sabato alle ore 12:00
Anche Villa Godi Malinverni, Villa Caldogno, Villa Pisani Bonetti, Villa Zileri, Villa Fracanzan Piovene .. sono aperte.. verifica giorni ed orari nella tabella!
LE MESSE DEL TRIDUO PASQUALE: a breve qui online
Una passeggiata al parco?
Parco Querini è aperto tutti i giorni. Gli ingressi sono in viale Rumor 1 e 7 (Porta Papa e Porta Araceli). info
Il 5 aprile 2025 si celebrano i 30 anni di gemellaggio tra Annecy e Vicenza. La ricorrenza sarà festeggiata con una serie di iniziative che coinvolgeranno entrambe le città.
Domenica 6 aprile alle 10.00 e domenica 13 aprile alle ore 15.00, con partenza dall'Ufficio IAT di piazza Matteotti 12, sarà possibile partecipare alla visita guidata
"Vicenza e la Francia: storie di santi, artisti e viaggiatori".
Domenica 6 aprile alle ore 15.00, con partenza dall'Ufficio IAT di piazza Matteotti 12, sarà possibile partecipare alla visita guidata
"Napoleone a Vicenza: la fine di un'epoca".
Le visite, gratuite, si svolgeranno all'esterno e avranno una durata di circa due ore.
L ’Amministrazione Comunale di Vicenza ha apportato delle variazioni alle tariffe dell’ imposta di soggiorno, che sono entrate in vigore a partire dal 1 febbraio 2025 per tutte le strutture ricettive della città.
Imposta di soggiorno per gruppi organizzati: - composti da oltre 20 paganti per pernottamento in camera con prezzo fino a € 75,00: imposta di € 1,5 a persona; - composti da oltre 20 paganti per pernottamento in camera con prezzo superiore a € 75,00: imposta come da soggiorno individuale.
Per soggiorni individuali nelle strutture alberghiere: a) imposta di € 2,50 a persona per pernottamento in camera con prezzo fino a € 75,00 per persona per notte; b) imposta di € 3,00 a persona per pernottamento in camera con prezzo da € 75,01 a € 130,00 per persona per notte; c) imposta di € 3,50 a persona per pernottamento in camera con prezzo da € 130,01 a € 200,00 per persona per notte; d) imposta di € 4,00 a persona per pernottamento in camera con prezzo da € 200,00 a € 250,00 per persona per notte; e) imposta di € 4,50 a persona per pernottamento in camera con prezzo da € 250,01 a € 300,00 per persona per notte; f) imposta di € 5,00 a persona per pernottamento in camera con prezzo oltre € 300,00 per persona per notte;
Per soggiorni individuali nelle strutture extra-alberghiere: - Locazioni turistiche: imposta di soggiorno € 3,5 a persona per notte; - Affittacamere, Agriturismi, Convitti, Appartamenti, Bed & Breakfast, Residence ed altre strutture ricettive extra-alberghiere: imposta di soggiorno € 2,5 a persona per notte;
Per pernottamento presso il Campeggio e presso l’Ostello: imposta di soggiorno di € 1,00 a persona per notte;
Per pernottamento presso le strutture ricettive gestite da religiosi: imposta di soggiorno di € 1,00 a persona per notte;
The Vicenza Municipality has introduced changes to the tourist tax rates, which take effect starting from February 1st , 2025, for all accommodation facilities in the city.
Tourist tax for organized groups:
groups of more than 20 paying guests per night in a room with a price up to €75.00: tax of €1.5 per person;
groups of more than 20 paying guests per night in a room with a price exceeding €75.00: tax as per individual stay.
For individual stays in hotel facilities:
a) tax of €2.50 per person per night in a room with a price up to € 75.00 per person per night;
b) tax of €3.00 per person per night in a room with a price from €75.01 to €130.00 per person per night;
c) tax of €3.50 per person per night in a room with a price from €130.01 to €200.00 per person per night;
d) tax of €4.00 per person per night in a room with a price from €200.00 to €250.00 per person per night;
e) tax of €4.50 per person per night in a room with a price from €250.01 to €300.00 per person per night;
f) tax of €5.00 per person per night in a room with a price exceeding €300.00 per person per night;
For individual stays in non-hotel facilities:
Tourist rentals: tourist tax of € 3.5 per person per night;
Guesthouses, farmhouses, boarding schools, apartments, bed & breakfasts, residences and other non-hotel accommodation facilities: tourist tax of €2.5 per person per night;
For overnight stays at the Campsite and Hostel:
tourist tax of €1.00 per person per night;
For overnight stays at accommodation facilities managed by religious orders:
tourist tax of €1.00 per person per night.
La Administración Municipal de Vicenza ha realizado cambios en las tarifas del impuesto turístico, que entràn en vigor a partir del 1 de febrero de 2025 para todos los establecimientos de alojamiento de la ciudad.
Impuesto turístico para grupos organizados:
grupos de más de 20 personas que pagan por noche en una habitación con un precio de hasta 75,00 €: impuesto de 1,5 € por persona;
grupos de más de 20 personas que pagan por noche en una habitación con un precio superior a 75,00 €: impuesto como para estancias individuales.
Para estancias individuales en establecimientos hoteleros:
a) impuesto de 2,50 € por persona y noche en una habitación con un precio de hasta 75,00 € por persona y noche;
b) impuesto de 3,00 € por persona y noche en una habitación con un precio de 75,01 € a 130,00 € por persona y noche;
c) impuesto de 3,50 € por persona y noche en una habitación con un precio de 130,01 € a 200,00 € por persona y noche;
d) impuesto de 4,00 € por persona y noche en una habitación con un precio de 200,00 € a 250,00 € por persona y noche;
e) impuesto de 4,50 € por persona y noche en una habitación con un precio de 250,01 € a 300,00 € por persona y noche;
f) impuesto de 5,00 € por persona y noche en una habitación con un precio superior a 300,00 € por persona y noche;
Para estancias individuales en establecimientos no hoteleros:
Alquileres turísticos: impuesto turístico de 3,5 € por persona y noche;
Pensiones, casas rurales, internados, apartamentos, bed and breakfasts, residencias y otros establecimientos de alojamiento no hoteleros: impuesto turístico de 2,5 € por persona y noche;
Para alojamientos en el camping y el albergue:
impuesto turístico de 1,00 € por persona y noche;
Para alojamientos en establecimientos de alojamiento gestionados por religiosos:
impuesto turístico de 1,00 € por persona y noche.
Die Stadtverwaltung von Vicenza hat Änderungen an den Tarifen der Kurtaxe vorgenommen, die ab dem 1. Februar 2025 für alle Beherbergungsbetriebe der Stadt in Kraft treten.
Kurtaxe für organisierte Gruppen:
Gruppen mit mehr als 20 zahlenden Gästen pro Übernachtung in einem Zimmer mit einem Preis bis zu 75,00 €: Steuer von 1,50 € pro Person; Gruppen mit mehr als 20 zahlenden Gästen pro Übernachtung in einem Zimmer mit einem Preis von mehr als 75,00 €: Steuer wie bei Einzelaufenthalt. Für Einzelaufenthalte in Hotelbetrieben:
a) Steuer von 2,50 € pro Person und Übernachtung in einem Zimmer mit einem Preis bis zu 75,00 € pro Person und Nacht; b) Steuer von 3,00 € pro Person und Übernachtung in einem Zimmer mit einem Preis von 75,01 € bis 130,00 € pro Person und Nacht; c) Steuer von 3,50 € pro Person und Übernachtung in einem Zimmer mit einem Preis von 130,01 € bis 200,00 € pro Person und Nacht; d) Steuer von 4,00 € pro Person und Übernachtung in einem Zimmer mit einem Preis von 200,00 € bis 250,00 € pro Person und Nacht; e) Steuer von 4,50 € pro Person und Übernachtung in einem Zimmer mit einem Preis von 250,01 € bis 300,00 € pro Person und Nacht; f) Steuer von 5,00 € pro Person und Übernachtung in einem Zimmer mit einem Preis von mehr als 300,00 € pro Person und Nacht; Für Einzelaufenthalte in Nichthotelbetrieben:
Ferienwohnungen: Kurtaxe von 3,50 € pro Person und Nacht; Pensionen, Bauernhöfe, Internate, Wohnungen, Bed & Breakfasts, Residenzen und andere Nichthotelbetriebe: Kurtaxe von 2,5 € pro Person und Nacht; Für Übernachtungen auf dem Campingplatz und in der Herberge:
Kurtaxe von 1,00 € pro Person und Nacht; Für Übernachtungen in Beherbergungsbetrieben, die von Ordensleuten geführt werden:
Kurtaxe von 1,00 € pro Person und Nacht.
La Mairie de Vicenza a modifié les tarifs de la taxe de séjour, qui sont entrées en vigueur à partir du 1er février 2025 pour les différents types d'hébergement touristique de la ville.
Taxe de séjour pour les groupes organisés :
composés de plus de 20 personnes payantes par nuit dans une chambre avec un prix allant jusqu'à 75,00 € : taxe de 1,5 € par personne ;
composés de plus de 20 personnes payantes par nuit dans une chambre avec un prix supérieur à 75,00 € : taxe comme pour un séjour individuel.
Pour les séjours individuels dans les hôtels :
a) taxe de 2,50 € par personne et par nuit dans une chambre avec un prix allant jusqu'à 75,00 € par personne et par nuit ;
b) taxe de 3,00 € par personne et par nuit dans une chambre avec un prix allant de 75,01 € à 130,00 € par personne et par nuit ;
c) taxe de 3,50 € par personne et par nuit dans une chambre avec un prix allant de 130,01 € à 200,00 € par personne et par nuit ;
d) taxe de 4,00 € par personne et par nuit dans une chambre avec un prix allant de 200,00 € à 250,00 € par personne et par nuit ;
e) taxe de 4,50 € par personne et par nuit dans une chambre avec un prix allant de 250,01 € à 300,00 € par personne et par nuit ;
f) taxe de 5,00 € par personne et par nuit dans une chambre avec un prix supérieur à 300,00 € par personne et par nuit ;
Pour les séjours individuels dans des hébergements non hôteliers :
Meublés de tourisme : taxe de séjour de 3,5 € par personne et par nuit ;
Chambres d'hôtes, fermes-auberges, internats, appartements, résidences et autres établissements d'hébergement non hôteliers : taxe de séjour de 2,5 € par personne et par nuit ;
Pour les nuitées au camping et à l'auberge collective :
taxe de séjour de 1,00 € par personne et par nuit ;
Pour les nuitées dans des établissements d'hébergement gérés par des religieux :
taxe de séjour de 1,00 € par personne et par nuit ;
Le visite guidate all'evento espositivo sono in programma ogni domenica alle 15.00 ed in numerose date extra (in occasione delle festività natalizie e del Cranevale).
Dedicate ad individuali, famiglie e piccoli gruppetti hanno un costo di € 7,00 a persona e una durata di circa un'ora. Il costo non include il titolo d'ingresso al monumento, acquistabile sul posto a parte.
E' prevista la gratuità per i minori di 12 anni, per le persone con disabilità e relativo accompagnatore.
La prenotazione è obbligatoria, il pagamento avverrà in loco.
TITOLO D'INGRESSO: Il biglietto di ingresso alla Basilica Palladiana è di € 6,00 e può essere acquistato contestualmente presso la cassa.
L'accesso all'evento espositivo è incluso anche nelle card musei cumulative.
Si ricorda la gratuità per tutti residenti nella provincia di Vicenza, che potranno entrare in mostra esibendo il documento d'identita.
Serve qualche chiarimento? Contattaci ai nostri uffici informazione 0444 222855 - 320854 - 964380
Come posso arrivare alle ville più vicine dal centro storico con una passeggiata? ..Si può raggiungere il Santuario di Monte Berico a piedi? ..Ma Villa Valmarana dista molto da Villa La Rotonda? ..Qual è il giro migliore per trovare i palazzi palladiani del centro?
A voi ogni risposta: i percorsi consigliati, da fare a piedi o in bici scaricabili in comodi depliant o in formato gpx.
" Linea Verde Italia" fa tappa a Vicenza Un viaggio tra innovazione, sostenibilità e bellezza
È Vicenza la protagonista di “Linea Verde Italia”, il programma, condotto da Elisa Isoardi e Monica Caradonna, in onda sabato 22 febbraio alle 12.30 su Rai 1. Realizzata in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, la puntata racconta una città in cui la tradizione orafa e quella tessile hanno fatto proprie le sfide ambientali ed etiche, ma anche un luogo dove la tecnologia si sposa con la ricerca spaziale, il patrimonio culturale si apre all'inclusività, lo sport è sempre più sostenibile e il riutilizzo degli scarti diventa sistema virtuoso. Il percorso parte dal centro della città con un progetto di mobilità sostenibile. Si incontreranno docenti universitari, ricercatori e imprenditori, verranno coinvolti gli allievi del Conservatorio Arrigo Pedrollo e si scopriranno tutti gli aspetti di una città che guarda verso il futuro con i piedi ben piantati nel suo territorio. Un viaggio tra capolavori del Palladio, capolavori dell'ingegneria e tanta, tanta energia spesa per il bene del mondo. Tutto in una sola città, Vicenza, che davanti alle telecamere di “Linea Verde Italia” si rivela come una città orientata verso un futuro sempre più sostenibile.
Dal martedì alla domenica: ore 10 - 18 Sabato fino al 4 gennaio: dalle 10 alle 20 Lunedì chiuso
Non è prevista prenotazione, se non per gruppi e scuole.
Aperture straordinarie 2025 28 febbraio 2025, ore 10 - 20.30 1 marzo 2025, ore 10 - 20.30 8 marzo 2025, ore 10 - 20.30 3 marzo 2025, ore 10 - 18
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
NON è PREVISTA LA PRENOTAZIONE PER VISITATORI INDIVIDUALI.
Biglietti disponibili solo in loco.
BIGLIETTI
€ 6 intero € 4 ridotto*
€ 2 scuole
Ingresso gratuito: per i residenti di Vicenza e provincia ( controllo documento all' ingresso)
Per coloro che non risiedono nella provincia di Vicenza, l’ingresso è incluso nel biglietto della Basilica Palladiana, nella card 4musei, nella Vicenza Card.
La Basilica Palladiana è dotata di ascensore, per l’accesso alle persone con disabilità.
Il maestoso salone della Basilica Palladiana, simbolo di Vicenza e patrimonio UNESCO dal 1994, si trasforma in un eccezionale palcoscenico, un vero e proprio teatro dove viene messo in scena un incontro fra tre grandi artisti di epoche diverse: gli studi e i disegni di Leonardo da Vinci (1452-1519), la pala con L’alluvione del Colmeda di Jacopo da Bassano (1510-1592), l’inedita e spettacolare installazione site-specific di Gianandrea Gazzola (classe 1948).
L'evento espositivo Tre Capolavori a Vicenza. Leonardo da Vinci, Jacopo Bassano, Gianandrea Gazzola è ideato e promosso dal Comune di Vicenza con la co-organizzazione di Intesa Sanpaolo e curato da Guido Beltramini, direttore del Palladio Museum.
Come la rassegna dello scorso anno Tre capolavori a Vicenza. Caravaggio, Van Dyck e Sassolino era dedicata alla riflessione sull’esperienza del tempo, così quest’anno il curatore Beltramini ha costruito un dialogo attraverso i secoli fra tre artisti sul concetto di natura, declinato in un elemento essenziale e prezioso, alla base della vita umana: l’acqua.
Leonardo ritiene la Natura “buona madre di ogni cosa”, che non crea mai nulla che non sia necessario, nel minor numero di passaggi e con il minor dispendio. Ad essa deve guardare tanto lo scienziato quanto l’artista, per ritrovare quell’armonia non creabile artificialmente, ma insita in ogni processo naturale. “Fa il tuo ingegno a similitudine dello specchio”, scrive Leonardo.
L’artista come “specchio di natura” sembra una definizione costruita intorno al lavoro di Gianandrea Gazzola, celebre per aver concepito una macchina per far scrivere i venti (Lo scriba: il vento del Mediterraneo, 2018) ed una che trae dall’attività elettrica delle radici di un olivo secolare l’energia che traccia un grafema in tempo reale (Sub Limine, Seggiano 2010-2022). La stessa concezione e, in particolare, la connessione tra arte e natura, si ritrova anche in opere come Lo Stilo/Stylus (2013) e Infinitum (2018), entrambe esposte ad Arte Sella, manifestazione internazionale di arte contemporanea che si svolge nei prati e nei boschi della Val di Sella, in provincia di Trento, cui l’artista è particolarmente legato. Nella Basilica Palladiana, con una installazione site-specific, Gazzola trasferisce le onde sonore dall’aria all’acqua in una grande vasca quadrata e, attraverso uno stupefacente artificio visivo, le proietta su grandi teli. Le liquide figure generate dalle onde sono basate sugli stessi rapporti armonici delle architetture palladiane, così come sono teorizzati dall’architetto romano antico Vitruvio: in mostra sarà esposta proprio la preziosa edizione del trattato vitruviano Sull’architettura, illustrata da Palladio nel 1554, oggi fra i tesori della Biblioteca Bertoliana di Vicenza.
L’opera di Gazzola entra in dialogo, quindi, sia con l’architettura che la contiene e i suoi principi costruttivi, sia con tre straordinari disegni di Leonardo da Vinci, provenienti dal celebre Codice Atlantico, oggi conservato presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano. In queste pagine Leonardo annota riflessioni personali intrecciate a schemi scientifici. «Sono pagine personali e segrete - osserva Guido Beltramini - annotate con la caratteristica calligrafia invertita, per noi leggibile solo allo specchio. In questi fogli Leonardo riflette tanto sui meccanismi della visione, sulla luce e l’ombra, quanto sulle traiettorie rettilinee e tortuose seguite dalle immagini e dagli odori per raggiungere i nostri sensi e divenire percettibili: egli immagina l’aria intorno a noi attraversata dalle scie delle species, vale a dire da elementi infinitesimali emessi dai corpi. Una idea visionaria che entra in risonanza con le “onde visive” di Gazzola».
Ma come ci insegna Leonardo, e purtroppo la nostra memoria recente, la Natura è tanto buona madre quanto crudele matrigna. Questo ci rammenta il terzo capolavoro che conclude il percorso espositivo: l’opera di Jacopo da Ponte, detto il Bassano, L’alluvione del Colmeda, realizzata per l’altare della chiesa di Santa Maria degli Angeli a Feltre, commissionata all’artista in seguito al nubifragio del 27 luglio 1564 che devastò il territorio e portò all’esondazione del fiume, con un tragico bilancio di vite umane. Nel dipinto si vede, nella parte superiore, l'apparizione della Madonna con il Bambino tra i santi Crescenzio e Antonio da Padova sopra a nubi temporalesche, mentre, nella parte inferiore vengono rappresentati gli effetti dell'inondazione in tutto il suo crudo realismo. È, tuttavia, possibile opporsi alla distruzione, e Palladio stesso progettò una macchina per governare le acque e “vincere la Natura in quelle cose in cui noi vinti siamo”: accanto al dipinto bassanesco verrà esposto il testo a stampa con i Tre discorsi sopra il modo d’alzare acque da’ luoghi bassi, in cui è rappresentata la macchina palladiana, un altro volume conservato nella Biblioteca Bertoliana di Vicenza. Dipinto e libro sono ancora, a distanza di secoli, un monito e uno sprone per tutti.
*Ingresso ridotto studenti fino ai 25 anni muniti di libretto o tesserino universitario, soci FAI con tesserino, soci Touring Club Italiano con tesserino, soci Isic con tesserino, soci Ctg con tesserino, soci Italia Nostra.
Ingresso gratuito ragazzi fino ai 17 anni compresi, non in scolaresca (esibizione di idoneo documento di identità), studenti iscritti al Conservatorio di musica "Arrigo Pedrollo" di Vicenza, insegnanti solo se accompagnatori di scolaresche e gruppi, persone con disabilità e loro accompagnatori, membri dell’ICOM - International Council of Museums (esibizione di un documento), guide turistiche e accompagnatori turistici che accompagnano un gruppo (esibizione del tesserino), giornalisti italiani e stranieri (esibizione di idoneo documento che ne attesti l'appartenenza all'ordine), militari e forze dell'ordine (esibizione di tesserino), città gemellate o città legate a Vicenza da un patto di amicizia: gratuità alla classe ospitante e alla classe straniera ospitata.
Mostra "La Caduta degli angeli ribelli. Francesco Bertos" alleGallerie d’Italia – Vicenza: dal 7 gennaio 2025 ingresso ridotto esibendo il biglietto della Basilica Palladiana (mostra e monumento). L'ingresso alla mostra è gratuito per i residenti della provincia di Vicenza dal 6 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025.
Sabato 22 febbraio, dalle 17 alle 18.30, è previsto “Carnevale a Vicenza”, organizzato da Eventi 2000. Lungo viale Mazzini, sfileranno sei carri allegorici, preceduti da una sfilata di figuranti, accompagnati dalla musica di Radio Stella, dalle Majorettes di Caltrano e dalle note della Banda Vivaldi.
Il percorso prevede la partenza dall'incrocio fra via Battaglione Framarin e viale Mazzini, con la sfilata che proseguirà lungo viale Mazzini, lato Mure di San Rocco, per poi fermarsi alla rotatoria di viale Trento.
Saranno presenti un Truck Food, punti vendita di alimenti dolci e salati, un venditore di palloncini e un palco premiazioni, che saranno posizionati sul manto erboso vicino alle mura della città.
In caso di maltempo i carri sfileranno venerdì 28 febbraio.
CIRCUS CARNEVALE IN CENTRO - 1 MARZO 2025
Sabato 1 marzo, invece, a fare da teatro per le varie iniziative, saranno alcune delle piazze principali del centro storico con “Circus - Carnevale in centro”. Dalle 15.30 alle 18.30, il programma prevede attività a tema carnevalesco indirizzate soprattutto a bambini e ragazzi, con l’obiettivo di rallegrare i tradizionali giorni del carnevale coinvolgendo la cittadinanza e ravvivando alcune aree cittadine.
Le attività si svolgeranno in piazza San Lorenzo e piazza Matteotti, con esibizione di un mago in ogni area, in piazza dei Signori con una zona destinata allo spettacolo del mangiafuoco, un giocoliere, un’area truccabimbi e altre aree adibite a psicomotricità per bambini. Entrando nel dettaglio, in piazza San Lorenzo dalle 15.30 si esibirà il mago Jhon Sostegni; in piazza Matteotti e nei giardini di palazzo Chiericati, dalle 15.40, ci sarà invece l’esibizione di Mago Mr. Coso; infine, in piazza dei Signori, è previsto sempre alle 15.30, alle 16.30, e alle 17.30 lo spettacolo del giocoliere Utku, seguito alle 18 dallo spettacolo del mangiafuoco intitolato “Lo spirito del drago”. Le tre piazze saranno messe in collegamento dai percorsi dei trampolieri che animeranno le strade del centro città.
CARNEVALE AL MUSEO - 3, 4 e 5 MARZO 2025
Spazio al divertimento, ma anche alla cultura, infine, il 3, il 4 e il 5 marzo, dalle 8 alle 16, con “Carnevale al museo”: programma di attività, giochi e laboratori nei musei di Vicenza, per i ragazzi della scuola primaria (6-10 anni). Ogni giorno i piccoli visitatori potranno “vivere” un museo diverso, grazie a laboratori didattici, giochi e attività. I musei coinvolti saranno il Museo Naturalistico Archeologico, scelto come punto di ritrovo per tutte e tre le giornate, le Gallerie d’Italia di Vicenza, il Palladio Museum, il Museo Diocesano, il Museo del gioiello, e la Basilica Palladiana con la mostra "Tre Capolavori a Vicenza".
Chi vorrà, potrà partecipare anche ad un solo giorno.
25 euro a partecipante e pranzo al sacco.
Iscrizioni via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Testo tratto dal comunicato stampa pubblicato sul sito del Comune di Vicenza, consultabile a questo link.
Torna il tour guidato del centro storico, organizzato dalle Guide Turistiche Abilitate! Ogni sabato pomeriggio alle ore 14.30, con ritrovo presso l’Ufficio Turistico di Piazza Matteotti, 12.
Il tour della durata di 2 ore massimo porterà a scoprire il centro storico di Vicenza, patrimonio mondiale dell'Unesco, attraverso i più importanti edifici progettati da Andrea Palladio nel corso del '500: a partire dal Teatro Olimpico e palazzo Chiericati, si attraverseranno alcune fra le vie più caratteristiche della "città di palazzi", raccontando storia, arte e vicende delle più importanti residenze palladiane e delle migliori creazioni del periodo gotico veneziano.
Il tour si conclude in Piazza dei Signori, fulcro vitale della società vicentina del passato e di oggi.
II costo è di 12 € a persona, mentre per i bambini fino ai 12 anni la visita è gratuita.
La passeggiata prevede due ore di visita guidata lungo un percorso privo di barriere architettoniche, dunque accessibile a chiunque. Su richiesta sono disponibili gratuitamente guide in linguaggio CAA.
La prenotazione è fortemente consigliata ed è possibile effettuarla:
- online, compilando il modulo a seguire
- scrivendo una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- al numero telefonico 0444 320854 (IAT Vicenza lun-dom 9-17.30)