WELCOME! L’ufficio turistico IAT, in Piazza Matteotti 12, è aperto e a disposizione dei visitatori tutti i giorni, dalle 9 alle 17.30, così come l’infopoint in Basilica Palladiana dalle 10 alle 18, dal martedì alla domenica (Pasqua e Pasquetta incluse!).
COSA VISITARE?
Il Teatro Olimpico sarà visitabile dalle 9 alle 17 (con ultima entrata alle 16.30!), mentre la maggior parte dei siti del circuito civico cittadino osservano orario 10-18, anche il 25 aprile ed il 1° Maggio.
Chiusura settimanale confermata per lunedì 28 aprile.
E' disponibile una comoda tabella aggiornata con gli orari di apertura di musei, monumenti e ville di Vicenza e dintorni dal 25 aprile al 1°maggio. SCARICA QUI gli ORARI di APERTURA!
Sfoglia qui la nostra guida gratuita dedicata ai monumenti da visitare!
BIGLIETTERIE ATTIVE
Solo a gruppi numerosi è richiesta la prenotazione di ingresso. In tutti i siti del centro storico è possibile effettuare la visita senza riservare l'orario d'ingresso.
I biglietti dei singoli siti civici & le card cumulative sono acquistabili presso l'ufficio iat in piazza Matteotti 12 (9-17.30) e presso l'infopoint in Basilica palladiana (10-18), le card cumulative (Vicenza Silver Card e Vicenza Gold Card, inclusive di Teatro Olimpico e Basilica palladiana!) sono in vendita anche presso i musei partner: al Museo del gioiello, alle Gallerie d'Italia, al Palladio Museum e al Museo Diocesano. E' altrimenti attivo il servizio di prevendita online a questo link (possibile fino al giorno precedente da la della visita).
VISITE GUIDATE IN CENTRO STORICO
Nei pomeriggi del 25 e 26 aprile e del 1,2,3 maggio è possibile partecipare ad una visita guidata con partenza alle 14.30 "Scopri Vicenza, un capolavoro di città": una passeggiata con una guida abilitata, di circa due ore, che accompagna alla scoperta del centro storico di Vicenza, patrimonio mondiale dell'Unesco, attraverso i più importanti edifici progettati da Andrea Palladio nel corso del '500.
Si attraverseranno alcune fra le vie più caratteristiche della "città di palazzi", raccontando storia, arte e vicende delle più importanti residenze palladiane e delle migliori creazioni del periodo gotico veneziano. Il tour si conclude in Piazza dei Signori, fulcro vitale della società vicentina del passato e di oggi. Info e prenotazioni online.
MOSTRE ed EVENTI
Consulta il calendario di eventi: è in continuo aggiornamento!
A DUE PASSI DAL CENTRO...
Non perdere l'occasione di salire al colle di MONTE BERICO, balcone panoramico di Vicenza. Nel Santuario barocco sono numerose le celebrazioni liturgiche ma è sempre possibile accedere dal chiostro alla Sala del Quadro, dove è custodita la splendida tela di 40 mq Cena di Gregorio Magno, opera Paolo Veronese. Al piano superiore è visitabile il Museo di Arte Sacra.
VILLA VALMARANA AI NANI, con i suoi affreschi del Tiepolo è aperta tutti i giorni al pubblico, 10-18 -> per ogni dettaglio anche su audioguide e visite guidate: www.villavalmarana.com
- VENERDÌ 25 APRILE (LIBERAZIONE) ore 10.30 “I Tiepolo e il Settecento”: il panorama culturale e artistico nella Venezia dei Tiepolo.
- DOMENICA 27 APRILE ore 10.30 “Alla scoperta di Villa Valmarana ai Nani”
- MAGGIO: date disponibili a breve
VILLA LA ROTONDA è visitabile, senza prenotazione ven, sabato, domenica e festivi 10-12 e 15-18; la prenotazione è richiesta per le sole visite guidate. www.villalarotonda.it
- Smart (esterni e Piano Nobile): ore 10:30 e 15:30
- I Segreti della Rotonda (esterni, Piano Nobile e Basamento): sabato alle ore 12:00
Anche Villa Godi Malinverni, Villa Caldogno, Villa Pisani Bonetti, Villa Zileri, .. sono aperte.. verifica giorni ed orari nella tabella!
Una passeggiata al parco?
Parco Querini è aperto tutti i giorni. Gli ingressi sono in viale Rumor 1 e 7 (Porta Papa e Porta Araceli). info
>> SCOPRI LA SEZIONE DEDICATA ALLE PASSEGGIATE CONSIGLIATE <<