Buone Feste, Vicenza ! Il calendario degli eventi natalizi in città

“Buone feste, Vicenza”, un Natale all’insegna della tradizione.
Casette di legno, luci bianche, concerti e l’immancabile festa di Capodanno in piazza. 
 

natale2017

 

Sabato 25 novembre, ad un mese esatto dal Santo Natale, la cerimonia di accensione dell’albero di Natale e delle luminarie in centro storico darà ufficialmente il via al periodo di festeggiamenti tanto atteso da tutti i bambini, ma particolarmente gradito anche agli adulti.

Vicenza non mancherà di offrire la tradizionale atmosfera di gioia, di accoglienza e di calore sia in centro storico che nei quartieri con numerose opportunità di intrattenimento, concerti, spettacoli teatrali, animazione all’aperto, feste, iniziative sportive, sociali e opportunità per stare insieme.
Ci saranno naturalmente i suggestivi mercatini con le casette in legno in centro storico oltre che tante altre proposte con bancarelle sia in centro che nei quartieri. Non mancheranno le opportunità culturali con musei aperti anche durante gran parte delle festività. Come di consueto l’allestimento di presepi nelle parrocchie consentirà di effettuare un vero e proprio percorso alla scoperta del significato più profondo del Natale.

Torneranno le proposte tradizionali come la giostra per bambini in corso Palladio e il trenino con cui si potrà percorrere il centro. Non mancheranno la fiera prenatalizia e dell’Epifania.


“Vicenza light 2017”

Grandi cerchi luminosi si possono vedere installati da alcuni giorni in gran parte del centro storico.  L' allestimento di luci bianche con una colorazione calda illumineranno corso Palladio e le vie laterali, piazza e porta Castello, piazza Matteotti, viale Roma, corso Fogazzaro fino a porta Santa Croce, ma anche corso San Felice e la zona di San Pietro.
Come di consueto protagonista è la tradizionale e scenografica cascata di luci che dalla sommità della Torre Bissara avvolgerà piazza dei Signori. 
Calate di luci scendono dalla Torre del Tormento in piazza delle Erbe, a brillare è anche piazza Castello con le luci che scendono dalla sommità del Torrione e la Torre Coxina.
Le luci rimarranno accese per le festività natalizie, dalle 16 alle 2, dal 25 novembre fino a domenica 14 gennaio 2018.vi2009


Capodanno in piazza dei Signori
Non mancherà la consueta festa di fine anno in piazza dei Signori: dalle 22 del 31 dicembre dj set e musiche anni Ottanta e Novanta per la grande festa ad ingresso libero.

La manifestazione si aprirà alle 22 di domenica 31 dicembre dal grande palco coperto, allestito per l'animazione assicurata dai dj di una delle emittenti più seguite nel territorio nazionale e dall'esibizione di una cover band. Saranno proposti, in particolare, i principali successi musicali degli anni Ottanta e Novanta. http://www.comune.vicenza.it/albo/notizie.php/188062

 


Musei aperti ed esposizioni temporanee

Aperture_Natale_e_Capodanno_VICENZA_e_dintorni_2017.pdf

I musei civici comunali saranno visitabili tutti i giorni (escluso il lunedì) e anche venerdì 8, martedì 26 dicembre e sabato 6 gennaio 2018. Rimarranno chiusi il 25 dicembre e l’1 gennaio. www.museicivicivicenza.it 

Teatro Olimpico e Museo Naturalistico Archeologico saranno aperti come d’abitudine dalle 9 alle 17 (ultima entrata 16.30).
Palazzo Chiericati sarà aperto dalle 9 alle 17 (ultima entrata 16.30) dalla domenica al giovedì, e dalle 9 alle 19 (ultima entrata 18.30) il venerdì e il sabato.
La chiesa di Santa Corona sarà aperta dalle 9 alle 17, ultima entrata 16.30. Tutti i sabati riapertura alle 17.30 per la Santa Messa.
L’ingresso è sempre gratuito al Museo del Risorgimento e della Resistenza (orario: 9-13 e 14.15-17; ultima entrata 16.30).
Le Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari (orario 10-18) saranno aperte tutti i giorni, escluso il lunedì, e anche 8 e lunedì 26 dicembre e 6 gennaio 2018. Il 24 e 31 dicembre saranno visitabili dalle 10 alle 14, l’1gennaio dalle 14 alle 18. Chiuso il 25 dicembre. Eventi e laboratori alla pagina www.gallerieditalia.com/it/vicenza
Il Palladio Museum (orario 10-18) resterà aperto l’8 e il 26 dicembre 2017,il 6 gennaio 2018, iI 24 e il 31 dicembre dalle 10 alle 14, 1 gennaio dalle 14 alle 18. Chiuso il 25 dicembre e tutti i lunedì.
Infine, il Museo Diocesano (orario: 10-13 e 14-18) sarà aperto in via straordinaria l’8 e il 26 dicembre e il 6 gennaio 2018. Il 24 e il 31 dicembre osserverà l’orario dalle 10 alle 14. Chiuso il 25 dicembre, l’1 gennaio e tutti i lunedì.
Il Museo del gioiello sarà aperto tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 9 alle 12 dal martedì al venerdì e dalle 11 alle 19 il sabato e la domenica. Aperture straordinarie: 8, 26 dicembre e 6 gennaio. Chiuso 25 dicembre e 1 gennaio.

Villa Valmarana ai nani sarà aperta tutti i giorni, festivi compresi (eccetto il 25 dicembre), dalle 10 alle 16. Visite guidate domenica 10, 17, 24 e 31 dicembre, il 1 gennaio 2018, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2018 alle ore 11. www.villavalmarana.com/it/festivita-natalizie-2017 

nataleVi


Mercati e mercatini in centro storico


Di settimana in settimana la città accoglierà mercatini con prodotti originali che verranno esposti nelle piazze e nelle vie più suggestive della città, con il coordinamento dell’assessorato alla partecipazione.


Da venerdì 1 dicembre sarà un “Magico Natale” in via Cesare Battisti e corso Palladio e da lunedì 4 dicembre anche in corso Fogazzaro con trentacinque ampi e accoglienti chalet in legno allestiti fino a domenica 7 gennaio 2018 . Le casette in legno saranno addobbate con decorazioni e luci natalizie e proporranno articoli di artigianato a tema natalizio, prodotti alimentari confezionati, decorazioni per la casa ed oggettistica da regalo. Tutti i giorni sarà quindi possibile acquistare oggetti tipici immergendosi in un’atmosfera che ricorda i mercatini delle località montane. L’apertura al pubblico è prevista dalle 9 alle 21.


Nel fine settimana saranno organizzate iniziative di vario genere, momenti musicali con ospiti per un vero Magico Natale: l’associazione “Vivere Fogazzaro Vicenza” ha proposto, infatti, una serie di eventi di animazione per coinvolgere il pubblico nel periodo delle festività.

L'associazione culturale “Pandora” proporrà in piazza delle Erbe l'edizione natalizia di “Fuori Mercato – rassegna di Natale di artigianato creativo, remake ed arte” che offrirà idee per i regali con l'esposizione di artigianato creativo e artistico insieme ad articoli di abbigliamento, accessori per la casa e gioielli vari, articoli vintage, di artigianato e derivati dal riciclo creativo, tutti legati al periodo natalizio. Verrà dato spazio anche alle Onlus con banchi a tema natalizio. In piazza delle Erbe sabato 2 e domenica 3, da venerdì 8 a domenica 10, da venerdì 15 a domenica 17, da venerdì 22 a domenica 24, venerdì 29 e sabato 30 dicembre e poi da venerdì 5 a domenica 7 gennaio 15 gazebo, saranno a disposizione dalle 9 alle 19.30 e proporranno iniziative collaterali: laboratori per grandi e piccoli per la costruzione di un piccolo Babbo Natale e un mosaico a tema natalizio, musica di intrattenimento e la presenza di un mimo. L’iniziativa è curata dall’Associazione Culturale Pandora in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione. Informazioni: Associazione Culturale Pandora tel. 3470802580, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Sabato 2 e domenica 3 dicembre l’associazione “Vivere Fogazzaro Vicenza” in collaborazione con l’associazione culturale “Il Tritone” proporrà in contra’ GaribaldiCollezionare – Anteprima Natale” un evento, ormai consolidato, dedicato al collezionismo specializzato, all’oggettistica, al piccolo antiquariato, al vintage e a tutto ciò che può essere al centro di un interesse e di una passione. Oltre alle immancabili monete e banconote, si potranno trovare dischi di vinile, cartoline e francobolli, giocattoli, libri ingialliti, fumetti e stampe, orologi e quant’altro è al centro di una passione. Spazio poi alla consolidata sezione dedicata all’arte ed al vintage. Vi saranno circa una quindicina di espositori aperti dalle 9.30 alle 18.30.
Informazioni: Associazione Culturale “Il Tritone” - tel. 0444 323863 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


L'associazione culturale “Pandora” in collaborazione con gli esercizi commerciali della zona proporrà l’edizione natalizia dell’ormai consolidata mostra mercato che si tiene in piazzale De Gasperi, “Il Circo delle Pulci – mercatino vintage, artigianato creativo edizione Merry Christmas”, da venerdì 8 a domenica 10, da venerdì 15 a domenica 17, da venerdì 22 a domenica 24 dicembre e poi da venerdì 5 a domenica 7 gennaio 2018 . Si potranno trovare oggetti di collezionismo e hobbistica del passato, ad articoli di abbigliamento, accessori per la casa, nonché addobbi per l'albero di Natale.
Gli espositori saranno circa una dozzina, aperti dalle 8 alle 20. Sono previste anche attività collaterali ed intrattenimenti, tra cui laboratori creativi per bambini, stand di solidarietà e proposte musicali. Info: Associazione Culturale Pandora, tel. 347 0802580, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Da venerdì 8 a domenica 10 dicembre in piazza Castello la società “Veneto a Tavola” proporrà una mostra mercato “Bontà e Benessere - mostra e degustazione dei dolci storici natalizi” per far conoscere i dolci storici natalizi tipici di ogni regione italiana. Completeranno l’iniziativa una mostra con le schede dei dolci tradizionali natalizi ed un laboratorio per bambini sulla creazione di dolcetti da appendere all’albero di Natale. Gli espositori in questo caso saranno una quindicina e l’orario di apertura al pubblico sarà dalle 9.30 alle 19.30.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
UNICO – Il Mercato del Fatto a Mano”, a cura dell’associazione “Centro Storico Città del Palladio” arriva in piazza Biade sabato 16 e domenica 17 dicembre, dalle 10 alle 19.30. Si tratta di un mercato, con una trentina di gazebo, in cui sarà possibile acquistare pezzi unici, dato che gli operatori sono anche gli ideatori e realizzatori degli oggetti proposti. Si potranno quindi trovare articoli di sartoria creativa e artigianale, accessori particolari, idee colorate per i bimbi, oggetti originali e ricercati per la casa, gioielli materici, articoli realizzati grazie al riciclo creativo ed artistico.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’edizione di dicembre del Mercato dell’antiquariato, collezionismo e vintage è in programma in centro storico domenica 10 dicembre, dalle 8 alle 17, a cura dell’associazione Centro storico città del Palladio. E poi le immancabili Fiera prenatalizia, da venerdì 22 a domenica 24 dicembre, e Fiera e mercato dell’Epifania, da giovedì 4 a sabato 6 gennaio 2017, nelle piazze del centro storico; le due fiere saranno affiancate dalla Fiera dell’artigianato in piazza Castello e nelle zone circostanti (22-24 dicembre, 4-6 gennaio).

Inoltre il consueto mercato settimanale in centro storico giovedì 21 dicembre sarà prolungato fino alle 17 in piazza dei Signori e in piazza delle Biade.

Presepi in città
Sono undici quest'anno i presepi, dai più semplici ai più elaborati, che fanno parte dell'itinerario proposto dall'Associazione Presepi di Vicenza (www.presepidivicenza.com), in collaborazione con il Comune di Vicenza e che saranno allestiti la gran parte attorno al 23, 24, 25 dicembre. Dal presepe della Cattedrale, a quello della chiesa S. Michele ai Servi, alla chiesa di S. Lorenzo, passando per la Basilica dei Santi Felice e Fortunato, alla chiesa Sacra Famiglia. Inoltre vanno ricordati i presepi della Chiesa S. Croce dei Carmini, della Chiesa Cuore Immacolato di Maria, di San Giovanni Battista, di Santa Maria Ausiliatrice, di Santa Lucia, di S. Giuliano, di S. Pio X, di Santa Maria Assunta (dall’8 dicembre) e del Santuario di Monte Berico (dal 21 dicembre).
Altri presepi saranno allestiti nelle circoscrizioni, a partire dalla 1 che propone sabato 16 dicembre il “Presepio vivente itinerante” con recita e corteo dei figuranti. Alle 17.30 dalla chiesa dei Servi si potrà assistere a “Gli ospiti del presepe”, racconto natalizio per grandi e piccini con il Piccolo coro di Natale del Centro storico e la regia di Carlo Presotto. Alle 18 partirà il corteo dei figuranti e percorrerà per le vie del centro (piazza Biade, corso Palladio, piazza Castello, contra’ Vescovado, piazza Vescovado) con animali, lo zampognaro e la Guardia Nera di Chiampo. Alle 18.30, nella chiesa del Gonfalone, ci sarà la Rappresentazione della Natività con la partecipazione dei bambini, dei giovani e dei volontari dell’unità Pastorale del Centro Storico, con la benedizione delle immagini di Gesù Bambino da collocare nei presepi nelle abitazioni di ciascuno.
Informazioni: Circoscrizione 1 - tel. 0444 222711 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Da sabato 9 dicembre a domenica 14 gennaio 2018 torna la “Strada dei Presepi di Maddalene 2017/2018”, a cura del Comitato Restauro Complesso Monumentale di Maddalene giunta alla nona edizione che si compone quest'anno di diciannove realizzazioni dei cittadini, che dalla chiesa parrocchiale di Maddalene si snodano attraverso le vie del quartiere. Tutte le rappresentazioni sono segnalate e numerate ed indicate in una piantina. Informazioni: Comitato Maddalene, 329 7454736, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Circoscrizione 6, tel. 0444222760, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Inoltre altri presepi saranno allestiti nella chiesa di Sant’Andrea, nella chiesa di Ospedaletto. Nella chiesa Sacra Famiglia e San Lazzaro si potranno ammirare i presepi realizzati dai volontari che parteciperanno al “Concorso comunale presepi”, a cura del Circolo Noi San Lazzaro. Infine da domenica 26 novembre all’Istituto missioni estere di viale Trento si potrà visitare la Mostra missionaria di presepi.

 

Tornei sportivi
In città si svolgeranno alcuni tornei sportivi sostenuti dall’assessorato alla formazione – ufficio sport e inseriti nel calendario delle manifestazioni Città Europea dello sport.


Bambini, adulti e ragazzi sapranno trovare il loro modo per festeggiare e sentire il calore del Natale tra le tante proposte che si possono consultare nel calendario eventi del sito www.comune.vicenza.it al link (http://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/186364)

 

Gran Concerto di San Silvestro e Spettacolo di Capodanno

Festeggiare l'anno che sta per arrivare nell'elegante “salotto” del Teatro Comunale di Vicenza in compagnia dei 50 maestri d'orchestra dell' Orchestra del Teatro Olimpico fra valzer, mazurche, marce e arie d'opera. Nell'edizione 2017/18 del Gran Concerto di San Silvestro l'Orchestra del Teatro Olimpico è diretta dal maestro ungherese Gábor Takács -Nagy. Ungherese – di ascendenze russe – e pure la voce della serata: quella del soprano Polina Pasztircsák.

Domenica 31 Dicembre 2017, ore 22:00 - Sala Maggiore del Teatro Comunale di Vicenza
GRAN CONCERTO DI SAN SILVESTRO
Orchestra del Teatro Olimpico
Gàbor Takàcs - Nagy direttore concerto tcviPolina Pasztircsàk soprano

musiche di Brahms, Johann Strauss padre e figlio, Mascagni, Stolz, Heuberger, Kàlmàn, Khachaturian, Lehar

 

Lunedì 01 Gennaio 2018, ore 17:00 - Sala Maggiore del Teatro Comunale di Vicenza
SUGGESTIONI D’ORIENTE
Compagnia Dalai Nuur

Uno spettacolo che si presenta come un emozionante viaggio per far rivivere al pubblico la storia millenaria e la magia dell’Oriente, in uno show ricco di fascino e mistero. In scena musiche, suggestioni, eleganti coreografie, splendidi costumi per raccontare miti e leggende dei popoli dell’Asia Orientale e del Sud-Est Asiatico, in una serie di quadri che vedono protagonisti le ninfe di Bali e i tamburi giapponesi, passando per il Bodhisattva dalle mille braccia e i ventagli e i pugnali delle danze coreane.

--

Natale 2017 nella provincia di Vicenza

bassano2017natale

Bassano Del Grappa

Il Mercatino di Natale è presente a Bassano del Grappa con le casette nelle due piazze principali del centro storico da sabato 18 Novembre a martedì 27 Dicembre. Link

 

 

 

 

 


Vicenza

natale2017

I mercatini di Natale in centro storico saranno presenti tutti i giorni dal 2 dicembre al 7 gennaio ( lunedì escluso) in Corso Fogazzaro, via Cesare Battisti, corso Palladio con orario: 9.00 - 21.00. Chalet in legno natalizi e stand con vendita prodotti.

Il calendario completo con tutti gli eventi.

  

 

 


Montecchio Maggiore, presso Le Priare dei Castelli di Giulietta e Romeo

natale2017mont castelli


Villaga

Torna nel 2017, il presepio vivente nelle grotte preistoriche, con 150 figuranti e dieci quadri sacri.

villaga1    villaga2


Asiago

giardini nataleasiago

Tornano i Giardini di Natale ad Asiago: il celebre mercatino natalizio dell'Altopiano, come da tradizione, riempirà di magia e colori Piazza Carli e Piazza II Risorgimento a partire da sabato 11 novembre 2017, fino al 7 gennaio 2018.
Nelle settimane di novembre e inizio dicembre, i mercatini di Natale di Asiago saranno aperti soltanto durante il weekend, mentre durante le festività, ovvero dal 22 dicembre al 7 gennaio, saranno aperti tutti i giorni.

Fonte: Asiago.it. clicca qui per orari e informazioni aggiornate 


 

 

 

 

Marostica

Tre domeniche di animazione e spettacolo del centro storico, pista di pattinaggio sul ghiaccio in Piazza con la giostra-trenino, un ricco calendario di concerti, mostre, celebrazioni, una vigilia da trascorrere insieme fra canti e fuochi d’artificio. È il “Natale con Noi” a Marostica, che ogni anno si rinnova grazie alla collaborazione di Amministrazione Comunale, Associazione Pro Marostica e Confcommercio.

marosrtica17

 

 

“Sereno Variabile” sabato 25 novembre su Rai2 alla scoperta di Vicenza - Rivedi la puntata!

Vicenza: è stata questa la meta del viaggiatore Giovanni Muciaccia alla guida di una puntata di Sereno Variabile, andata in onda sabato 25 novembre, alle 17.05, su Rai2. Un viaggio per svelare storie e leggende note e poco note sulla città veneta.

Le riprese sono state realizzate con l’assistenza del consorzio “Vicenza è” e grazie alla collaborazione dell’assessorato alla crescita del Comune di Vicenza.
Giovanni Muciaccia condurrà il pubblico alla scoperta di Vicenza, città dell’oro e di Andrea di Pietro della Gondola, meglio conosciuto come il Palladio.sereno variabile
Gli spettatori potranno ammirare la Basilica palladiana, il luogo civico simbolo della città che, nel corso dei secoli, ha ospitato imperatori, papi, re ma anche partite di pallacanestro e, addirittura, una battuta di caccia.
Vicenza è anche una città da esplorare in bicicletta per poter contemplare con calma i palazzi e le piazze rese uniche dalle opere del Palladio.
È una città dove è possibile ammirare i capolavori di uno dei più grandi musei civici, quello di palazzo Chiericati, che ospita ben 70 mila opere.
È il luogo dove poter conoscere la vera ricetta del baccalà vicentino ed incontrare la sua Confraternita che ne protegge e diffonde il nome.
È una città in cui la crescita del tessuto imprenditoriale è stata possibile grazie al “passaggio di testimone” di padre in figlio, come accaduto per la pasticceria Venezia, la Cappelleria Palladio, l'oreficeria Vettori e la stamperia d'arte Busato.
È, ancora, la città dove è possibile visitare il museo Palladio, che ospita i modelli dei palazzi e delle ville del capoluogo, e così capire quanto l'opera del Palladio sull’architettura fosse volta a diffondere il bello nel mondo, e il Museo del Gioiello, con il laboratorio di oreficeria di Daniela Vettori.
A seguire Osvaldo Bevilacqua condurrà in visita a Montecchio Maggiore, paese in provincia di Vicenza che sembra raccontare la vera storia di Giulietta e Romeo.


“Sereno Variabile”, nasce da un'idea di Osvaldo Bevilacqua, ed è condotto da Giovanni Muciaccia e Osvaldo Bevilacqua. È un programma di Osvaldo Bevilacqua, Davide Fiorani, Giuseppe Gennaro, Danilo Grossi, a cura di Gianluca Falessi. Produttore esecutivo: Alessandra Badioli, capo progetto: Veronica Vetrulli, regia: Lucio F. Nicolini.

 

RIVEDI LA PUNTATA 

Aperture musei e ville 1 novembre 2017

State programmando di trascorrere il 1 novembre nel Vicentino?

Qui in allegato le informazioni sugli orari di apertura di musei, monumenti e ville di Vicenza e dintorni.

Clicca sull'immagine per scaricare il file .pdf.

teatro olimpico

Basilica Palladiana: orari di apertura 2017

Visite al monumento (terrazza, loggia e salone)
La Basilica palladiana è aperta al pubblico dal 25 marzo al 25 settembre 2017, dal martedì alla domenica.
Durante il periodo di apertura sulla terrazza è a disposizione un servizio bar (consumazione facoltativa). La terrazza e/o il bar potranno essere chiusi al pubblico o subire variazioni negli orari di apertura e chiusura in caso di maltempo o per esigenze organizzative.

basilica2017
Orario di apertura (monumento e bar)
Ultimo ingresso: mezz'ora prima della chiusura

Dal 25 marzo al 30 aprile 2017 (il bar apre l'11 aprile 2017)
martedì, mercoledì e giovedì: dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21
venerdì: dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22
sabato: dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22
domenica: dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21
Dall'1 maggio al 25 settembre 2017
martedì, mercoledì e giovedì: dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 24
venerdì: dalle 10 alle 13 e dalle 17 all'1 di notte
sabato: dalle 10 alle 13 e dalle 17 all'1 di notte
domenica: dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 24

Dal 7 ottobre 2017 la Basilica ospiterà la mostra "Van Gogh tra il grano e il cielo"

NEWS! Da martedì 2 agosto e fino al 25 settembre non saranno visitabili:
- il salone
 - una parte de loggiato superiore.
 
NEWS!  Venerdì 15 settembre la Basilica Palladiana sarà aperta solo dalle 10 alle 13.Sarà chiusa al pubblico dalle 17 in poi per un evento privato.
 
Ai visitatori, che potranno accedere alla terrazza, sarà venduto il biglietto ridotto "pioggia" di € 1 per i residenti di Vicenza e provincia e di € 2 per i residenti fuori provincia".
 

Aperture straordinarie:
lunedì 17, 24 e 25 aprile, lunedì 1 maggio, venerdì 2 giugno, lunedì 14 e martedì 15 agosto e venerdì 8 settembre 2017

 

Iniziative

Dal 25 marzo al 7 maggio 2017, salone d’onore: mostra "Flow, arte contemporanea italiana e cinese in dialogo" a cura di Maria Yvonne Pugliese e Peng Feng (giovedì dalle 17 alle 21, venerdì dalle 17 alle 22, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22; biglietto 7 euro intero e 5 euro ridotto studenti compresa visita al monumento e alla terrazza)


Biglietti d'ingresso (terrazza, loggia e salone)
visitatori residenti a Vicenza e provincia: 2 euro (esibire documento attestante la residenza)
"ridotto meteo" per visitatori residenti a Vicenza e provincia: 1 euro (in caso di impossibilità di visita alla terrazza per maltempo);
visitatori residenti al di fuori del territorio provinciale: 4 euro
"ridotto meteo" per visitatori residenti al di fuori del territorio provinciale: 2 euro (in caso di impossibilità di visita alla terrazza per maltempo);
abbonamento personale per l'intera stagione estiva: 5 euro;
scolaresche di ogni ordine e grado senza distinzione di provenienza geografica: 2 euro (presentarsi con elenco degli studenti su carta intestata della scuola);
centri estivi di Vicenza: 1 euro per ogni bambino con accompagnatori gratuiti (è compreso anche l'ingresso al Teatro Olimpico e alla Chiesa di Santa Corona)

Esenzioni
minori fino al compimento di 14 anni accompagnati da una familiare maggiorenne;
giornalisti italiani e stranieri, previa esibizione di idoneo documento che ne attesti l'appartenenza all'ordine;
guide turistiche;
appartenenti alle forze dell'ordine, alla polizia locale e ai vigili del fuoco;
persone con disabilità e loro accompagnatori;
membri dell'Icom (International Council of Museums);
accompagnatori di bambini e ragazzi dei centri estivi.

17 settembre 2017, giornata senz'auto a Vicenza - iniziative, mobilità, biglietti speciali musei,"Le Piazze dei Sapori"

CIRCOLAZIONE STRADALE – Domenica senz’auto 17 settembre 2017 “PASSEGGIANDO PER VICENZA”. Provvedimento temporaneo di limitazione della circolazione stradale.  L'ordinanza per accedere al centro storico è consultabile qui.


CIRCOLAZIONE STRADALE – NELLA GIORNATA DI DOMENICA 17 SETTEMBRE 2017 DALLE ORE 10:00 ALLE ORE 22:00 I BUS TURISTICI, AUTORIZZATI AL TRANSITO ANCHE DURANTE IL BLOCCO DELLA CIRCOLAZIONE, POSSONO SOSTARE UNICAMENTE PRESSO GLI STALLI A LORO RISERVATI IN VIALE DELLO STADIO E LIMITATAMENTE AL CARICO/SCARICO DEI PASSEGGERI, PRESSO L’AREA DI SOSTA DENOMINATA “EX SEDIME FERROVIARIO” (COMPRESO TRA VIA DEI CAIROLI E VIA CATTANEO).


Musei e monumenti - ingressi

Biglietto unico speciale 5 euro: consente l'entrata in tutti gli otto siti del circuito museale (Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Chiesa di Santa Corona, Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari, Museo Diocesano e Palladio Museum)
L'ultima entrata ai musei è sempre 30 minuti prima dell'orario di chiusura indicato

Teatro Olimpico
Aperto dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30)
Ingresso con biglietto unico a 3 euro (valido anche per l'ingresso a Palazzo Chiericati)
Ore 18
Conferenza di Peter Greenaway “The Atomic number of uranium is 92”
Ingresso: 5 euro
Info e biglietti su www.tcvi.it

Chiesa di Santa Corona
Aperta dalle 9 alle 17
Ingresso con biglietto ridotto a 1 euro

Palazzo Chiericati
Aperto dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30)
Ingresso con biglietto unico a 3 euro (valido anche per l'ingresso al Teatro Olimpico)
Mostra “Fuoricentro”
Visite guidate a pgamento ore 10.30 e 15.30
Ingresso gratuito per la sola mostra

Museo Naturalistico Archeologico
Aperto dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30)
Ingresso gratuito
Mostra “Legumi&Legami tra natura, archeologia e storia”
Ingresso gratuito
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Aperto dalle 9 alle 13 (ultima entrata 12.30) e dalle 14.15 alle 17 (ultima entrata 16.30)
Ingresso gratuito

Museo Diocesano
Aperto dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18
Ingresso: intero 5 euro, ridotto 3,50 euro, family 7 euro
Ingresso gratuito alla sala dove si conserva il Crocifisso duecentesco di Araceli

Gallerie D’Italia – Palazzo Leoni Montanari
Aperte dalle 10 alle 18
Ingresso: intero 5 euro, ridotto 3 euro
Ore 11 e 17
Arte in gocce - Mito e memoria
Itinerario tematico tra le ceramiche attiche e magnogreche: realtà simbolica di antichi miti (durata 30 minuti)
Ingresso: euro 3 + biglietto d’ingresso
Ore 17
Assaggi d’arte - Dolci memorie del Settecento
L’artigianato e l’arte culinaria nel vicentino ai tempi della famiglia Leoni Montanari, tra Sei e Settecento. Passeggiata museale con degustazione di dolcetti della tradizione veneta (durata 60 minuti)
Ingresso: 5 euro + biglietto d’ingresso

Palladio Museum CISA
Aperto dalle 10 alle 18
Ingresso: singolo ridotto speciale 5 euro


Tutte le INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI A QUESTO INDIRIZZO

 http://www.comune.vicenza.it/uffici/dipterr/ambiente/domenicasenzaauto092017.php

FERRAGOSTO 2017 a Bassano del Grappa!

 

Per informazioni turistiche, anche il giorno di Ferragosto, è a disposizione l'ufficio IAT di  Bassano del Grappa,
con orario 10-19,  tel.0424 519917.
 
 
MONUMENTO
LUOGO
RECAPITO
Martedì 15 agosto 2017
Chiesa di S. Donato
Bassano del Grappa
 0424 503647
8.00-12.00
Chiesa di S. Francesco
Bassano del Grappa
0424 523464
8.00-12.00/16.00-18.30
Visite sospese durante le celebrazioni
Chiesa di San Giovanni
Bassano del Grappa
0424 522154
chiuso
Chiesa della Madonna della Salute
Bassano del Grappa
0424 522352
8.30-20.00
Chiesetta di San Giorgio e Pieve Sant’Eusebio
Bassano del Grappa
0424 502911
Su prenotazione
Chiesa S.Croce, Tomba Teofilo Folengo
Bassano del Grappa
347 4672812
9.00-11.00
Museo Civico
Bassano del Grappa
0424 519901
10.00-19.00
Torre Civica
Bassano del Grappa
0424 519901
Su richiesta mattino
Pom: 14.30-19.00
Camminamento Mura Castello
Bassano del Grappa
0424 519901
14.30-19.00
Museo Ceramica e Remondini
Bassano del Grappa
0424 519940
Chiuso
Museo del Mondo Animale
Palazzo Bonaguro
Bassano del Grappa
0424 519940
10.30-13.00/15.00-19.00
Museo Alpini
Bassano del Grappa
0424 503650
  0424 503662
9-20
Museo Hemingway e della Grande Guerra
Bassano del Grappa
0424 529035
9.30-13.00/15.00-18.30
Giardino Parolini
Bassano del Grappa
0424 519620
9-19.30
Museo della Grappa Poli
Bassano del Grappa
0424 524426
9-19.30
Raccolta Remondini – Carteria Tassotti
Bassano del Grappa
0424 523013
10.00-12.30/15.30-19.00
Villa Angarano Bianchi Michiel
Bassano del Grappa
0424 503086
chiuso
Villa Rezzonico-Borella
Bassano del Grappa
0424 527842
348 4645301
Previo avviso telefonico
Chiesa dei Santi Simone e Giuda
Cartigliano
0424 590233
Parco faunistico Cappeller
Cartigliano
0424 592513
9.00-19.00
Villa Morosini Cappello
Cartigliano
0424 592696
chiuso
Santuario Beata Vergine del Pedancino
Cismon
0424 92126
8.00-20.00
Chiesa di S. Antonio Abate
Marostica
0424 72007
8.00-19.00
Castello Inferiore – Museo dei Costumi della Partita a scacchi
Marostica
0424 72127
9.00-12.30/15.00-18.30
Sacrario Militare e museo della Grande Guerra
Monte Grappa
0423 544840
9.00-12.00/13.30-17.00
Antico Maglio Morlin
Nove
0424 590178
Su prenotazione
Museo Civico della Ceramica
Nove
0424 597550
15.00-19.00
Museo dell'Automobile "Bonfanti-Vimar"
Romano d’Ezzelino
0424 513746
chiuso
Museo del Tabacco e del Recuperante
San Nazario
042499891
Associazione Culturale Storico Ferroviaria “La Carrozza Matta”-Museo “La Stazione dei Ricordi”
San Nazario
3491238940
Su prenotazione
Museo della Grappa Poli
Schiavon
0444 665775
chiuso
Piccolo Museo 1915-1918 "Roberto Favero"
Solagna
0424 556008
8.00-01.00
Consigliabile telefonare
Grotte di Oliero
Valstagna
0424 558250
9.00-18.00

 

 

Vicenza: FERRAGOSTO in città, musei aperti lunedì 14 e martedì 15 agosto

Ferragosto all’insegna della cultura: è questa la proposta del Comune di Vicenza che in occasione dell’arrivo della festività dell’Assunta, che cade nel cuore dell’estate, garantisce l’apertura di tutti i Musei civici e della Basilica Palladiana non solo martedì 15 agosto ma anche lunedì 14,solitamente giorno di chiusura. Non mancheranno inoltre gli eventi, con spettacoli teatrali per grandi e bambini, passeggiate culturali, musica e arte inseriti nel cartellone l’Estate a Vicenza.

  Il Teatro Olimpico e la chiesa di Santa Corona saranno regolarmente aperti dalle 10 alle 18 (ultima entrata 17.30).

A Santa Corona le visite sono sospese durante le funzioni religiose.
 
 

civico 

Palazzo Chiericati, aperto dalle 10 alle 18 (ultima entrata 17.30), si potrà ammirare la collezione permanente allestita nel palazzo cinquescentesco e nell’ala novecentesca rinnovata. Inoltre da pochi giorni è aperta nei sotterranei la mostra fotografica “FuoriCentro”con oltre 50 immagini in 6 sale,  ideata e realizzata dal Centro di cultura fotografica di Vicenza, associazione culturale.  La mostra è aperta ad ingresso gratuito il sabato e la domenica, il 15 agosto e l'8 settembre; ingresso a pagamento dal martedì al venerdì e lunedì 14 agosto (intero 7 euro, ridotto 5 euro). Visite guidate gratuite sono proposte tutte le domeniche di agosto dalle 10.30 alle 16.30.

I visitatori avranno anche l’opportunità di assistere a concerti pomeridiani. Nella sala di San Bartolomeo alle 16.30, dal martedì alla domenica (fino al 27 agosto, non è previsto il concerto lunedì 14 agosto), sarà eseguita a rotazione una delle sei suite per violoncello di Johann Sebastian Bach. Per assistere ai concerti, che avranno una durata variabile dai 20 ai 40 minuti, eseguiti dal violoncellista Giovanni Genovese, curati dell'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza in collaborazione con l'Officina dei Talenti, sarà sufficiente acquistare una sola volta un biglietto di ingresso, tra le varie tipologie che consentono di accedere a Palazzo Chiericati. Il ticket dovrà essere esibito per assistere gratuitamente a tutti i successivi appuntamenti fino al 27 agosto.

In Basilica palladiana si potrà salire fino alla terrazza panoramica per godere della suggestiva vista alla città, con l’opportunità di sorseggiare una fresca bevanda. Non saranno, invece, visitabili (fino al 25 settembre) il salone e una parte del loggiato al primo piano poiché è in fase di allestimento la mostra "Van Gogh tra il grano e il cielo". Pertanto il biglietto sarà ridotto ad 1 euro per i residenti di Vicenza e provincia (anziché 2 euro) e a 2 euro per i residenti fuori provincia (anziché 4 euro). Il monumento è aperto martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 24 (il bar in terrazza solo dalle 17 alle 24), il venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 all'1 di notte (il bar solo dalle 17 all'1 di notte); monumento e bar saranno aperti sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 all'1 di notte, domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 24.  La Basilica (bar e monumento) è aperta anche lunedì 14, martedì 15 agosto dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 24.

Fino al 15 agosto in Basilica è inoltre possibile visitare l’ Area archeologica di Corte dei Bissari, inaugurata solo qualche settimana fa, usufruendo di visite guidate condotte da archeologi, per un minimo di 10 e un massimo di 25 persone, su prenotazione il martedì e giovedì dalle 10 alle 12 (ultima visita alle 11.30), sabato e domenica dalle 10 alle 12 (ultima visita alle 11.30) e dalle 17 alle 20 (ultima visita alle 19.30). La durata del tour alla scoperta dei patrimonio archeologico rinvenuto sotto al monumento palladiano è di circa 30 minuti e il costo di 2 euro per gli adulti e di 1 euro per i minori di 18 anni; l'accesso è gratuito per gli accompagnatori di gruppi. Per prenotare le visite contattare Ardea, associazione per la didattica museale: 3473938172, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Al Museo naturalistico archeologico, aperto dalle 10 alle 14 (ultima entrata 13.30), insieme alla collezione permanente si può ancora vistare la mostra “Legumi&Legami tra natura, archeologia e storia” (fino al 24 settembre), dedicata alla conoscenza dei numerosi legumi destinati all'alimentazione umana, con le loro virtuose proprietà e la loro storia che vede le varietà locali venire affiancate, dal XVI secolo, da quelle provenienti dalle Americhe. Inoltre sarà possibile osservare due interessanti novità inserite nell'orto romano del museo. Si tratta di due insect hotel e di una bat box. Le prime sono casette in cui gli insetti possano rifugiarsi e riprodursi. Si tratta di un esempio di iniziativa a sostegno della biodiversità messa in crisi dall'utilizzo di pesticidi. La bat box, invece, è un rifugio in cui i pipistrelli troveranno un luogo sicuro per dormire durante il giorno e riprodursi. I chirotteri, nella cui dieta sono comprese le zanzare, sono uno strumento ecocompatibile di lotta biologica e di controllo della proliferazione di questi insetti estivi.

L’ingresso al Museo del Risorgimento e della Resistenza, aperto dalle 10 alle 14 (ultima entrata 13.30), è sempre gratuito. Il Parco di Villa Guiccioli rimarrà aperto, dalle 9 alle 19.30, in via straordinaria anche lunedì 14 agosto; l'apertura è garantita anche martedì 15 agosto.

Tra gli altri musei del circuito compresi nel biglietto unico rimarranno aperti a Ferragosto le Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari (ore 10-18, ultima entrata 17.30) (http://www.gallerieditalia.com/it/vicenza/) e il Palladio Museum (ore 10-18, ultima entrata 17.30 https://www.palladiomuseum.org/).

Il Museo diocesano sarà chiuso, invece, per tutta la settimana di Ferragosto, dal 14 al 20 agosto.

L’ufficio Iat di piazza Matteotti sarà a disposizione sia il 14 sia il 15 agosto dalle 10 alle 18 ( tel.0444320854).

Gli eventi in città

Anche nei giorni del Ferragosto sono in programma in città varie iniziative contenute nel cartellone l’Estate a Vicenza.

Venerdì 11 agosto nel cortile di palazzo Leoni Montanari è in programma OpeNights – music, drink & art sotto le stelle: alle 20.45 assaggi d’arte “La caduta degli angeli ribelli”, lotta tra bene e male nella fantasia infuocata di Agostino Fasolato, lettura creativa di una scultura; seguirà alle 21.15 il concerto Jesus Christ superstar con Valerio Scrignoli voce, chitarra e elettronica. Ingresso assaggi d’arte e concerto 10 euro (compreso un drink); solo concerto 5 euro (compreso un drink).
L’evento è organizzato da Le Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari e Società del Quartetto. Informazioni: www.gallerieditalia.comwww.quartettovicenza.org

Proseguono gli appuntamenti con Itinerari Letterari. Venerdì 11 agosto alle 21 si potrà partecipare a “Invito al Viaggio: Piovene on the Road” con Giulia Basso e Stefania Carlesso, a cura dell’associazione culturale Itinerari Letterari. Partenza dall’Oasi del lettore a Campo Marzo (lato viale Roma); in caso di maltempo l’evento sarà posticipato al 18 agosto. Ingresso a contributo libero. Informazioni: itinerariletterari.wordpress.com

Appuntamento teatrale per i più piccoli domenica 13 agosto al Giardino Salvi con la rassegna “Il giardino di Alice”che proporrà alle 18 “Nel giardino del gigante egoista”. A cura di Ensamble Vicenza teatro con Irma Sinico e Stefania Pimazzoni. Ingresso 3 euro. Informazioni: www.ensemblevicenza.com

Infine nella giornata di festa del 15 agosto alle 21.15 nel chiostro di San Pietro (stradella San Pietro 1) andrà in scena lo spettacolo “Tempeste d’amor perdute” con la Compagnia Patakin - Teatro della Gran Guardia. Organizzato da Stivalaccio Teatro, nell’ambito di “Be popular”, Festival del teatro popolare. Ingresso 12 euro, ridotto under 30 10 euro. Informazioni: www.stivalaccioteatro.it

Infine martedì 15 agosto, giornata di festa, in centro storico si terrà, come di consueto, il mercato settimanale.

Visite guidate al set cinematografico "Trincea" di Val Giardini ad Asiago

"Cineturismo che passione!".

Questo lo slogan che promuove le visite guidate alla "trincea" di località Val Giardini, uno dei set cinematografici dell'ultimo film di Ermanno Olmi "Torneranno i prati". La trincea, che si trova a circa 4 km. dal centro di Asiago, corredata di 40 immagini del film di Olmi, è visitabile solo con guide autorizzate.

Apertura: tutti i giorni

Su prenotazione per comitive scolastiche e gruppi.

Ingresso: intero: €. 3,00 - ridotto €. 2,00 (studenti)

Guide autorizzate:

Associazione Guide Altopiano: cell. 340.7347864 - 349.7846205

Asiago Guide: cell. 347.1836825 - 3462379118

Cerca nel sito