TEATRO OLIMPICO e MUSEI CIVICI DI VICENZA: Dal 1° luglio tornano gli orari regolari

Dall'1 luglio i Musei civici rimarranno aperti con gli orari ordinari, dal martedì alla domenica, rispettando la chiusura settimanale del lunedì.

 Dall'1 luglio, dal martedì alla domenica, Palazzo Chiericati, la chiesa di Santa Corona, il Teatro Olimpico rispetteranno l'orario estivo con accesso dalle 10 alle 18, il Museo naturalistico Archeologico e il Museo del Risorgimento e della Resistenza dalle 10 alle 14.

L'ingresso sarà a pagamento (ingresso gratuito al Museo del Risorgimento e della Resistenza) e saranno ripristinate tutte le forme di bigliettazione.

BIGLIETTERIE: A disposizione per informazioni e per la vendita dei biglietti lo Iat di piazza Matteotti - aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18 - e la biglietteria presso la Basilica Palladiana - da venerdì a domenica dalle 10 alle 16.

L'ingresso nelle sedi sarà possibile fino a 30 minuti prima della chiusura.

Al Teatro Olimpico sarà possibile assistere allo spettacolo gratuito Pop-Palladio Olimpico Project "Son et Lumière" alle 10.30, 11.30, 14.30, 15.30, 16.30, 17.30 ideato da Alessandro Baricco e realizzato dalla Scuola Holden. Lo spettacolo durerà una decina di minuti (l'ingresso al Teatro è a pagamento).

La Basilica Palladiana fino al 31 luglio continuerà a rimanere aperta venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 16. Il bar in terrazza sarà aperto il venerdì e sabato dalle 19 all'una di notte, la domenica dalle 18.30 alle 23. L'ufficio Iat in Basilica palladiana è aperto da venerdì a domenica dalle 10 alle 16.

GRUPPI: Dall'1 luglio saranno consentite anche le visite guidate per gruppi fino ad un massimo di 20 persone a turno di visita.  Prenotazioni obbligatorie per gruppi oltre le 10 persone, come di consueto a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ( diritto di prenotazione € 10 /gruppo)

In tutte le sedi museali l'ingresso sarà garantito nel rispetto delle norme di sicurezza previste. La visita sarà consentita indossando la mascherina e utilizzando il gel disinfettante per le mani, a disposizione. Dovrà essere rispettato il distanziamento di almeno un metro. All'ingresso verrà misurata la temperatura corporea: al superamento di 37,5°C non sarà consentito l'accesso.

Le nuove linee di indirizzo per la RIAPERTURA delle STRUTTURE RICETTIVE alberghiere, complementari ed alloggi in agriturismo.

 

Dalla Regione del Veneto le nuove linee di indirizzo per la *RIAPERTURA delle STRUTTURE RICETTIVE alberghiere, complementari ed alloggi in agriturismo.

riaperturaHTL

LEGGI e SCARICA IL PDF DELLA REGIONE DEL VENETO

 

  • Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione, comprensibile anche per i clienti di altra nazionalità.
• Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
• Garantire il rispetto del distanziamento interpersonale di almeno un metro in tutte le aree comuni e favorire la differenziazione dei percorsi all’interno delle strutture, con particolare attenzione alle zone di ingresso e uscita. Si suggerisce, a tal proposito, di affiggere dei cartelli informativi e/o di delimitare gli spazi (ad esempio, con adesivi da attaccare sul pavimento, palline, nastri segnapercorso, ecc.).
• La postazione dedicata alla reception e alla cassa può essere dotata di barriere fisiche (es. schermi); in ogni caso, favorire modalità di pagamento elettroniche e gestione delle prenotazioni online, con sistemi automatizzati di check-in e check-out ove possibile.
• L’addetto al servizio di ricevimento deve provvedere, alla fine di ogni turno di lavoro, alla pulizia del piano di lavoro e delle attrezzature utilizzate.
• Gli ospiti devono sempre indossare la mascherina, mentre il personale dipendente è tenuto all’utilizzo della mascherina sempre quando in presenza dei clienti e comunque in ogni circostanza in cui non sia possibile garantire la distanza interpersonale di almeno un metro.
• Garantire un’ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per l’igiene delle mani con soluzioni idro-alcoliche in varie postazioni all’interno della struttura, promuovendone l’utilizzo frequente da parte dei clienti e del personale dipendente.
• Ogni oggetto fornito in uso dalla struttura all’ospite, dovrà essere sanificato prima e dopo di ogni utilizzo.
• L’utilizzo degli ascensori dev’essere tale da consentire il rispetto della distanza interpersonale, pur con la mascherina, prevedendo eventuali deroghe in caso di componenti dello stesso nucleo familiare/gruppo di viaggiatori.
• Garantire la frequente pulizia e disinfezione di tutti gli ambienti e locali, con particolare attenzione alle aree comuni e alle superfici toccate con maggiore frequenza (corrimano, interruttori della luce, pulsanti degli ascensori, maniglie di porte e finestre, ecc.).
• Per quanto riguarda il microclima, è fondamentale verificare le caratteristiche di aerazione dei locali e degli impianti di ventilazione e la successiva messa in atto in condizioni di mantenimento di adeguati ricambi e qualità dell’aria indoor.
Per un idoneo microclima è necessario:
/ garantire periodicamente l’aerazione naturale nell’arco della giornata in tutti gli ambienti dotati di aperture verso l’esterno, dove sono presenti postazioni di lavoro, personale interno o utenti esterni (comprese le aule di udienza ed i locali openspace), evitando correnti d’aria o freddo/caldo eccessivo durante il ricambio naturale dell’aria;
/ aumentare la frequenza della manutenzione / sostituzione dei pacchi filtranti dell’aria in ingresso (eventualmente anche adottando pacchi filtranti più efficienti);
/ in relazione al punto esterno di espulsione dell’aria, assicurarsi che permangano condizioni impiantistiche tali da non determinare l’insorgere di inconvenienti igienico sanitari nella distanza fra i punti di espulsione ed i punti di aspirazione;
/ attivare l’ingresso e l’estrazione dell’aria almeno un’ora prima e fino ad una dopo l’accesso da parte del pubblico;
/ nel caso di locali di servizio privi di finestre quali archivi, spogliatoi, servizi igienici, ecc., ma dotati di ventilatori/estrattori meccanici, questi devono essere mantenuti in funzione almeno per l’intero orario di lavoro; / per quanto riguarda gli ambienti di collegamento fra i vari locali dell’edificio (ad esempio corridoi, zone di transito o attesa), normalmente dotati di minore ventilazione o privi di ventilazione dedicata, andrà posta particolare attenzione al fine di evitare lo stazionamento e l’assembramento di persone, adottando misure organizzative affinché gli stessi ambienti siano impegnati solo per il transito o pause di breve durata;
/ negli edifici dotati di specifici impianti di ventilazione con apporto di aria esterna, tramite ventilazione meccanica controllata, eliminare totalmente la funzione di ricircolo dell’aria;
/ Relativamente agli impianti di riscaldamento/raffrescamento che fanno uso di pompe di calore, fancoil, o termoconvettori, qualora non sia possibile garantire la corretta climatizzazione degli ambienti tenendo fermi gli impianti, pulire in base alle indicazioni fornite dal produttore, ad impianto fermo, i filtri dell’aria di ricircolo per mantenere i livelli di filtrazione/rimozione adeguati.
/ le prese e le griglie di ventilazione devono essere pulite con panni puliti in microfibra inumiditi con acqua e sapone, oppure con alcool etilico al 75%;
/ evitare di utilizzare e spruzzare prodotti per la pulizia detergenti/disinfettanti spray direttamente sui filtri per non inalare sostanze inquinanti, durante il funzionamento.
• Per le attività di ristorazione, si applica quanto previsto nella specifica scheda.
 
STRUTTURE RICETTIVE ALL’APERTO (CAMPEGGI)
Per questa tipologia di strutture si inseriscono indicazioni specifiche, rimandando ad una lettura di quanto indicato per le strutture recettive per aspetti di carattere generale.
• Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione, comprensibile anche per i clienti di altra nazionalità.
• Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
• Garantire il rispetto del distanziamento interpersonale (salvo gli appartenenti allo stesso nucleo familiare) di almeno un metro in tutte le aree comuni e favorire la differenziazione dei percorsi all’interno delle strutture, con particolare attenzione alle zone di ingresso e uscita. Si suggerisce, a tal proposito, di affiggere dei cartelli informativi e/o di delimitare gli spazi (ad esempio, con adesivi da attaccare sul pavimento, palline, nastri segnapercorso, ecc.).
• E’ prevista la sorveglianza del rispetto dei distanziamenti sociali minimi da parte di personale incaricato.
• La postazione dedicata alla reception e alla cassa può essere dotata di barriere fisiche (es. schermi); in ogni caso, favorire modalità di pagamento elettroniche e gestione delle prenotazioni online, con sistemi automatizzati di check-in e checkout ove possibile.
• L’addetto al servizio di ricevimento deve provvedere, alla fine di ogni turno di lavoro, alla pulizia del piano di lavoro e delle attrezzature utilizzate.
• Gli ospiti devono sempre utilizzare la mascherina quando non all’interno dell’area delimitata dalla piazzola personale e comunque sempre quando non è possibile garantire la distanza interpersonale di almeno un metro (salvo gli appartenenti allo stesso nucleo familiare) e quanto non impegnati in attività fisica.
• Il personale dipendente è tenuto all’utilizzo della mascherina sempre quando in presenza dei clienti e comunque in ogni circostanza in cui non sia possibile garantire la distanza interpersonale di almeno un metro.
• Garantire un’ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per l’igiene delle mani con soluzioni idro-alcoliche in varie postazioni all’interno della struttura, promuovendone l’utilizzo frequente da parte dei clienti e del personale.
• Ogni oggetto fornito in uso dalla struttura all’ospite, dovrà essere disinfettato prima e dopo di ogni utilizzo.
• Garantire la frequente pulizia e disinfezione di tutti gli ambienti e locali, con particolare attenzione alle aree comuni e alle superfici toccate con maggiore frequenza (corrimano, interruttori della luce, pulsanti degli ascensori, maniglie di porte e finestre, ecc.); deve essere garantita adeguata aerazione degli spazi chiusi.
• Per i servizi igienici ad uso comune, considerata la peculiarità degli stessi nel contesto di queste strutture, sono introdotti interventi di pulizia da effettuare almeno 3 volte al giorno.
• E’ necessario il controllo e la manutenzione dei sistemi di aerazione/ ventilazione, nonché la pulizia dei filtri d’aria.
• Delimitazione del limite della piazzola; i lati aperti (porta d’accesso) delle unità abitative posizionate nella piazzola (camper, tenda, roulotte) devono rispettare una distanza di almeno 3 metri tra le stesse unità.
• Raccomandazione agli occupanti della piazzola di pulire e sanificare gli arredi esterni oltre a quelli interni.
• L’intervento di manutentori/dipendenti negli appartamenti in presenza degli ospiti dovrà essere effettuato in modo da garantire il distanziamento sociale di almeno un metro.
• Per le attività di ristorazione, balneazione, piscine e palestre, si applica quanto previsto nella specifica scheda.
 
RIFUGI ALPINI
Norme generali riguardanti l’accesso ai rifugi (aree esterne):
L’area esterna al rifugio, deve essere delimitata, consentendo un accesso regolamentato. In presenza di plateatico (tavoli, panche...) è necessario inserire un cartello che richiami le norme igieniche e le distanze di sicurezza e prevedere percorsi che non permettano l’incrocio delle persone.
/ All’ingresso dell’area deve essere appostato un dispenser con disinfettante per le mani.
/ Il gestore all’interno dell’area dovrà invitare gli ospiti al rispetto della distanza sociale di 1 metro, (questa norma non viene applicata per i nuclei familiari), all’utilizzo dei presidi personali, quali mascherine o guanti.
/ E’ d’obbligo usare la tovaglietta monouso e procedere alla sanificazione del tavolo e delle sedute prima del riutilizzo dei posti.
/ Viene effettuato solo servizio al tavolo.
/ Una parte dei posti a sedere esterni è riservata alla ristorazione prenotata.
/ Nelle aree esterne deve essere prevista una zona dedicata al pranzo al sacco ad accesso limitato.
/ E’ opportuno, ove possibile, provvedere alla copertura esterna con gazebi, tende, pensiline, limitando così l’eccessiva pressione all’entrata del rifugio.
Accoglienza in rifugio.
/ L’entrata in rifugio è contingentata in base al numero di persone previsto e si potrà accedere solo utilizzando i dispositivi di sicurezza previsti (mascherina e guanti).
/ Non può essere effettuato servizio al banco, ma Solo al tavolo.
/ Ove possibile, è necessario individuare dei percorsi aH’interno del rifugio che non consentano l’incrocio tra persone.
/ Il pernottamento ed erogazione pasti possono essere forniti solo su prenotazione obbligatoria.
Accesso alle aree interne del rifugio:
/ La movimentazione tra le stanze del rifugio avviene solo utilizzando i dispositivi di sicurezza.
/ È fatto divieto di muoversi nella zona notte dei rifugi con gli scarponi: gli ospiti dovranno indossare ciabatte proprie.
/ Nel caso in cui si raggiunga l’occupazione massima prevista dei posti a sedere per la ristorazione all’interno del rifugio, nel rispetto delle distanze di sicurezza, il gestore deve predisporre un cartello in entrata che blocchi l’accesso.
Camere da letto:
/ All’ingresso di ogni camera deve essere previsto un dispenser di gel disinfettante.
/ Il posto letto deve essere comprensivo di materasso con coprimaterasso in tessuto lavabile, set monouso composto da copri materasso + copri federa monouso: Rimane comunque obbligatorio l’utilizzo del sacco a pelo personale.
/ Nel caso si vogliano utilizzare le lenzuola monouso, queste dovranno essere aggiuntive rispetto al coprimaterasso e al coprifedera monouso.

 

Fonte: sito Regione del Veneto https://rdv.app.box.com/s/8jbe2a1ucwmql30y3absqx5tvw6h529k

Aggiornamento 22 Maggio: Nuove linee guida per la RIAPERTURA

La Regione Veneto ha emesso un'ordinanza con la quale ha previsto che le attività già ammesse in base alla precedente ordinanza di domenica 17 maggio sono ora disciplinate dalle Nuove Linee Guida approvate il 22 maggio 2020 dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome. 

Cattura

LEGGI e SCARICA IL PDF

 


STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE, COMPLEMENTARI (ES. EXTRA-ALBERGHIERE, LOCAZIONI BREVI) E ALLOGGI IN AGRITURISMO

Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione, comprensibile anche per i clienti di altra nazionalità.


▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.


▪ Nelle aree comuni è obbligatorio rispettare la distanza interpersonale di almeno 1 metro. Pertanto, è necessario promuovere e facilitare il rispetto di tale misura e favorire la differenziazione dei percorsi all’interno delle strutture, con particolare attenzione alle zone di ingresso e uscita. Si suggerisce, a tal proposito, di affiggere dei cartelli informativi e/o di delimitare gli spazi (ad esempio, con adesivi da attaccare sul pavimento, palline, nastri segnapercorso, ecc.).


▪ Il distanziamento interpersonale non si applica ai membri dello stesso gruppo familiare o di conviventi, né alle persone che occupano la medesima camera, né alle persone che in base alle disposizioni vigenti non sono soggetti al distanziamento interpersonale (detto ultimo aspetto afferisce alla responsabilità individuale).


▪ La postazione dedicata alla reception e alla cassa può essere dotata di barriere fisiche (es. schermi); in alternativa, il personale dovrà indossare la mascherina in tutte le occasioni di contatto con gli utenti. In ogni caso, favorire modalità di pagamento elettroniche e gestione delle prenotazioni online, con sistemi automatizzati di check-in e check-out ove possibile.


▪ L’addetto al servizio di ricevimento deve provvedere, alla fine di ogni turno di lavoro, alla pulizia del piano di lavoro e delle attrezzature utilizzate.


▪ Gli ospiti devono sempre indossare la mascherina nelle aree comuni chiuse. Negli ambienti comuni all’aperto, la mascherina deve essere indossata quando non sia possibile rispettare la distanza di almeno 1 metro, mentre il personale dipendente è tenuto all’utilizzo della mascherina sempre in presenza dei clienti e comunque in ogni circostanza in cui non sia possibile garantire la distanza interpersonale di almeno un metro.


▪ Garantire un’ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per l’igiene delle mani con soluzioni idro-alcoliche in varie postazioni all’interno della struttura, promuovendone l’utilizzo frequente da parte dei clienti e del personale dipendente. Eliminare la disponibilità di riviste e materiale informativo di uso promiscuo.


▪ Ogni oggetto fornito in uso dalla struttura all’ospite, dovrà essere disinfettato prima della consegna all’ospite.


▪ L’utilizzo degli ascensori dev’essere tale da consentire il rispetto della distanza interpersonale, pur con la mascherina, prevedendo eventuali deroghe in caso di componenti dello stesso nucleo familiare, conviventi e persone che occupano la stessa camera, né alle persone che in base alle disposizioni vigenti non sono soggetti al distanziamento interpersonale (detto ultimo aspetto afferisce alla responsabilità individuale).


▪ Garantire la frequente pulizia e disinfezione di tutti gli ambienti e locali, con particolare attenzione alle aree comuni e alle superfici toccate con maggiore frequenza (corrimano, interruttori della luce, pulsanti degli ascensori, maniglie di porte e finestre, ecc.).


▪ Favorire il ricambio d’aria negli ambienti interni. Per gli impianti di condizionamento, è obbligatorio, se tecnicamente possibile, escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria; se ciò non fosse tecnicamente possibile, vanno rafforzate ulteriormente le misure per il ricambio d’aria naturale e in ogni caso va garantita la pulizia, ad impianto fermo, dei filtri dell’aria di ricircolo per mantenere i livelli di filtrazione/rimozione adeguati, secondo le indicazioni tecniche di cui al documento dell’Istituto Superiore di Sanità.


▪ Alle locazioni brevi devono essere applicate le misure di cui alla presente scheda, per le parti compatibili. Si raccomanda, al cambio ospite, l'accurata pulizia e disinfezione di ambienti, arredi, utensili e, laddove fornita, biancheria.


MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE

Le presenti indicazioni si applicano per enti locali e soggetti pubblici e privati titolari di musei, archivi e bibliotechee altri luoghi della cultura.■Predisporre una adeguata informazione sulle tutte le misure di prevenzione da adottare.

■Definire uno specifico piano di accesso per i visitatori (giorni di apertura, orari, numero massimo visitatori, sistema di prenotazione, etc.) che dovrà essere esposto e comunque comunicato ampiamente (es. canali sociali, sito web, comunicati stampa).

■Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso ditemperatura > 37,5 °C.

■I visitatori devono sempre indossare la mascherina.

■Il personale lavoratoredeve indossare la mascherina a protezione delle vie aeree sempre quando in presenza di visitatori e comunque quando non è possibile garantire un distanziamento interpersonale di almeno 1 metro.

■L’area di contatto tra personale e utenza all’ingresso, laddove possibile, può essere delimitata da barriere fisiche adeguate a prevenire il contagio tramite droplet.

■In tutti i locali mettere a disposizione soluzioni idro-alcoliche perl’igiene delle mani.

■Redigere un programma degli accessi pianificato(es. con prenotazione online o telefonica) che preveda il numero massimo di visitatori presenti e regolamentare gli accessi in modo da evitare condizioni di assembramento e aggregazione.■Quando opportuno, predisporre percorsi ed evidenziare le aree, anche con segnaletica sul pavimento, per favorire il distanziamento interpersonale e che prevedano una separazione tra ingresso e uscito.

■Assicurare una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti, con particolare attenzione a quelle toccate con maggiore frequenza (es. maniglie, interruttori, corrimano, etc.). Assicurare regolare pulizia e disinfezione dei servizi igienici. La pulizia di ambienti ove siano esposti, conservati o stoccati beni culturali, devono essere garantiti con idonee procedure e prodotti

■Favorire il ricambio d’arianegli ambienti interni. Per gli impianti di condizionamento, è obbligatorio, se tecnicamente possibile, escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria; se ciò non fosse tecnicamente possibile, vanno rafforzate ulteriormente le misure per il ricambio d’aria naturale e in ogni caso va garantita la pulizia, ad impianto fermo, dei filtri dell’aria di ricircolo per mantenere i livelli di filtrazione/rimozione adeguati, secondo le indicazioni tecniche di cui al documento dell’Istituto Superiore di Sanità.

■L’utilizzo di ascensori, dove possibile, va limitato e riservato a persone con disabilità motoria.

■Regolamentare l'utilizzo di eventuali depositi e guardaroba.

■Eventuali audioguide o supporti informativipotranno essere utilizzati solo se adeguatamente disinfettati al termine di ogni utilizzo. Favorire l'utilizzo di dispositivi personali per la fruizione delle informazioni.

■Eventuali attività divulgative dovrannotenere conto delle regole di distanziamento sociale e si suggerisce di organizzare le stesse attraverso turni, preventivamente programmati e privilegiando gli spazi aperti.

■Per quanto concerne il trattamento di fondi documentari e collezioni librarie, nonpotendo essere sottoposti a procedure di disinfezione poiché dannosi per gli stessi, si rimanda alle procedure di stoccaggio in isolamento degli stessi dopo il loro utilizzo.

 

Chiusura straordinaria TEATRO E MUSEI fino al 21 maggio 2020


banner musei

 

In osservanza del Decreto emesso dal Presidente del Consiglio dei Ministri,

i musei di Vicenza e il Teatro Olimpico

resteranno chiusi al pubblico fino al giorno 21 maggio compreso.

Per eventuali chiarimenti è possibile scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

o contattare i numer 0444964380/994770  da lunedì a venerdì 9-13 e 14 - 18

 


Per informazioni riguardo la mostra

"Ritratto di Donna. Lo sguardo di Ubaldo Oppi e il sogno degli anni Venti", 

è attivo il Call center da lunedì a venerdì 10 - 14

al numero +39 0444 326418  oppure potete inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

"VicenzaCultura": il canale su Youtube

Cattura7

 

Da un paio di settimane è attivo il canale Youtube "VicenzaCultura" che permette di concedersi una passeggiata virtuale tra i più significativi angoli di Vicenza ricchi di palazzi, ville, giardini e residenze d'epoca a 25 anni dal prestigioso ingresso nell'Unesco.

Tra i video più importanti caricati finora si può trovare il video "Vicenza is beautiful", visibile a partire dal primo maggio, realizzato proprio per ricordare l'anniversario e mostrare a tutti la bellezza di Vicenza e del suo territorio.

Per andare sul canale Youtube --> clicca qui

Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi

 

Si comunica che, in ottemperanza al DPCM del 10 aprile 2020 relativo alla proroga delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza COVID-19, la mostra "Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi" in Basilica resterà chiusa.

 

È possibile chiedere il rimborso dei biglietti acquistati inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 30 aprile allegando il modulo di conferma d’acquisto (foto o pdf) oppure fornendo il codice d’ordine e la mail utilizzata per la transazione. 

Il personale di biglietteria della mostra è a disposizione anche in questo periodo: al telefono, chiamando - dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 14.00 - il numero 0444 324442, oppure via e-mail, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

MAGGIORI DETTAGLI



6 dicembre 2019 al 3 maggio 2020,Basilica Palladiana

Gli anni Venti sono elettrizzati da un senso di modernità e cambiamento. La corrente artistica internazionale più affascinante è quella del Realismo Magico, in cui la visione della realtà è immersa in un'atmosfera di meraviglia e di attesa, che in Italia è spesso declinata evocando anche memorie della classicità e del Rinascimento. Da queste suggestioni nascono intensi ritratti di donne magnifiche, che si stagliano con potente personalità di protagoniste, amate e talora perfino temute, ma sempre esaltate nella loro seducente energia. Ubaldo Oppi (Bologna 1889 – Vicenza 1942) è un protagonista assoluto di quegli anni, uno degli artisti più famosi tra l'Europa e gli Stati Uniti: le sue opere vengono acquistate in collezioni favolose.

 

PACCHETTI MOSTRA+HOTEL  in vendita

pacchetti.oppi


 

Biglietterie mostra
Biglietteria 
Tel. +39 0444 326418
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
APRILE 2020-> 10-14 Lun-Ven

 

Ufficio IAT
Piazza Matteotti, 12 (a fianco del giardino del Teatro Olimpico)
T. +39 0444 320854
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tutti i giorni 9 – 17.30

Biglietteria Basilica Palladiana 
Piazza dei Signori
(attiva dal 6 dicembre)
T. +39 0444 326418
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tutti i giorni 10 – 18

Biglietteria online (solo per singoli)
Consente l’acquisto dei biglietti scegliendo data e ora di visita preferite oppure il biglietto open.


 

BIGLIETTI  COMBINATI PER VISITARE LA MOSTRA E LA CITTA'

 

Vicenza Card + mostra Ritratto di Donna
Consente di visitare i 10 musei indicati e la mostra Ritratto di Donna. Ha una validità di 8 giorni dalla data di emissione e prevede un solo passaggio per sede.

Intero € 28,00
Ridotto* € 25,00

Vicenza Card Family + mostra Ritratto di Donna
Per famiglie composte da 2 adulti e ragazzi da 11 a 17 anni fino a un massimo di 6 persone.

Consente di visitare i 10 musei indicati e la mostra “Ritratto di Donna”. Ha una validità di 8 giorni dalla data di emissione e prevede un solo passaggio per sede.
Prezzo unico € 48,00

 

 SITO UFFICIALE: www.mostreinbasilica.it

 

I Musei Civici di Vicenza presenti nella bacheca virtuale ICOM

Banner Musei civici

 

I Musei Civici di Vicenza aderiscono alla campagna #laculturanonsiferma, aggiungendosi alla lista dei musei presenti nel padlet di Icom, International council of museum Italia con il loro programma di attività online corredato da foto delle collezioni e dei monumenti.


La prestigiosa istituzione di riferimento per i musei e i professionisti museali, ha rivolto a Vicenza l'invito ad inserire nella bacheca virtuale Icom i nuovi modi di vivere l’arte e la cultura nonostante, a seguito dell'emergenza Coronavirus, i musei rimangano chiusi.

Vicenza è tra i primi quaranta musei d'Italia ad aver aderito alla proposta di Icom.

Per maggiori informazioni sulla campagna #laculturanonsiferma, visitate il sito Icom

Di seguito, il link al padlet.

 

Carnevale 2020 a Vicenza e Bassano

 

Carnevale Vicenza 2020.jpg rit

CARNEVALE 2020 A VICENZA

L'iniziativa è coordinata dall'assessorato al turismo con la partecipazione del Carnevale di Malo, che giunge quest'anno alla 96esima edizione, e della ProMalo.

Cinque carri mascherati realizzati per Vicenza dagli abili artigiani di Malo sfileranno in centro storico il pomeriggio di sabato 22 febbraio e raggiungeranno Campo Marzo dove la festa proseguirà fino alle 20. 

Il carro più grande misura 8 metri di larghezza e 2,80 di altezza, mentre gli altri carri hanno le dimensioni di 3 metri per 2. Ciascun gruppo mascherato sarà composto da circa 25 persone.

La sfilata dei carri partirà da piazza Matteotti alle 15, mentre, sempre alle 15.30, da piazza San Lorenzo prenderà il via la sfilata dei gruppi mascherati con le Majorettes e la banda di Malo che si uniranno ai carri all'incrocio tra corso Palladio e corso Fogazzaro.

Alle 16 la sfilata arriverà a Campo Marzo dove i partecipanti saranno accolti dal gruppo di batucada brasiliana Combo Chinotto.

Dalle 16.30 la festa sarà animata dai Los Locos, nell'esedra di Campo Marzo dove si proseguirà dalle 18 alle 20 con il dj set di dj Andryx e il Qún.

Il Carnevale sarà arricchito dalla presenza degli studenti del Centro di formazione professionale Victory di Vicenza con il Truccabimbi. Inoltre gli studenti saranno a disposizione anche per truccare gli adulti e per proporre acconciature per tutte le età.

Per consentire lo svolgimento della manifestazione è prevista la chiusura temporanea di viale Roma (i dettagli saranno comunicati nei prossimi giorni).

 

CARNEVALE 2020 A BASSANO DEL GRAPPA

Per maggiori informazioni sulle date e orario di tutti gli eventi --> clicca qui

 

Carnevale 2020 Bassano 22                               Carnevale 2020 Bassano 23

Carnevale 2020 Bassano 25

 

Il 92° Carnevale di Malo 2016

Ha più o meno cento anni ma certamente non li dimostra! Si tratta del carnevale di Malo, un angolo di Rio o, per restare a casa nostra, un angolo di Viareggio in questo Veneto laborioso, ordinato e senza tanti grilli per la testa. Il carnevale di Malo si trasforma: smette l’abito ottocentesco e un po’ serioso delle sue vie e contrade conservate con amorosa attenzione per indossare abiti sgargianti di raso e chiffon, ferma macchine e uffici per liberare la sua fantasia nelle costruzioni effimere di carri multicolori che quasi sovrastano tegole e grondaie. E’ una lunga tradizione, quella del carnevale, qui a Malo. Già il 28 Marzo 1867, si legge nei polverosi registri dell’ archivio, la nuova Giunta comunale eletta all’indomani del plebiscito schierava un assessore con tanto di incarico ufficiale “alle pubbliche costruzioni, censo e carnevale”. E ancora nel 1924 era la società Pro Malo, da poco costituitasi, a sostenere e organizzare il “concorso dei carri mascherati” nella festa cornice di mercati e fiere franche dell’alto Vicentino. Poi la tradizione ha messo radici profonde con le sue storie di personaggi, di contese, di compagnie, di vecchie e nuove sfide per la conquista della pessa appannaggio del carro vincitore.

programma_92°_carnevale_malo

Domenica 31 gennaio: Seconda sfilata

Inizio ore 14.30: apertura con 6° Concorso Dog’s Carnival Show, Banda Cittadina, “Majorettes di Malo”. Sfilata lungo il percorso del centro storico dei cinque carri allegorici, dei carri fuori concorso e dei gruppi mascherati.
Al termine della sfilata, spettacolo musicale per i bambini con i Freeway.
Durante la manifestazione funzioneranno gli stand gastronomici della Pro Malo.
Sabato 6 febbraio: Carnival Night Party
Inizio ore 20.00 presso il tendone riscaldato in P.zza Zanini: grande festa in maschera.
Musica con DJ e partecipazione straordinaria de “I Diamanti”.

Domenica 7 febbraio: Terza sfilata

Inizio ore 14.30: apertura con sfilata lungo il percorso del centro storico dei cinque carri allegorici, dei carri fuori concorso e dei gruppi mascherati.
Con la partecipazione straordinaria dei “Musici e sbandieratori Alfieri della Regina di Piovene Rocchette”.
In serata, presso il tendone riscaldato in P.zza Zanini: Musica con Radio Stella FM.
Durante la manifestazione funzioneranno gli stand gastronomici della Pro Malo.

Martedì 9 febbraio: Quarta sfilata

Inizio ore 14.30: apertura con sfilata lungo il percorso del centro storico dei cinque carri allegorici, dei carri fuori concorso e dei gruppi mascherati.
Notte della Pessa: inizio ore 20.00 presso il Centro Giovanile di Malo.
Presentano: Elena Frigo e Marco Festa
Musica Live.

Sabato 27 febbraio: Chiusura del 92° Carnevale

Inizio ore 20.00 presso la sala consiliare S. Bernardino di Malo:
Premiazione dei carri e dei gruppi mascherati;
Riconsegna delle chiavi della città dal Ciaci al Sindaco di Malo.
 
 

ProMalo Tel. e Fax. 0445 607500 | E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mostra diffusa "Dalí incontra Palladio"

Fino al 13 aprile i maestosi edifici palladiani che caratterizzano il centro storico didi Vicenza saranno la cornice di alcune opere di Salvador Dalí.

L’artista catalano, che non ha mai nascosto la sua profonda ammirazione per Palladio al punto da definirlo "el archetipo de lo daliniano", dominerà la scena con l’esposizione esclusiva di alcune delle sue sculture grazie alla collaborazione tra il Comune di Vicenza e IEG con la Dalí Universe, tra le più grandi e prestigiose collezioni private di opere dell’artista spagnolo al mondo.

Si possono ammirare, nel cuore della città, le sculture dell’importante collezione di Beniamino Levi, fino al 15 gennaio 2020:

  • Venere Spaziale (Piazza Matteotti),
  • Elefante del Trionfo (Piazza dei Signori),
  • Ballerina Daliniana (Basilica Palladiana),
  • Danza del Tempo III (Piazza San Lorenzo),
  • Pianoforte Surrealista (Conta’ Cavour, angolo Corso Palladio),
  • Danza del Tempo I (Piazza delle Erbe),
  • Omaggio a Tersicore (Campo Marzo),

dal 23 gennaio al 13 aprile 2020 saranno invece esposte:

  • Omaggio a Tersicore (Piazza dei Signori),
  • Venere Spaziale (Piazza Matteotti),
  • Pianoforte Surrealista (Contrà Cavour),
  • Danza del Tempo III (Piazza delle Erbe),
  • Ballerina Daliniana (Basilica Palladiana).

 dali 4 4

Comunicato ufficiale: https://www.comune.vicenza.it/fotonot/228102-dali_incontra_palladio.pdf

 


CONTINUANO LE VISITE GUIDATE ALLE OPERE DI DALí

I prossimi appuntamenti, promossi dall'assessorato al turismo per approfondire la conoscenza del linguaggio dell'artista surrealista spagnolo, si terranno il 29 dicembre e poi il 5, il 12 e il 19 gennaio.

Il ritrovo è previsto alle 10.30 allo Iat di piazza Matteotti, accanto al Teatro Olimpico.

Il percorso, condotto da guide turistiche, raggiungerà la Danza del Tempo III, in piazza San Lorenzo, il Pianoforte Surrealista, tra contra' Cavour e corso Palladio, la Danza del Tempo I in piazza delle Erbe, la Ballerina daliniana, in Basilica Palladiana, l’Elefante del Trionfo, in piazza dei Signori, Omaggio a Tersicore a Campo Marzo e la Venere spaziale, in piazza Matteotti.

Le visite dureranno 90 minuti, per un massimo di 30 persone.

Sono in programma anche visite in lingua inglese domenica 29 dicembre e 19 gennaio alle 10.

Costo della visita: 5 euro.

Prenotazione obbligatoria allo Iat, 0444320854, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Comunicato ufficiale: https://www.comune.vicenza.it/albo/notizie/index.php/244098

 ____________________________________________________________________________________________________________

Passeggiando tra i tesori di Dalí, nuovo ciclo di visite guidate dal 2 febbraio al 5 aprile

Nuove date per i tour guidati Passeggiando tra i tesori di Dalì, per ammirare le cinque sculture monumentali e museali dell’importante collezione Dalì di Beniamino Levi, grazie alla collaborazione tra il Comune di Vicenza e IEG con la Dalí Universe.

Il nuovo ciclo di visite primaverili, che prenderà il via domenica 2 febbraio, alle 10.30, si snoderà tra la Venere Spaziale (in piazza Matteotti), l'Omaggio a Tersicore (piazza dei Signori), la Ballerina Daliniana (Basilica palladiana), la Danza del Tempo III (piazza delle Erbe) e il pianoforte Surrealista (contra’ Cavour, angolo Corso Palladio). È prevista, inoltre, la visita al Museo del Gioiello, in Basilica palladiana, dove sono custodite 18 piccole sculture in oro e pietre preziose firmate dall’artista.

Il percorso, condotto da guide turistiche, durerà 90 minuti (per un massimo di 30 persone).

Le visite – che prenderanno il via dall'ufficio Iat di piazza Matteotti alle 17 il sabato e alle 10.30 la domenica – si terranno a febbraio (2, 8, 9, 15, 16, 23, 29), a marzo (1, 7, 8, 15, 21, 22, 29) e ad aprile (4 e 5).

Al termine del percorso, esibendo il ticket, il bar Matteotti, in accordo con la Dalì Universe, proporrà tariffe scontate sulle consumazioni.

Costo della visita: 8 euro a persona, acquistabile solo all'ufficio Iat di piazza Matteotti, su prenotazione (obbligatoria) allo stesso Iat (0444320854, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

L'iniziativa è organizzata con Consorzio Vicenzaè, Dalì Universe, Guide turistiche di Vicenza, Italian Exibition Group.

Per informazioni: www.vioff.it - pagine social Facebook e Instagram.

 

Comunicato ufficiale: https://www.comune.vicenza.it/albo/notizie/notizie.php/246703

Cerca nel sito