Prestiti: "L’adorazione dei Magi" di Paolo Veronese è il Capolavoro per Milano 2018

Al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano da martedì 30 ottobre a domenica 3 febbraio

 
Si è tenuta questa mattina a Milano, al Museo Diocesano Carlo Maria Martini, la presentazione alla stampa della XI edizione dell'iniziativa “Capolavoro per Milano 2018” che dal 30 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019 ( prorogato al 3/2/2019) vedrà protagonista il dipinto, prestato al Museo dal Comune di Vicenza, “l’Adorazione dei Magi” di Paolo Veronese.
 
Erano presenti anche Caterina Soprana, consigliere comunale, presidente della commissione Sviluppo economico e attività culturali, Nadia Righi, direttrice del Museo Diocesano Carlo Maria Martini, e Riccardo Tramezzani, responsabile Macro Area Territoriale Milano Emilia Romagna UBI Banca.
 
Si tratta di una tela di enormi dimensioni (320x234 centimetri) proveniente dalla chiesa di Santa Corona a Vicenza e realizzata fra il 1573 e il 1575. L’opera è il capolavoro della pittura sacra degli anni della piena maturità di Paolo Caliari detto il Veronese (Verona 1528 - Venezia 1588), uno dei grandi protagonisti del secondo Rinascimento veneziano.
 
“Siamo lieti e orgogliosi che un'opera parte delle collezioni civiche di Vicenza sia quest'anno protagonista della prestigiosa iniziativa “Un capolavoro per Milano” - ha sottolineato il sindaco Francesco Rucco –. Dal tempio di Santa Corona di Vicenza ai Chiostri di Sant'Eustorgio, la nostra “Adorazione dei Magi” potrrà essere ammirata dai visitatori di un importante museo che ogni anno accoglie espressioni artistiche e religiose di grandissimo valore. Così il nostro Veronese sarà annoverato fra le opere esposte fin dal 2001, accanto quindi alle precedenti di Caravaggio, Antonello da Messina, Lotto, Durer, Lippi e molti altri. Ringrazio il Museo Diocesano meneghino per aver reso possibile questa collaborazione e, in particolare, il direttore Nadia Righi per questa valorizzazione che saprà autorevolmente parlare a un vasto pubblico di Vicenza e delle rarità che custodisce”.
 
“Questa collaborazione con il Museo Diocesano Carlo Maria Martini è molto significativa per l'amministrazione comunale che oggi rappresento – ha dichiarato Caterina Soprana, consigliere comunale, presidente della commissione Sviluppo economico e attività culturali –. Si tratta di un prestito importante che ha richiesto particolare attenzione per le naturali criticità imposte dal valore artistico e dalle dimensioni notevoli del dipinto. Vederla qui, protagonista di questa edizione 2018 non può che essere motivo di grande soddisfazione per la nostra amministrazione, e mi auguro che possa rappresentare un proficuo inizio per nuove collaborazioni future”.
 
L’iniziativa è curata da Nadia Righi, direttrice del Museo Diocesano di Milano, col patrocinio dell’Arcidiocesi di Milano, della Regione Lombardia, del Comune di Milano, del Comune di Vicenza, con il sostegno di Rinascente; sponsor UBI Banca; special partner Trenord.
 
L’Adorazione dei Magi è stata realizzata fra il 1573 e il 1575 per la cappella Sacra Spina della chiesa domenicana di santa Corona a Vicenza, dove si trova tuttora. Proprio in quegli anni, l’artista si dedica alla realizzazione di numerose pale d’altare per Venezia e per le altre città del Veneto, tutte di grande formato, caratterizzate da colori festosi, sorprendenti effetti di luce e impostazioni scenografiche.
 
La composizione è dominata da un’imponente architettura di ricordo palladiano, un tempio in rovina che allude al mondo pagano ormai in declino, su cui appoggia la capanna in legno che accoglie la Sacra Famiglia, elaborata secondo il consueto repertorio dell’artista, derivato dalla Pala Pesaro di Tiziano ai Frari di Venezia.
 
I tre Magi sono riccamente abbigliati con stoffe preziose che rimandano all’attività del committente, il ricco mercante di tessuti vicentino Marcantonio Cogollo, ritratto nel personaggio barbuto alle spalle del re moro. Al centro della scena, la figura del re con il manto rosso funge quasi da perno che, con un movimento avvitato, chiude il cerchio ideale intorno alla Madonna con il Bambino, composto da san Giuseppe e dal re col mantello giallo inginocchiato.
 
Paggi e servitori, anch’essi elegantemente vestiti, cosi come i cagnolini tipici del repertorio veronesiano, trasformano l’evento sacro quasi in una festa cinquecentesca, su cui si affacciano curiosi l’asino e il bue e a cui partecipa il fastoso corteo che si intravede sulla sinistra. Nella ricchezza dei panneggi, nell’eccezionale qualità cromatica del dipinto, riportata alla brillantezza originale nel restauro del 2014, appare chiaramente la sontuosità pittorica e il trionfo del colore decorativo che caratterizzano l’opera di Paolo Veronese.
 
La visita all’Adorazione dei Magi di Paolo Veronese esposto al Museo Diocesano può significativamente proseguire nell’attigua basilica di Sant’Eustorgio, dove sono custodite le reliquie dei re Magi, che la tradizione vuole siano state donate nel IV secolo dall’imperatore di Costantinopoli allo stesso Eustorgio, vescovo di Milano. Le reliquie vennero poi trafugate dagli uomini di Federico Barbarossa nel XII secolo e vennero portate a Colonia, ma il cardinal Ferrari, all’inizio del XX secolo, riuscì a farne restituire una parte: esse si trovano ancora oggi conservate in un bellissimo reliquiario dentro l’altare dei Magi, nella cappella ad essi dedicata, che si trova nel transetto destro della basilica. In occasione della mostra, il reliquiario verrà esposto al pubblico. Nella stessa cappella vi è anche il grande sarcofago che, secondo la tradizione, avrebbe conservato i corpi dei Magi durante il trasporto dall’Oriente a Milano.
 
----
 
L’ADORAZIONE DEI MAGI DI PAOLO VERONESE
Milano, Museo Diocesano Carlo Maria Martini (ingresso da piazza Sant’Eustorgio 3)

Natale a Vicenza - Pista di pattinaggio, eventi e luci anche a gennaio!

natale18vi

 

L'apertura ufficiale è fissata per sabato 1 dicembre alle 17 quando la cascata di luci in piazza dei Signori, dove a breve sarà pronto anche il grande albero artificiale, si accenderà ricreando la suggestiva atmosfera tanto amata dai vicentini. 

La vera novità di quest'anno sarà la pista di pattinaggio scoperta in piazza Biade da cui si potrà ammirare la Basilica palladiana avvolta dalle luci del Natale, dall'8 dicembre a fino al 27 gennaio.

Le contrade che si diramano dal cuore della città, da piazza dei Signori, sotto il più tradizionale dei cieli stellati, riserveranno un’atmosfera magica ai cittadini e ai turisti attratti dallo shopping prenatalizio o dalla visita ai monumenti cittadini. Led dalla tonalità bianco caldo faranno inoltre risplendere le vie del centro storico che condurranno alle cascate di luci della torre del Tormento, della torre Coxina e del Torrione di porta Castello. L'immancabile albero di Natale artificiale svetterà in piazza dei Signori raggiungendo l'altezza di 14 metri.B

Le luminarie rimarranno accese da sabato 1 dicembre al 13 gennaio dalle 16 alle 2. Le fotonatale.luci2018

Le luci del Natale si accenderanno ufficialmente sabato 1 dicembre dalle 17 durante la consueta cerimonia in piazza dei Signori animata dal complesso bandistico Muzzolon.

Musei Civici

I Musei civici osserveranno aperture straordinarie in concomitanza con le festività.

Il Teatro Olimpico sarà aperto il 24 e 26 dicembre dalle 9 alle 17; il 31 dicembre dalle 9 alle 14.30. Chiuso 25 dicembre e 1 gennaio e il lunedì.

Palazzo Chiericati sarà aperto il 24 e 26 dicembre dalle 9 alle 17; il 31 dicembre sarà accessibile solo la mostra "Il trionfo del colore"; la collezione permanente del museo non si potrà visitare. Chiuso il 25 dicembre e 1 gennaio e il lunedì.

Il Museo Naturalistico Archeologico sarà aperto il 24 e 26 dicembre dalle 9 alle 17; chiuso il 25 dicembre, 31 dicembre e 1° gennaio e il lunedì.

La chiesa di Santa Corona sarà visitabile il 24 e 26 dicembre dalle 9 alle 17; chiuso il 25 dicembre, 31 dicembre e 1 gennaio e il lunedì.

Il Museo del Risorgimento e della Resistenza, infine, resta aperto il 24 e 26 dicembre dalle 9 alle 13 e dalle 14.15 alle 17; chiuso il 25 dicembre, 31 dicembre e 1 gennaio e il lunedì.

La Basilica palladiana sarà aperta in via straordinaria dalle 10 alle 18 in dicembre, sabato 8, domenica 9, venerdì 14, sabato 15, domenica 16, venerdì 21, sabato 22, domenica 23, lunedì 24, da mercoledì 26 a lunedì 31 e in gennaio, da mercoledì 2 a domenica 6, con la possibilità di accedere a loggia e salone; la terrazza rimarrà chiusa.

Per i visitatori residenti a Vicenza e provincia il biglietto di ingresso sarà di 2 euro (è necessario esibire il documento attestante la residenza); per i visitatori residenti al di fuori del territorio provinciale il biglietto sarà di 4 euro; per le scolaresche di ogni ordine e grado, senza distinzione di provenienza geografica è previsto un biglietto per ogni alunno a 2 euro (presentarsi con l'elenco degli studenti su carta intestata della scuola).

Il biglietto è gratuito per minori fino al compimento di 14 anni accompagnati da un familiare maggiorenne, giornalisti italiani e stranieri (su esibizione di idoneo documento che ne attesti l'appartenenza all'ordine), guide turistiche, appartenenti alle forze dell'ordine, alla polizia locale e ai vigili del fuoco, persone con disabilità e loro accompagnatori; membri dell'Icom (International Council of Museums).

Il biglietto si può acquistare all' ingresso della Basilica, nei giorni di apertura del monumento.


Passeggiate guidate nel fine settimana con le guide turistiche 

Proseguono le passeggiate con le guide turistiche autorizzate, che in occasione delle festività natalizie propongono visite anche in giornate straordinarie. Oltre ad ogni sabato si aggiungono le visite guidate domenica 9 , 23, 30 dicembre e 6 gennaio, oltre a lunedì 31 dicembre e martedì 1 gennaio. Non è necessaria la prenotazione, partenza alle 14.15 dallo Iat di Piazza Matteotti. Scopri di più.

 I PRINCIPALI MONUMENTI APERTI DURANTE LE FESTIVITA'

tab orari

Scarica il file!


Durante le festività non mancheranno i tradizionali mercatini di Natale che quest'anno daranno una marcia in più a corso Fogazzaro, fino ai Carmini, e a piazza San Lorenzo. Per 10 giorni, dalle 10 alle 22, nei fine settimana che precedono il Natale - 7, 8, 9, 14,15, 16, 21, 22, 23, 24 dicembre, "Il villaggio di Natale 2018 - Vicenza" proporrà artigianato, antiquariato e vintage, prodotti tipici e sapori di un vero e proprio truck food festival allestito in piazza San Lorenzo. Per rendere più gioiosa la permanenza in corso Fogazzaro si esibiranno tutti i giorni, a pranzo e a cena, artisti di strada, maghi, clown, musicisti buskers con ospiti da X-Factor tra cui la voce soul di Silvia Fortes, Leonardo Maria Frattini, I Briganti del Folk. E arriverà anche Babbo Natale.

Il divertimento sarà assicurato anche per i bambini che avranno l'opportunità di cimentarsi nei laboratori di cucina condotti da Elena Zanotto. "Il Mondo di Bu", eccellenza del territorio con sede a Vicenza, noto a livello nazionale e che collabora già da tempo con note aziende, sarà dedicato alla decorazione di biscotti e cupcakes.

In piazza dei Carmini ci sarà il Villaggio del Natale del dono, iniziativa a cura delle 377 associazioni di volontariato del territorio in sinergia con il Centro servizi volontariato e Radio Vicenza che culminerà il 13 dicembre, nella serata di Santa Lucia, con il concerto dei Joy Singers nella Basilica dei Santi Felice e Fortunato.

Il 2018 non potrà che concludersi con la grande festa di Capodanno in piazza dei Signori. Per tutti coloro che resteranno in città musica e animazione dalle 22 alle 2. La lunghissima festa di piazza dei Signori per il 31 dicembre prenderà quindi il via alle 16 quando, di fronte alla pista di ghiaccio, aprirà i battenti una vera e propria baita di montagna, dove le famiglie con bambini potranno assaporare cioccolata o the caldo, mentre all'aperto saranno proposti ai più piccoli giochi e animazioni al ritmo delle più famose hit "bimbodance". Alle 18 il cuore della festa si sposterà al centro di piazza dei Signori, dove sarà allestito un grande bar all'aperto a disposizione di tutti coloro che, prima di andare a cena, non vorranno perdersi l'ultimo aperitivo dell'anno di fronte alla Basilica palladiana e sotto la più suggestiva e fotografata delle cascate di luci natalizie. Alle 22, infine, prenderà il via "Magika", la serata rigorosamente dance animata da performer, dj e ballerine dal grande palco allestito a fianco dell'albero di Natale, dove si alterneranno Aryfashion, vocalist del Motorshow, Thorn, performer tra i più apprezzati a livello italiano, e i deejay Andrea Bozzi, Gianni B, Giulio Palm Beach e Favaretto. E dopo il countdown collettivo di mezzanotte, ancora tanta musica, balli e spettacoli fino alle 2 del primo giorno dell'anno.

Il Gruppo alpini sezione di Vicenza raccoglierà fondi a sostegno del territorio dell'Altopiano di Asiago colpito gravemente dal maltempo. Sabato 8 e sabato 22 dicembre, dalle 16 alle 19, la fanfara degli alpini si esibirà nel canto della stella lungo le vie del centro storico. La raccolta fondi sarà curata dal gruppo "Penne nere".

Il Natale sarà ricco di tante altre proposte.

Domenica 16 dicembre alle 16 nella chiesa di San Lorenzo si terrà il concerto di Natale, organizzato dal Giornale di Vicenza e da Aim, con cinque cori: coro e orchestra di Vicenza, la Bassano blues spiritual band, il coro Amici dell'Obate, il coro Monte Pasubio, il coro CantAmarilli. Ingresso libero.

Domenica 2 dicembre alle 17 sotto l'albero in piazza dei Signori l'Arrigo Pedrollo band, mente la sera alle 20.45 al Teatro Comunale ci sarà Ekuò concerto d'Avvento con ospite speciale Kenneth Bailey e con il coro e Orchestra e Jazz band di Vicenza del maestro Giuliano Fracasso.

Ritornerà l'appuntamento con Corri Babbo Natale corri, in programma venerdì 21 dicembre alle 10 con partenza e arrivo in piazza Matteotti e percorso che si snoderà interamente in centro storico dove migliaia di giovani e adulti in costume da Babbo Natale sfileranno per raccogliere fondi a favore del Villaggio Sos e per l'associazione bambini cardiopatici nel mondo.

E poi ancora la StrAVicenza 21 km Half Marathon domenica 2 dicembre con partenza da piazza dei Signori alle 9.30.

Nel pomeriggio di domenica 16 dicembre arriveranno, a scopo benefico, in piazza dei Signori le Harley Davidson per la Toy run 2018.

 trenino.natale

Trenino di Natale

Un simpatico viaggio tra le vie del centro si potrà fare a bordo del suggestivo trenino a disposizione sabato 1 e domenica 2, sabato 8 e domenica 9, sabato 15 e domenica 16 dicembre e da sabato 22 al 6 gennaio, i feriali dalle 15 alle 19.30 e i festivi dalle 11 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30.

Mercatini in centro storico

Numerosi mercatini, natalizi e di varie tipologie animeranno quartieri e centro storico.

In centro arriverà Fuori mercato in piazza delle Erbe con prodotto di artigianato creativo, remake e arte (1, 2, 8, 9, 15, 16, dal 22 al 24 dicembre; il 5 e 6 gennaio).

Il 9 gennaio ritorna il consueto appuntamento con il mercato dell'antiquariato.

Da venerdì 14 a domenica 6 gennaio ci sarà in piazza Castello il Mercato delle festività natalizie; il 15, 16, 22, 23 dicembre in piazza De Gasperi arriva il Mercatino delle pulci.

Non mancheranno le tradizionali fiere: la prenatalizia dal 21 al 24 dicembre nelle piazze del centro; la fiera dell'artigianato dal 21 al 24 dicembre e dal 4 al 6 gennaio in piazza Castello; la fiera dell'Epifania dal 4 al 6 gennaio. Tutte attive per l'intera giornata.

Christmas on ice - in piazza Biade la pista di pattinaggio

Una pista di pattinaggio sul ghiaccio nel cuore del centro storico sarà aperta fino al 27 gennaio e consentirà a grandi e bambini di pattinare godendo di un panorama indimenticabile, ammirando la Basilica palladiana illuminata dalla suggestiva cascata di luci che scende dalla Torre Bissara. Per vivere momenti di assoluto divertimento.

Sarà aperta dal 9 al 21 dicembre e dal 7 al 27 gennaio: dal lunedì al giovedì dalle 15.30 alle 19.30; venerdì dalle 15 alle 23; il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 24; domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 22 (solo domenica 9 dicembre sarà in funzione dalle 16).

Dal 22 dicembre all'6 gennaio: dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 24; il 25 dicembre e l'1 gennaio dalle 15 alle 24; il 31 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 20.

L'ingresso intero costerà 6 euro, 5 euro per i bambini fino ai 12 anni, dal lunedì al venerdì escluse le festività; l'intero sarà di 7 euro, mentre costerà 6 euro il biglietto per i bambini fino ai 12 anni per il sabato, la domenica e le festività. Il biglietto ha validità di 2 ore.

Il costo del noleggio dei pattini è di 2 euro.

Su prenotazione si poterà richiedere il noleggio di orsi e o pinguini (per 20 minuti, 6 euro). La lezione di pattinaggio, sempre su prenotazione, costerà 7 euro per 30 minuti.

 

Arte e cultura

In città, accanto alle proposte natalizie, ci saranno tante opportunità per godere delle bellezze artistiche e architettoniche, patrimonio di Vicenza.STAR18

Imperdibile sarà le mostra di recente apertura “Il Trionfo del Colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardi. Vicenza e i Capolavori dal Museo Pushkin di Mosca”: fino al 10 marzo 2019 a Palazzo Chiericati e alle Gallerie d'Italia-Palazzo Leoni Montanari espone 64 capolavori della grande stagione settecentesca dell’arte veneta, di cui 24 dipinti provenienti dal Pushkin. Nella sede di Intesa Sanpaolo a Palazzo Leoni Montanari è esposta una delle 24 opere del Puskin insieme alle 31 opere della collezione. Aperta da martedì a domenica, dalle 9 alle 19; lunedì 24 e martedì 25 chiusa, lunedì 31 dicembre aperta dalle 9 alle 14.30), martedì 1 gennaio e 6 gennaio aperta dalle 9 alle 19.

Informazioni:

Inoltre al Museo del Risorgimento e della Resistenza fino al 31 gennaio si potrà visitare la mostra "Finis Austriae", con l'esposizione di litografie di Anselmo Bucci.

Al museo Naturalistico Archeologico prosegue fino al 30 giugno 2019 la mostra "Orsi & uomini", mentre il 14 dicembre apre l'esposizione "Nei meandri della storia. Valerio Belli e le sue medaglie. Tracce di un percorso tra fama e oblio". Comunicato Comune di Vicenza

 

Presepe in piazza - Un presepe per l'altopiano

In piazza dei Signori, da sabato 22 dicembre brilla anche uno spettacolare presepe in vetro di Murano, esposto in Loggia del Capitaniato fino al 15 gennaio. La Sacra Famiglia è stata appositamente forgiata - al solo costo del vetro - dalla storica vetreria Badioli di Murano. Bianco e rosso i colori dati alle statue, in onore della città, a cui il maestro vetraio ha voluto aggiungere una preziosa polvere d'oro.

Le sculture, la cui altezza massima è di 1 metro e 10 centimetri, pesano complessivamente 60 chilogrammi. A fare da sfondo alla Natività in Loggia del Capitaniato non ci sarà la tradizionale capanna, ma la riproduzione di una serliana della Basilica palladiana realizzata dalla ditta Treu di Vicenza utilizzando legno dell'Altopiano. Alla strage di abeti dell'Altopiano hanno pensato i promotori del progetto, decidendo di devolvere le offerte libere dei visitatori del presepe (l'ingresso è gratuito) alla raccolta fondi della Regione Veneto e all'iniziativa "Adotta un albero" di Coldiretti per la messa a dimora di nuove piante. 

Questi gli orari di apertura: 23 dicembre 10-13 e 17-20; 24 dicembre 10-13 e 17-1; 25 dicembre 16-20; dal 26 dicembre al 30 dicembre 10-13 e 17 - 20; 31 dicembre 10 - 13; 3 gennaio 10 - 13; 6 gennaio 10-13 e 17-20; 8 gennaio 10-13; 10 gennaio 10-13; 12 e 13 gennaio 10-13 e 17-20, 15 gennaio 10-13.

 

 

FOTOGALLERY  NATALE a VICENZA

Natale a Vicenza
Natale a Vicenza
IMG 3807 FILEminimizer
IMG 3844 FILEminimizer
IMG 3850 FILEminimizer
IMG 3856 FILEminimizer
IMG 3858 FILEminimizer
IMG 3866 FILEminimizer
IMG 3867 FILEminimizer
IMG 3870 FILEminimizer
IMG 3876 FILEminimizer
IMG 3879 FILEminimizer
IMG 3885 FILEminimizer
IMG 3890 FILEminimizer
IMG 3896 FILEminimizer
IMG 3900 FILEminimizer
IMG 3905 FILEminimizer
IMG 3906 FILEminimizer
IMG 3931 FILEminimizer
IMG 3915 FILEminimizer
IMG 3919 FILEminimizer
IMG 3932 FILEminimizer
IMG 3948 FILEminimizer
IMG 3964 FILEminimizer
IMG 3966 FILEminimizer
IMG 3970 FILEminimizer
IMG 3979 FILEminimizer
IMG 4005 FILEminimizer
Cover 1 FILEminimizer
Cover 3 FILEminimizer

 

Per richiedere la foto ad alta risoluzione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Credits Consorzio Vicenza è

 

VIOFF Golden Wood edition - Fuori Fiera di Vicenzaoro January

Programma


Giovedì 17 gennaio 2019
In contra' del Monte a Vicenza Mostra fotografica “Golden Wood”

Al fine di sensibilizzare la cittadinanza sulla situazione ambientale dell’Altopiano, sarà allestita una mostra fotografica con immagini dei fotografi asiaghesi: Roberto Costa Ebech, Gianluca Schivo, Maurizio Pretto, Sergio "Kelly" Dalle Ave. La mostra sarà esposta all'aperto fino a domenica 27 gennaio 2019. La mostra è promossa da Vicenzaoro e Italian Exhibition Group.

 

Venerdì 18 gennaio 2019
Alle 17, alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, nell'ambito dell'iniziativa “Uno spazio per le famiglie”: Nella bottega del caffè, percorso sensoriale (60 min.) - attività per ragazzi dai 12 anni in su. Profumi, aromi e spezie del Settecento veneziano: da Canaletto a Tiepolo, da Zuccarelli a Longhi. Incontrare i capolavori esposti alle Gallerie attraverso il racconto di alcuni dettagli minuti e intriganti, in grado di svelare il sentimento di un'epoca ricca di sorprese sensoriali ed estetiche. Modalità di partecipazione: 5 euro + biglietto d’ingresso (prenotazione obbligatoria). Informazioni e prenotazioni: Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, numero verde 800.578875 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Fino alle 22* a Palazzo Chiericati e Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, “Il trionfo del colore”. In occasione di VIOFF, in via straordinaria, venerdì 18 (e sabato 19) sarà possibile visitare la mostra fino alle 22* (apertura al pubblico alle 9 per Palazzo Chiericati e alle 10 per Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari); chiusura biglietteria alle 21.15. Per l'occasione sarà offerta la possibilità ad un gruppo di visitatori che si prenoteranno, fino ad esaurimento posti, tramite il call center della mostra al numero 02.92897793, di richiedere la visita guidata gratuita. La gratuità è applicata solo alla visita guidata, tutti i visitatori dovranno acquistare regolare biglietto della mostra secondo quanto indicato nel sito www.iltrionfodelcolore.it o dal call center al numero 02.92897793 per i gruppi e allo 02.92897755 per gli individuali.

Sabato 19 gennaio

Alle 17, alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, nell'ambito dell'iniziativa “Uno spazio per le famiglie”: Maestro, che sfumature! Laboratorio d’arte (60 min) - attività per bambini da 4 a 12 anni. Scoprire con occhi, mente e mani il linguaggio segreto dei colori e delle loro stupefacenti sfumature, incontrando un grande maestro d’arte, Giambattista Tiepolo. Attività creativa: pittura ad acquerello su carte speciali. Modalità di partecipazione: 5 euro a bambino + biglietto d'ingresso ridotto per accompagnatore (prenotazione obbligatoria). Informazioni e prenotazioni: Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, numero verde 800.578875 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Alle 17, alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, nell'ambito dell'iniziativa “Uno spazio per le famiglie”: Nella bottega del caffè, percorso sensoriale (60 min.) - attività per ragazzi dai 12 anni in su e adulti. Profumi, aromi e spezie del Settecento veneziano: da Canaletto a Tiepolo, da Zuccarelli a Longhi. Incontrare i capolavori esposti alle Gallerie attraverso il racconto di alcuni dettagli minuti e intriganti, in grado di svelare il sentimento di un'epoca ricca di sorprese sensoriali ed estetiche. Modalità di partecipazione: 5 euro + biglietto d’ingresso (prenotazione obbligatoria). Informazioni e prenotazioni: Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, numero verde 800.578875 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Dalle 19 alle 21.30 Italian Exhibition Group organizzerà il cocktail di benvenuto “Vicenzaoro Opening Cocktail” in Basilica palladiana riservato a tutta la comunità di espositori, visitatori, opinion leader, stampa internazionale presente in occasione della manifestazione. L’evento sarà accompagnato dal Jazz Ensemble del Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”.

Fino alle 22 a Palazzo Chiericati e Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari “Il trionfo del colore”. In occasione di VIOFF, in via straordinaria, sabato 19 gennaio (oltre che venerdì 18 gennaio), sarà possibile visitare la mostra fino alle 22* (apertura al pubblico alle 9 per Palazzo Chiericati e alle 10 per Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari); chiusura biglietteria alle 21.15. Il 25% dell'intero incasso di sabato 19 gennaio verrà devoluto al progetto di beneficenza VIOFF-Golden Wood. Per l'occasione sarà offerta la possibilità ad un gruppo di visitatori che si prenoteranno, fino ad esaurimento posti, tramite il call center della mostra al numero 02.92897793, di richiedere la visita guidata gratuita. La gratuità è applicata solo alla visita guidata, tutti i visitatori dovranno acquistare regolare biglietto della mostra secondo quanto indicato nel sito www.iltrionfodelcolore.it o dal call center al numero 02.92897793 per i gruppi e allo 02.92897755 per gli individuali.

Campagna amica in città, l’iniziativa di Coldiretti Vicenza

Al Mercato coperto di via Cordenons a Vicenza andrà in scena Campagna Amica in città, l’iniziativa promossa da Coldiretti Vicenza finalizzata a supportare una serie di iniziative volte ad esprimere pienamente il valore e la dignità dell’agricoltura italiana. In questo contesto sarà attiva la campagna #adottaunalbero.

Scultori del legno

Dalle 15 alle 19, in corso Palladio, di fianco all’ingresso di Palazzo Trissino (sede del Comune di Vicenza), e all’inizio di corso Palladio (lato Piazza Matteotti), nei pressi dell’ingresso principale del Teatro Olimpico, esibizione con intaglio del legno di due scultori dell’Altopiano di Asiago: Manuel Rossi Ciudi e Ugo Carli. Le opere saranno messe in vendita. Il ricavato sarà devoluto alla raccolta fondi per la ricostruzione intelligente di un bosco sull’Altopiano di Asiago.

Dalle 15 visita guidata di Palazzo Trissino. Partendo dal cortile dell'edificio, il percorso proseguirà per lo scalone d'onore proseguendo con sala degli Stucchi e, quindi, Loggia del Capitaniato e sala Bernarda. Prima visita: partenza alle 15.30 fino alle 17; seconda visita partenza alle 16.30 fino alle 18. Ogni gruppo sarà formato da massimo 30/35 persone.

Alle 15.30 e alle 17.30 da corso Fogazzaro prenderà il via un itinerario culturale alla scoperta della Vicenza orafa ed orologiera. Il percorso toccherà piazza Matteotti e poi si concentrerà nella zona limitrofa a piazza dei Signori per culminare in Basilica Palladiana al Museo del Gioiello, il cuore d’oro della città di Vicenza. Partecipazione gratuita. Durata: un’ora e mezza circa, comprensiva della visita al Museo del Gioiello. In base all’affluenza saranno decisi gli orari e previsti diversi turni, max 10 persone a turno. È obbligatoria la prenotazione via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. A cura di Vicenza in Oro 1333 in collaborazione con il Museo del Gioiello.

Dalle 16.30 nella pista di pattinaggio su ghiaccio allestita in piazza Biade esibizione delle giovani promesse dell’Asiago Hockey.

Dalle 16.30 sulla scalinata della Loggia del Capitaniato in piazza dei Signori esibizione Coro Alpino dell’Altopiano.

Aperitivi diffusi a firma Cuore Matto Gold

Dalle 18 alle 22 sarà attivo un tour itinerante di aperitivi tematici in alcuni locali del centro storico: Moplen, Ostaria Il Grottino, Julien, Ovosodo, Angolo Palladio. Parte del ricavato sarà devoluto alla raccolta fondi per la ricostruzione intelligente di un bosco sull’Altopiano di Asiago. A cura di Cuore Matto Gold.

 

Domenica 20 gennaio 2019

Alle 11, alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, I magici colori della natura. Laboratorio d’arte (60 min) - attività per bambini da 4 a 12 anni. Dipingere con petali, foglie, fili d’erba intrisi di colori naturali e profumati per creare un originale quadro ispirato al capolavoro del Tiepolo esposto alle Gallerie. Attività creativa: pittura su legno e collage con materiali naturali e atossici. Modalità di partecipazione: 5 euro a bambino + biglietto d'ingresso ridotto per accompagnatore (prenotazione obbligatoria). Informazioni e prenotazioni: Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, numero verde 800.578875 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Alle 17, alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, nell'ambito dell'iniziativa “Uno spazio per le famiglie”: Nella bottega del caffè. Percorso sensoriale (60 min.) - attività per ragazzi dai 12 anni in su e adulti. Profumi, aromi e spezie del Settecento veneziano: da Canaletto a Tiepolo, da Zuccarelli a Longhi. Incontrare i capolavori esposti alle Gallerie attraverso il racconto di alcuni dettagli minuti e intriganti, in grado di svelare il sentimento di un'epoca ricca di sorprese sensoriali ed estetiche. Modalità di partecipazione: 5 euro + biglietto d’ingresso (prenotazione obbligatoria). Informazioni e prenotazioni: Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, numero verde 800.578875 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Dalle 18 nella pista di pattinaggio su ghiaccio allestita in piazza Biade esibizione delle vecchie glorie “Old Bears” dell’Asiago Hockey.

Alle 18.30, alla Biblioteca civica Bertoliana, racconto espositivo “Più preziosi dell'oro: manoscritti e libri dell'oreficeria vicentina”. Presentazione degli statuti degli orafi vicentini (in Bertoliana sono presenti quattro codici, datati dal 1300 al 1800) accompagnati da una serie di manoscritti, e di edizioni antiche come la Pirocthenia di Vanoccio Biringucci, pubblicato a Venezia nel 1540.

Alle 19.30 al Teatro Comunale di Vicenza performance “Va in scena l’altro Teatro. Golden Wood e le Identità Preziose”. La performance viene realizzata nello spazio del Foyer dove si sviluppa la mostra L’Altro Teatro darà voce, suono e movimento alla mostra allestita (tra cui gioielli e strumenti musicali in legno) per portare l’attenzione del pubblico sull’Artigianato Artistico, le Identità preziose del nostro territorio collegandole al tema del Golden Wood. Organizzato da Confartigianato Vicenza.

In occasione dello spettacolo “Va in scena l’altro Teatro. Golden Wood e le Identità Preziose”, al Teatro Comunale di Vicenza “L’Altro Teatro. Identità Preziose”, L’artigianato artistico in scena al Teatro Comunale di Vicenza. Realizzata dalla Confartigianato provinciale in partnership con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, il sostegno di Camera di Commercio ed Ente Bilaterale Veneto, l’iniziativa intende promuovere il valore dell’Artigianato Artistico in chiave culturale, realizzando “rappresentazioni” in contesti che sono espressione della nostra identità culturale e sociale. La mostra è visitabile dagli ospiti del Teatro Comunale di Vicenza.

Alle 20.30 al Teatro Comunale di Vicenza concerto “L’oro della Serenissima” - Orchestra Barocca Andrea Palladio. Evento di beneficenza aperto al pubblico per la raccolta fondi per il rimboschimento di zone distrutte dell’Altopiano di Asiago. L’Orchestra Barocca Andrea Palladio proporrà una delle pagine musicali del barocco veneziano più note della storia della musica: Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi. Il concerto, che vedrà la presenza del solista al violino Franco Mezzena e del maestro concertatore al cembalo Enrico Zanovello, sarà arricchito dalla voce narrante di Pino Costalunga. Per tutte le informazioni sull’acquisto dei biglietti consultare il sito del Teatro Comunale di Vicenza, www.tcvi.it. L’intero incasso della serata sarà devoluto al rimboschimento di zone distrutte dell’Altopiano di Asiago.

Campagna amica in città, l’iniziativa di Coldiretti Vicenza

Al Mercato coperto di via Cordenons a Vicenza andrà di scena Campagna Amica in città, l’iniziativa promossa da Coldiretti Vicenza finalizzata a supportare una serie di iniziative volte ad esprimere pienamente il valore e la dignità dell’agricoltura italiana. In questo contesto sarà attiva la campagna #adottaunalbero.

Luogo di svolgimento: Vie, piazze e palazzi del centro storico, musei civici
Vicenza

Organizzatore: Evento realizzato dal Comune di Vicenza con la collaborazione di Italian Exhibition Group, Vicenzaoro, Unione Montana Spettabile Reggenza 7 Comuni, Consorzio Turistico Vicenzaè, Fondazione Teatro Comunale di Vicenza, Coldiretti.

  

Donazioni
Un desk per la raccolta fondi sarà attivo venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 gennaio, dalle 10 alle 17, presso la Italian Exhibition Group – Quartiere Fieristico di Vicenza, in occasione di Vicenzaoro, e gestito dalla sezione vicentina dell’Associazione Nazionale Alpini. Sabato 19 gennaio, dalle 18 alle 22, i desk saranno allestiti anche nei locali che ospiteranno gli aperitivi diffusi nel cuore della città: Moplen, Ostaria Il Grottino, Julien, Ovosodo, Angolo Palladio.

Inoltre, in Fiera, sarà attivo un info point IAT – Ufficio Informazione Accoglienza Turistica per veicolare informazioni specifiche all’utenza che frequenterà Vicenzaoro.

 

LINK https://www.facebook.com/VicenzaoroFF/

Notte dei musei 2019 - Sabato 18 maggio, Vicenza e provincia

 

VICENZA

BASILICA PALLADIANA

La Basilica palladiana si potrà visitare sabato 18 maggio dalle 10 alle 24 (ultimo ingresso 23.30) con la possibilità di vedere il loggiato, il salone al primo piano e la terrazza (che potrebbe rimanere chiusa in caso di maltempo): dalle 10 alle 18 biglietto a 4 euro, dalle 18 alle 24 biglietto a 1 euro.
Sabato 18 maggio, inoltre, apre Illustri Festival (dalle 10 alle 22, biglietto 5 euro comprensivo della visita della Basilica, www.illustrifestival.com) che in Basilica allestisce la mostra Illustri e Saranno Illustrinel salone al primo piano.
Informazioni: https://www.comune.vicenza.it/cittadino/scheda.php/42724,47267

 

GALLERIE D'ITALIA - PALAZZO LEONI MONTANARI

In occasione della Notte Europea dei Musei, oltre alla visita alle collezioni permanenti e alle esposizioni temporanee “Mito. Dei ed eroi” e “Illustrissima. Malika Favre”, le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari propongono le seguenti attività:
Alle ore 20.30 e alle ore 22.30: Visite guidate alla mostra “Mito. Dei ed eroi”.
Alle ore 21, alle ore 22 e alle ore 23: Notte del Mito: Letture, musica e performance
In occasione della Notte Europea dei Musei, gli studenti del Liceo classico “Antonio Pigafetta” di Vicenza (classi 2A e 2B), raccontano miti ed eroi che abitano lo spazio simbolico di Palazzo Leoni Montanari.
Informazioni:  Numero verde 800.578875 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ingresso con biglietto speciale 1 euro
 

MUSEO DIOCESANO

Il Museo Diocesano sarà aperto fino alle 21, prolungando il consueto orario di apertura, mentre dalle 16 prevede l'ingresso gratuito.
Sabato 18 maggio dalle ore 16 alle 20: Il Museo va in scena
Laboratorio teatrale associato alle opere del Museo. In occasione della Notte dei Musei e del Festival Jazz a Vicenza, il Museo Diocesano prolunga il suo orario di apertura coinvolgendo la classe IIIA del Liceo Pigafetta in un'azione teatrale che racconta le opere ivi custodite.
Gli studenti, guidati dall'attrice Stefania Carlesso in un progetto di alternanza scuola-lavoro, condurranno i visitatori nel racconto di dipinti e sculture, trasformando il Museo in un vero e proprio "luogo dell'incontro". Dalle ore 16 alle 20 l'ingresso sarà GRATUITO!

 

VILLA VALMARANA AI NANI

 Appuntamento notturno in Villa! 🏛️🌙
Villa Valmarana ai Nani aderirà ancora una volta all’evento "La notte europea dei musei” – nella sua 15° edizione: un’occasione unica per visitare le magnifiche sale affrescate da Giambattista e Giandomenico Tiepolo in una suggestiva cornice notturna primaverile.
Sabato 18 Maggio 2019 dalle ore 20.00 alle ore 24 (ultimo ingresso ore 23.30), si potrà accedere alla Villa e visitarne le sale affrescate ed il Giardino all’Italiana con la Quinta Scenica ✨✨✨
Programma:
- Ore 20.30: “Alla scoperta di Villa Valmarana ai Nani. Un viaggio tra storia, arte e cultura veneta nella metà del Settecento” - Visita guidata alle meraviglie di Palazzina e Foresteria a cura di Francesca Gennaro
A seguire gli approfondimenti con i nostri esperti:
- Ore 21.30: “Giambattista Tiepolo: arte e letteratura” - in Palazzina: approfondimento a cura di Giuseppe Vallortigara;
- Ore 22.30: “Giandomenico Tiepolo: affresco del Settecento” - in Foresteria: approfondimento a cura di Diego Faccin;
- Ore 23.30: “Tiepolo svelato: la Palazzina in notturna” - ultimo breve turno di visite con approfondimento; visita con luci soffuse e utilizzo della torcia. 🔦🕯️
Si potrà, inoltre, vivere un entusiasmante viaggio nel tempo nell’innovativa Sala Immersiva, compresa nel biglietto d’ingresso, e noleggiare le Smart Guide (tablet 7”) che, ricche di contenuti multimediali, vi illustreranno la magnifica arte di Giambattista e Giandomenico Tiepolo grazie ad interessanti approfondimenti tematici. 🎥🎞️🎭
Per l’occasione il Caffè della Villa Valmarana rimarrà aperto con orario continuato fino alle ore 21.30
Ingresso: € 9,00 a persona (bambini fino ai 12 anni gratis). Non è necessaria la prenotazione!
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 0444321803
facebook.com/villavalmaranaainani – instagramVillaValmaranaaiNani
Si consiglia di parcheggiare in Viale Massimo D'Azeglio e proseguire lungo Via Bastian fino alla Villa.

TEATRO OLIMPICO

Vicenza Jazz

Enrico Rava, Michel Portal, Ernst Reijseger e Andrew Cyrille in concerto alle 21. www.vicenzajazz.org

 

PALLADIO MUSEUM

Il Palladio Museum rimarrà aperto dalle 18 alle 22, con ingresso a 1 euro.
Informazioni: https://www.palladiomuseum.org/


 BASSANO DEL GRAPPA

Giornata Internazionale e Notte Europea dei Musei
Festa Nazionale delle Ceramica Italiana
18-19 maggio 2019

MUSEO CIVICO
10 — 19
Prezzo simbolico di 1 €

PALAZZO STURM
10 — 23
Prezzo simbolico di 2 €
Visite guidate alle 18:30 e 21:30

DOMENICA 19 MAGGIO
Palazzo Sturm / 10 — 19
Prezzo simbolico di 2 €
per la visita del solo Museo della Ceramica


CONTATTI
T +39 0424 519 901 / 940
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. http://www.museibassano.it


PROVINCIA

La rete di musei alto vicentino www.museialtovicentino.it presenta il programma completo delle iniziative:

► Ad Asiago il Museo Naturalistico Patrizio Rigoni: apertura straordinaria e un omaggio speciale ai visitatori (dalle 20.00 alle 22.30)
► A Lusiana il Museo Palazzon è aperto straordinariamente dalle 20 alle 24 e presenta alle 21 un video che documenta le attività dei carbonai all’interno di iun progetto di valorizzazione di questo mestiere scomparso. Il Parco del Sojo sarà aperto dalle 21 alle
24, con visita guidata in notturna, attraverso le sculture nel bosco, che terminera in un rinfresco di mezzanotte (contributo 5 €).
► A Malo i Musei di Palazzo Corielli propongono una apertura speciale a partire dalle 20.00!
► A Marostica, nella frazione di Crosara, l’Ecomuseo della Paglia, oltre all’apertura straordinaria delle sue sale, propone una serata dedicata alle piante, alle erbe e ai fiori spontanei …
► A Monte di Malo il Museo del Priaboniano, in località Priabona, vi invita a partire dalle 20.00 a una caccia al tesoro e a una serata tutta dedicata a dedicata al paleontologo francese Albert de Lapparent: portarsi la torcia elettrica!
► A Montecchio Maggiore il Museo Civico Zannato per una notte infuocata: la pietra vulcanica di Montecchio Maggiore, presentazione del libro e visita guidata (a partire dalle 20.30)
► A Nove il Museo della Ceramica vi invita a una “invasione digitale”! (dalle 20.00 alle 23.00)
► A Rotzo il Museo Archeologico dell'Altopiano dei Sette Comuni propone una visita guidata in notturna! (dalle 20.00 alle 24.00)
► A Valdagno il Museo Civico Dal Lago vi vi propone una passeggiata notturna “Magie del piccolo popolo alle Fosse di Novale”


PALLADIO - AL CINEMA IL 20, 21 E 22 MAGGIO

 

 

L’ULTIMO APPUNTAMENTO DELLA STAGIONE "L’ARTE AL CINEMA" DI MAGNITUDO FILM ARRIVA NELLE SALE

Palladio - nelle sale cinematografiche di tutta Italia dal 20 al 22 maggio – è dedicato ad Andrea Palladio, uno degli architetti più influenti di sempre che con la sua opera inspirò la costruzione dei più importanti edifici del potere del mondo, come la Casa Bianca e il Congresso.

Il film d’arte realizzato in 8K intreccia l’universo antico di Palladio alla sua moderna eredità, in un viaggio attraverso lo sguardo e le voci dei palladiani contemporanei, coloro che oggi studiano, vivono e preservano la sua opera per le generazioni future.


Dopo il successo di Bernini, Dinosaurs, Mathera, Leonardo Cinquecento, Wunderkammer – Le stanze della meraviglia e Canova, Palladio è il settimo e ultimo titolo della stagione L’arte al cinema prodotta da Magnitudo Film e distribuita da Magnitudo Film con CHILI e arriverà al cinema per tre giorni, il 20, 21 e 22 maggio (l’elenco delle sale sarà disponibile a breve su www.magnitudofilm.com/it/al-cinema/).

 

locandina filmPALLADIO

 

 

 

Fino al 5 maggio a Vicenza la mostra “Il Trionfo del colore, da Tiepolo a Canaletto e Guardi”

 Dal 23 novembre 2018 al 5 maggio 2019

Palazzo Chiericati e Gallerie d'Italia-Palazzo Leoni Montanari

bannertiepolo

 

NEWS! La mostra IL TRIONFO DEL COLORE, aperta a Palazzo Chiericati, Musei Civici di Vicenza e Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, il 23 novembre 2018, la cui chiusura era prevista per domenica 10 marzo, verrà prorogata fino a domenica 5 maggio 2019.

I capolavori della grande stagione settecentesca dell’arte veneta, patrimonio del Museo Pushkin di Mosca, tornano eccezionalmente in Italia per essere ammirati dal 23 novembre al 5 maggio nella mostra “Il Trionfo del Colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardi. Vicenza e i Capolavori dal Museo Pushkin di Mosca”. L’esposizione avrà luogo a Palazzo Chiericati, sede del museo civico e alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza dove sarà esposta la Madonna con i santi Ludovico di Tolosa, Antonio di Padova e Francesco di Assisi di Giambattista Tiepolo, incorniciata dalla collezione di dipinti del Settecento veneto conservata nel Palazzo vicentino.

La mostra è prodotta da MondoMostre e congiuntamente promossa dal Comune di Vicenza, il Museo delle Belle Arti A.S. Pushkin di Mosca e Intesa Sanpaolo, in doppia veste di sponsor per entrambe le sedi e di partner culturale, grazie alla propria sede museale vicentina. La curatela è di Victoria Markova, capo Dipartimento di cultura italiana del Museo Pushkin, insieme al Prof. Stefano Zuffi, storico dell’arte. I dipinti provenienti dal Pushkin saranno coprotagonisti di un’affascinante narrazione con trenta opere dello stesso ambito e periodo, selezionate dall’ampio patrimonio dei Musei Civici di Vicenza, ricco di oltre 50.000 pezzi, e dal patrimonio di Intesa Sanpaolo conservato a Palazzo Leoni Montanari, sede vicentina delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo. 

COLLAGE2

Il percorso creerà un racconto capace di mettere in scena lo sviluppo dell’arte veneta del Settecento e il suo impatto deflagrante sull’arte europea, con artisti attivi in ogni angolo del vecchio Continente: apprezzati, imitati, seguiti, collezionati; abili nel muoversi in ogni ambiente ed eseguire soggetti sacri e profani che saranno modello per le generazioni successive.

In attesa del nuovo allestimento della sezione Sette-Ottocentesca di Palazzo Chiericati, la mostra costituisce un importante momento per le opere della collezione provenienti dalla Pinacoteca stessa, poiché torneranno a poter essere esposte in Italia dopo oltre un decennio. Il percorso conduce all’interno di quel magico momento dell’arte europea che fu il Settecento veneziano e veneto, reso eterno dai suoi protagonisti quali Giambattista Tiepolo, Giambattista Pittoni, Luca Carlevarijs, Giambattista Piazzetta, Antonio Giovanni Canal detto Canaletto, Francesco Guardi e Pietro Longhi.
L’eccezionalità di questa mostra è data dalla possibilità di contemplare, tutti insieme, oltre cinquanta capolavori di cui una parte significativa appare sui manuali di storia dell’arte. In una straordinaria avventura visiva che consente di percepire appieno una grande stagione che ha visto la nostra arte - con Giambattista Tiepolo, ma anche Sebastiano Ricci, Pittoni e Canaletto – essere esempio assoluto per quella occidentale.

Scarica il depliant ufficiale della mostra!

 

COLLAGE


ORARI:
PALAZZO CHIERICATI: dal martedì alla domenica 9 -19 ( ultimo ingresso alle 18).
GALLERIE D'ITALIA PALAZZO LEONI MONTANARI:dal martedì alla domenica 10-18( ultimo ingresso alle 17.30).
Lunedì chiuso.

 

BIGLIETTI MOSTRA
Biglietto unico per le due sedi espositive
  • Intero € 14,00
  • Ridotto € 12,00 -> Possessori di biglietto d’ingresso di qualsiasi tipologia del Museo di Palazzo Chiericati, under 18, studenti universitari fino a 25 anni muniti di tessera universitaria in corso di validità, persone con disabilità, possessori di biglietto Regionale Trenitalia e gruppi e convenzioni.
  • Gruppi € 12,00
  • 2x1 Trenitalia € 7,00 Possessori di biglietto Frecce Trenitalia (vincolato all’acquisto di due biglietti)
  • Scuole € 5,00
  • Open € 16,00
  • Gratuito-> Bambini da 0 a 5 anni, guide turistiche, giornalisti accreditati, accompagnatori di persone con disabilità, tesserati ICOM e gratuità di legge

 

Visite guidate in mostra

Visita guidata gruppi: costo €60,00 (esclusi biglietti e sistema di microfonaggio obbligatorio, costo €30,00), in inglese €80,00. I gruppi possono accedere anche con guida propria ma dovrà obbligatoriamente pagare il microfonaggio (30€).
Visite guidate per individuali  il sabato alle 17.00 e la domenica alle 11.00: 8 euro adulti e 6 euro bambini e ragazzi fino ai 16 anni (biglietti esclusi). Non è necessaria la prenotazione. Presentarsi 10 minuti prima alla biglietteria della mostra.
La durata della visita è circa 45 minuti.
La mostra sarà chiusa il 24 e il 25 dicembre, mentre sarà aperta fino alle 14.30 il 31 dicembre.
Il 1 e il 6 gennaio rispetta l’orario standard (9.00-19.00)

NON PERDERE L'OCCASIONE.. VISITA VICENZA, IL TEATRO OLIMPICO e I SUOI MONUMENTI! 

short 2

Il visitatore che presenterà il biglietto della mostra "Il Trionfo del colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardi" alla biglietteria dell’Ufficio IAT di Piazza Matteotti o del Museo Naturalistico Archeologico di Santa Corona potrà acquistare, con un particolare sconto, un biglietto unico che consentirà la visita ai musei del circuito cittadino - Teatro Olimpico, Museo di Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, chiesa di Santa Corona, Museo del Risorgimento e della Resistenza, collezioni delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, Museo Diocesano e Palladio Museum - e al Museo del Gioiello.

Biglietto unico speciale del Circuito Museale:


PASSEGGIATE GUIDATE

Ogni sabato pomeriggio ..passeggiata con le guide turistiche autorizzate per individuali e famiglie ! Scopri di più 


TI SERVE UN HOTEL?

PRENOTA  LA TUA CAMERA SU VICENZABOOKING.COM

Aperta al pubblico la meravigliosa Collezione di giocattoli storici 'Cavalli Rosazza'

  collage.giocattoli

E' aperta al pubblico dallo scorso  2 giugno 2018,per la prima volta, nelle sale ipogee di Palazzo Chiericati a Vicenza l'esposizione permanente della prestigiosa collezione di giocattoli industriali di piombo e latta d’epoca dei coniugi torinesi Anna Rosazza e Giancarlo Cavalli. 

Si tratta di una raccolta unica nel suo genere: oltre 5mila giocattoli industriali d’epoca, databili dalla metà dell’800 al secondo Dopoguerra, tutti perfettamente conservati e funzionanti, raccolti a partire dagli anni ‘70 dai coniugi torinesi Giancarlo Cavalli (Torino 1939 - ivi 2012) e Anna Rosazza (Torino 1938) durante i loro viaggi.

La collezione iniziata a partire da una scatola di soldatini di piombo acquistata in una bancarella di Parigi, oggi raccoglie 5.228 giocattoli tra Ottocento e la Seconda guerra mondiale, tra i quali 4.586 soldatini dei più famosi marchi come Britain, Heide, Mignot e Lucotte, 214 personaggi civili, 131 trenini Märklin, Bing, Elastoin, 99 stazioni con arredi e biglietterie, 61 lanterne magiche, 12 navi, 10 automobili, 5 giochi di società e 91 giocattoli di vari tipi tra cui automi e trenini. La Collezione vanta alcune rarità assolute come uno dei tre esemplari rimasti al mondo di forte tedesco dipinto a mano della Mӓrklin: datato 1898 e finito all’asta cent’ani dopo, fu acquistato dai coniugi per 45 milioni di lire.

collezione.giocattoli

I pezzi, acquistati all’asta dall’ingegnere Giancarlo Cavalli e da sua moglie Anna Rosazza, appassionata collezionista, in oltre 40 anni sono tutti corredati di certificazioni che ne garantiscono tracciabilità e autenticità.  Si tratta di un patrimonio storico e culturale non soltanto per la qualità, l’ottimo stato di conservazione e l’eterogeneità dei manufatti, ma soprattutto per la completezza della raccolta e per i documenti d’archivio capaci di testimoniare l’origine e la storia della maggior parte dei pezzi, grazie all’incredibile sforzo di catalogazione fatto dai coniugi. 

Pinacoteca di Palazzo Chiericati
Piazza Matteotti 37  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario invernale: dall'1 settembre al 30 giugno: da martedì a domenica dalle 9 alle 17 (ultima entrata 16.30)
Orario estivo: luglio e agosto: da martedì a domenica dalle 10 alle 18 (ultima entrata 17.30)

La mostra è visitabile con regolare titolo di ingresso al Museo Civico ( biglietto singolo o card musei).

"Prima domenica del mese", ingresso gratuito solo per i residenti a Vicenza e provincia (il biglietto si ritira allo Iat in piazza Matteotti o alla biglietteria del Museo Naturalistico Archeologico esibendo documento attestante la residenza)
Chiusure: lunedì, Natale e 1 gennaio

GRUPPI: info e prenotazioni tel.0444 964380 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INFORMAZIONI TURISTCHE: tel.0444 320854

 

Comunicati stampa - Comune di Vicenza: 

http://www.museicivicivicenza.it/it/mcp/notizie.php/186930

http://www.museicivicivicenza.it/it/mcp/eventi.php/199126

 

Scopri il centro storico di Vicenza con una guida autorizzata!

Sono attive ogni sabato pomeriggio le passeggiate guidate al centro storico di Vicenza, rivolte a turisti individuali, famiglie, gruppetti poco numerosi.

Non è necessaria la prenotazione, è sufficiente presentarsi allo IAT di Piazza Matteotti intorno alle 14.15.

Le visite si svolgono in lingua italiana e si effettuano anche in caso di pioggia.

Durata 2 ore, € 10/pax, solo esterni.

2019 Visite Guidate 1

Mercatini ed eventi natalizi nelle Terre Vicentine

SCOPRI GLI EVENTI IN PROGRAMMA DURANTE LE FESTIVITA' NATALIZIE NELLE TERRE VICENTINE

 

BASSANO DEL GRAPPA

Natale 2018 copertina estate 800x450

 

ASIAGO

giardini natale

 

Tornano i Giardini di Natale ad Asiago: il celebre mercatino natalizio dell'Altopiano, come da tradizione, riempirà di magia e colori Piazza Carli e Piazza II Risorgimento a partire da sabato 10 novembre 2018, fino al 6 gennaio 2019.

Testo redatto da Asiago.it, per saperne di più su questa ed altre notizie o sull'Altopiano visitate il Portale Asiago.it

Nelle settimane di novembre e inizio dicembre, i mercatini di Natale di Asiago saranno aperti soltanto durante il weekend, mentre durante le festività, ovvero dal 21 dicembre al 6 gennaio, saranno aperti tutti i giorni

Fonte  e maggiori informazioni al link:  Asiago.it

 

 

 

 

 

 

 

 

MONTECCHIO MAGGIORE 

DIMORA2018

 

SCOPRI GLI EVENTI IN PROGRAMMA DURANTE LE FESTIVITA' NATALIZIE NELLE TERRE VICENTINE 

 

VILLAGA

 

 

CHIAMPO

 

 

BRESSANVIDO

 

 

MAROSTICA

   

VIGARDOLO

 

 BOLZANO

CALDOGNO

 

 montecchio https www.facebook.comevents808073469584933

 

BARBARANO

 

 

NOVENTA2

 

 

GALLIO1

 

 

 

 

 

Storie di design a Vicenza

12-18 novembre

Basilica Palladiana, Loggia del Capitaniato, Palazzo Cordellina

“Storie di Design a Vicenza 2018”, promosso da ALA Assoarchitetti e Icona Arredamenti, porta a Vicenza, nella settimana
dal 12 al 18 novembre, 5 esposizioni, 5 conferenze e 5 protagonisti del design internazionale, nel cuore del centro storico.
Una sorta di Design Week, calata in un’ottica storico culturale di panorama su oltre 100 anni di product design italiano.
Protagonisti Palazzo Cordellina, Basilica Palladiana e Loggia del Capitaniato, nell’intento di creare una passeggiata
cittadina, in modo che architetti, designer e appassionati possano partecipare, secondo diversi livelli di interesse, ad una
panoramica che tocca alcuni temi fondamentali del fare contemporaneo, in un mondo in costante evoluzione.
La settimana si articolerà in esposizioni, conferenze e eventi dal vivo, una rassegna sul lavoro dei grandi maestri dal ‘900
italiano, quali Vico Magistretti e Gio Ponti, fino ai nostri giorni, con nomi internazionali quali Roberto Palomba e Vincent
Van Duysen.
La manifestazione è in collaborazione con Comune di Vicenza, Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori
della Provincia di Vicenza e Biblioteca civica Bertoliana.
A cura di: Molteni & C, Vitra, Dada, Flou Natevo e Poltrona Frau.
Con il patrocinio di Confindustria Vicenza, Confartigianato Vicenza e Confcommercio Vicenza.

 

LE CONFERENZE

H.18-20. Seguirà aperitivo

12 novembre 2018 Basilica Palladiana
Vico Magistretti: icone del design italiano*
La conferenza sarà tenuta da Margherita Pellino, responsabile dell’archivio storico di Fondazione Studio Museo Vico
Magistretti oltre che nipote dell’Architetto, e dalla Dott.ssa Cristiana Messina, responsabile Trade Marketing e trainer Flou.
La prima parte verterà sugli obiettivi della fondazione e sulla figura di Magistretti: dalla formazione e dai primi lavori come
architetto, all’inizio dell’attività come designer, con particolare attenzione al suo metodo progettuale e ai prodotti iconici
sviluppati per Flou, azienda leader nella zona notte.
Nella seconda parte sarà proposta una modalità alternativa di progettazione con la luce, evidenziando strumenti che offrono al
Professionista un nuovo approccio vincente per soddisfare le necessità individuali di ogni Cliente.
Chiuderà l’incontro la proiezione del corto “Dimmi di Vico | Stefano Boeri racconta lo Studio Museo Vico Magistretti”.

13 novembre 2018 Palazzo Cordellina
Making Masterpieces
Una sintesi del saper fare di Poltrona Frau. La nota azienda nata nel 1912 emblema del made in Italy, racconta l’evoluzione di
un percorso lungo il quale ha affinato sofisticate lavorazioni manuali. Un’abilità acquisita nel tempo, che i maestri artigiani
continuano a tramandarsi di generazione in generazione e che ha visto negli anni le grandi collaborazioni di designer di fama
internazionali, da Gio Ponti a Jean-Marie Massaud, da Ludovica e Roberto Palomba a Roberto Lazzeroni
Durante la serata, Poltrona Frau presenta “Making Masterpieces”, live performance con un maestro artigiano dell’azienda di
Tolentino che mostrerà dal vivo la realizzazione dell’iconica poltrona Chester.
Ogni lavorazione, è un distillato di esperienza. L’intelligenza delle mani. Mani per disegnare, per cucire, per rifinire, per fare
impunture, definire particolari e pieghe, plasmando la pelle.
Ogni artigiano affronta il proprio lavoro con consapevolezza, impegnando mani e pensiero nell’esecuzione di ogni singolo
dettaglio per contribuire alla creazione di capolavori.

14 novembre 2018 Basilica Palladiana
The Original Comes from Vitra*
Tenuta dal Prof. Marco Sammicheli del Politecnico di Milano, la conferenza attraverserà con un racconto appassionato
l’esperienza unica di un’azienda che ha creato all’interno del proprio campus un percorso fatto di proposte architettoniche
contemporanee uniche, realizzati da alcuni dei più grandi architetti al mondo come: Tadao Ando, Zaha Hadid, Herzog & De
Meuron, Frank Gehry. Verrà poi analizzato il valore dell’originale come unica barriera a difesa della violenza delle copie che
stanno invadendo il mercato. Un’eredità culturale che deve essere difesa e salvaguardata in ogni modo e con tutti i mezzi.

15 novembre 2018 Basilica Palladiana
Gio Ponti Maestro del ‘900*
In questa conferenza sarà raccontata, anche attraverso i ricordi personali del nipote Salvatore Licitra, la figura di Gio Ponti,
grande maestro e precursore dell’architettura e del design Italiano.
Un architetto moderno per le sue idee e le opere che ha realizzato nei lunghi anni della sua vita. Gio Ponti ha cavalcato con
successo momenti diversi della storia italiana sempre con progetti originali, innovativi ed ancora più che mai attuali.
Dopo questa analisi generale verrà presentata in maniera più specifica l’esperienza nuova delle riedizioni dei prodotti di Ponti
da parte di Molteni & C. Una riscoperta continua di gioielli del design che non avevano avuto ancora modo di essere
valorizzati.

16 novembre 2018 Basilica Palladiana
Ratio. Progetto di Vincent Van Duysen*
pag. 2 di 2
"Dada Material Connection", un video per raccontare l'innovazione e la qualità di prodotto attraverso l'alta competenza sui
processi produttivi e i materiali. Design e sperimentazione sono da sempre gli elementi identificativi di Dada, che realizza
proposte innovative sul piano formale, tecnologico e tipologico, sviluppate attraverso un’intensa attività di ricerca, condotta in
collaborazione con architetti e designer. L’elevata conoscenza tecnologica, sia nel campo tradizionale della lavorazione del
legno, sia in quello più innovativo dei metalli e dei nuovi materiali, permette di rispondere a richieste specifiche di progetto.
Spazi domestici esclusivi, funzionali, dove la tecnologia è protagonista, come in Ratio, seconda collezione di Vincent Van
Duysen per Dada, di cui sarà illustrato il processo di nascita, dal primo concept al prodotto finito.
*La conferenza è accreditata dall’OAPPC di Vicenza per il riconoscimento di 2 Cfp.
Tutte le conferenze sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

LE ESPOSIZIONI

Dal 12 al 18 novembre H. 10-13 e 15-18. Ingresso libero.
Basilica Palladiana

“Vico Magistretti: le icone del design italiano”
La mostra, curata da Flou e da Fondazione Vico Magistretti, è dedicata all’architetto e designer milanese, uno dei padri del
cosidetto “Italian Design”, fenomeno che lui stesso amava definire “miracoloso” e che è stato reso possibile grazie alla
collaborazione tra una generazione di architetti geniali e di imprenditori illuminati.
Nel percorso espositivo anche due progetti di Vico Magistretti per Flou che hanno rivoluzionato l’idea di design e il mercato
dell’arredo contemporaneo: Nathalie disegnato nel 1978, capostipite di tutti i letti tessili moderni ed esposto nell’edizione
limitata creata per il suo 40esimo anniversario, e Tadao, il “letto tapparella”, nato da un’intuizione semplice e geniale, segno
della capacità di Magistretti di osservare le cose di tutti i giorni con occhi nuovi e diversi.

“The Original Comes From Vitra”
Tappa di un Roadshow internazionale, dedicato a prodotti classici e contemporanei, la mostra, curata dal Vitra Design
Museum, riflette sui concetti di riproducibilità e originalità, i due poli entro i quali il mondo dell’arte, del design dell’architettura,
della musica, dell’industria, il mondo contemporaneo insomma, si dibattono.
In un mondo in cui tutto è immagine e riproduzione, il tema centrale è quello del valore dell’originale, della violenza della
copia, della coerenza, della salvaguardia dell’eredità culturale del saper fare.

“Gio Ponti maestro del ‘900”
Un allestimento con una selezione di prodotti iconici per celebrare il maestro del design e dell’architettura del XX secolo. Dal
2010 Molteni&C ha rinnovato l’attenzione per i maestri con il progetto di riedizione di arredi di Gio Ponti. Tra i pezzi esposti,
D.859.1, il tavolo progettato da Gio Ponti nel 1958 per l’auditorium del Time&Life building (sede della Time Inc.a New York,
casa editrice di storiche e influentissime testate), presentato al Salone del Mobile 2018. Il tavolo spicca per le sue imponenti
dimensioni, ma soprattutto per il disegno raffinato ed essenziale. La base trapezoidale si impone per la sua leggerezza e
modernità. Un vero e proprio ponte a campata unica, su cui poggia un piano di grandi dimensioni dalla forma affusolata che
ne accentua l’aerodinamicità.
Gio Ponti è stato architetto e designer tra i maestri della scuola milanese e italiana, dagli anni ’30 sino al boom economico.
Direttore di Domus dal 1928 al 1940, figura chiave del design italiano, che ancora oggi costituisce un imprescindibile
riferimento per i progettisti e le aziende italiane nel mondo.

 

Palazzo Cordellina

“Making Masterpieces”
La mostra esporrà la sintesi di alcuni oggetti iconici di Poltrona Frau, la nota azienda Italiana nata nel 1912, che raccontano
l’evoluzione di un percorso lungo il quale Poltrona Frau ha affinato sofisticate lavorazioni manuali. Un’abilità acquisita nel
tempo, che i maestri artigiani continuano a tramandarsi di generazione in generazione e che ha visto negli anni le grandi
collaborazioni di designer di fama internazionali, dagli italiani Castiglioni, Mangiarotti e Colombo, agli stranieri Putman e
Hubert
Sarà possibile vedere dal vivo, inoltre, un artigiano Frau lavorare alla realizzazione di una poltrona Chester, trarre il meglio dal
cuoio e dalla pelle, attualizzandoli ma preservandone l’originale e naturale morbidezza, calore e tattilità, trattando con la
stessa cura e passione anche i materiali più innovativi e tecnologici.

 

Loggia del Capitaniato

“Ratio. progetto di Vincent Van Duysen”
L’approccio di Vincent Van Duysen per la collezione di cucine per Dada è solido, basato sulla presenza di forme compositive
simili ad edifici e sull’uso sapiente dei materiali di cui è un indiscusso interprete. Nasce così Ratio, una cucina componibile
dove la struttura è protagonista. Reticoli metallici disegnano l’architettura di basi, pensili, colonne, cappe e accessori. Volumi
pieni, volumi vuoti e piani di diversi spessori si agganciano agli elementi tecnici strutturali, esili e minimali, creando un
elegante gioco di equilibri.
Nei lavori di Vincent Van Duysen il rapporto tra design di interni e architettura è profondo. Arredi e complementi sono pensati
in una prospettiva architettonica che non si limita alla forma ma si esprime in una attenta percezione dello spazio interno e del
suo rapporto con l’architettura esterna. Interpretando l’architettura e ridefinendone le dimensioni, Van Duysen crea oggetti di
grande purezza ed essenzialità che tuttavia conservano un carattere di concretezza e solide basi formali.

Cerca nel sito