Aprile 2021: ancora chiusi MUSEI e LUOGHI della CULTURA in Veneto
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 05 Marzo 2021 16:47
VICENZA*
Le sedi dei Musei Civici di Vicenza sono aperte per tre giorni la settimana, il mercoledì, giovedì e venerdì. La Basilica palladiana è aperta da mercoledì 17 febbraio dalle 10 alle 17 (ultimo ingresso 16.30), la terrazza resta chiusa al pubblico. info
#TIEPOLO 250
BASSANO DEL GRAPPA e dintorni**
A Bassano dal 1° febbraio hanno riaperto le porte dei nostri Musei Civici. Il Museo Civico e Palazzo Sturm sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). CHIUSO sabato e domenica. Prenotazione obbligatoria. Biglietti online: https://bit.ly/3tabYdf
L'ufficio turistico IAT di Bassano è regolarmente aperto. @visitBassano
**dati raccolti da I.A.T. BASSANO DEL GRAPPA
Piazza Garibaldi, 34 - 36061 Bassano del Grappa -VI- Tel 0424 519917 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tutti i giorni e festivi/Everyday and holidays 10.00-19.00; Martedì/ Tuesday 15.00-19.00
5/2/2021 L'articolo è in continuo aggiornamento
L'iniziativa voluta dall'amministrazione comunale che offre ogni sabato e ogni domenica la sosta gratuita nei parcheggi a sbarra del centro e in quelli di interscambio è stata prorogata fino al 10 gennaio 2021.
L'iniziativa sarà valida anche nelle festività di dicembre e gennaio, quindi martedì 8 dicembre e venerdì 25 dicembre 2020, venerdì 1 e mercoledì 6 gennaio 2021
I parcheggi soggetti all'iniziativa sono:
Inoltre gratuità anche per i parcheggi d'interscambio Stadio, Cricoli e servizio Centrobus.
Per conoscere la disponibilità di parcheggi LIVE -> VERIFICA I POSTI LIBERI!
Gli uffici turistici della città restano aperti con le seguenti modalità:
- IAT Piazza Matteotti aperto il sabato e la domenica dalle 9.00 alle 17.30
- Infopoint Monte Berico aperto la domenica 9.00-13.00 fino al 27 dicembre
Contatti: 0444 320854 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tutti i giorni
Dal 25 maggio 2020 è ammesso lo svolgimento dell' attività di guide turistiche nel rispetto delle norme previste dall' Ordinanza Regionale. In data 29 maggio viene abolito il numero massimo di 10 persone a gruppo.
Ecco le linee guida attualmente in vigore, come da allegato 1/ ordinanza 29.5.2020
GUIDE TURISTICHE
▪ Uso mascherina per guida e per i partecipanti.
▪ Ricorso frequente all’igiene delle mani.
▪ Rispetto delle regole di distanziamento e del divieto di assembramento.
▪ Predisporre una adeguata informazione sulle tutte le misure di prevenzione da adottare.
▪ Redigere un programma delle attività il più possibile pianificato ovvero con prenotazione; mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 14 giorni.
▪ Organizzare l’attività con piccoli gruppi di partecipanti.
▪ Eventuali audioguide o supporti informativi potranno essere utilizzati solo se adeguatamente disinfettati al termine di ogni utilizzo.
▪ Favorire l’utilizzo di dispositivi personali per la fruizione delle informazioni.
▪ La disponibilità di depliant e altro informativo cartaceo è subordinato all’invio on line ai partecipanti prima dell’avvio dell’iniziativa turistica.
FONTE UFFICIALE: https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioOrdinanzaPGR.aspx?id=421529
Le passeggiate del sabato pomeriggio sono sospese a partre dal 7 novembre e fino a data da destinarsi.
COSA: Saranno attive fino a dicembre le passeggiate guidate al centro storico di Vicenza, rivolte a turisti individuali, famiglie, gruppetti poco numerosi.
QUANDO: ogni sabato pomeriggio, alle 14.30 ( durata : circa 2 ore)
DOVE: L'itinerario si snoda lungo le più belle vie del centro, dove sorgono i palazzi di Andrea Palladio, partendo da Piazza Matteotti per terminare in Piazza dei Signori con la Basilica Palladiana e Loggia del Capitaniato. Il tour non prevede visite agli interni.
QUANTO: La quota di partecipazione è di 10 € a persona, ragazzi fino a 16 anni gratis.
COME: Obbligo di rispetto delle norme anti Covid-19: distanza 1 metro, mascherina, guanti o gel disinfettante.
--> Ritrovo in Piazza Matteotti, presso l'ufficio IAT, almeno 15 minuti prima della partenza, per poter sbrigare le formalità.
Prenotazione obbligatoria.
Organizzatore: Guide turistiche autorizzate di Vicenza
Informazioni e prenotazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ufficio Iat Vicenza tel. 0444 320854 (aperto tutti i giorni 9 -17.30 )
Nuovi orari in vigore da martedì 1 settembre
Da martedì 1 settembre i Musei civici di Vicenza saranno aperti con i nuovi orari che rimarranno in vigore fino al 30 giugno 2021.
Il Museo civico di Palazzo Chiericati, il Teatro Olimpico, il Museo Naturalistico Archeologico, la chiesa di Santa Corona saranno aperti dalle 9 alle 17, dal martedì alla domenica (ultimo ingresso alle 16.30).
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza si potrà visitare dalle 9 alle 13 (ultima entrata alle 12.30) e dalle 14.15 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30). Ingresso gratuito.
Iniziative
Al Teatro Olimpico sarà possibile assistere allo spettacolo gratuito Pop-Palladio Olimpico Project "Son et Lumière", dal martedì alla domenica, alle 9.30 10.30 11.30 14.30 15.30 16.30 ideato da Alessandro Baricco e realizzato dalla Scuola Holden. Lo spettacolo durerà una decina di minuti (l'ingresso al Teatro è a pagamento).
Al Museo Naturalistico Archeologico è stata prorogata al 27 settembre la mostra15baj. In questo modo si consentirà di poter apprezzare, ancora per qualche tempo, il risultato della collaborazione tra i Musei Civici di Vicenza e l'Azienda Ulss 8 Berica assieme al Centro Diurno proGet. La mostra, dove sono esposte opere di artisti con disabilità, ha ottenuto lusinghieri riscontri da parte del pubblico sia per la bellezza delle opere stesse, sia per la scelta del Museo Naturalistico Archeologico come suo contenitore. L'idea di aprire gli spazi museali a questo tipo di iniziative si inserisce in una prospettiva di città inclusiva e si lega ad una idea di museo dinamico sempre più aperto alla comunità della quale è espressione.
SCARICA qui GLI ORARI DEI PRINCIPALI MONUMENTI DELLA CITTA'
Aperture gratuite
Da sabato 12 settembre, ogni sabato e domenica, fino al 29 è possibile visitare gratuitamente la Basilica palladiana, il Museo civico di Palazzo Chiericati, quello Naturalistico archeologico e la chiesa di Santa Corona, veri gioielli della città. All'iniziativa aderisce inoltre il CISA con l'apertura gratuita del Palladio Museum.
Basilica palladiana
La Basilica Palladiana si può visitare venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 16 ( dal 1° ottobre orario: 10-15)
In Basilica palladiana è aperto l'ufficio Iat per informazioni e per la vendita dei biglietti del circuito museale da venerdì a domenica dalle 10 alle 16.
In Basilica palladiana è accessibile anche l'area archeologica di Corte dei Bissari il martedì, giovedì e venerdì, dalle 10 alle 12. Potranno essere accolti, su prenotazione, un numero massimo di dieci partecipanti a cui si andrà ad aggiungere l'accompagnatore didattico di Ardea. Il biglietto è di 2 euro per adulti, 1 euro per minori di 18 anni.
Dal 2 ottobre, la Basilica Palladiana sarà aperta ogni venerdì, sabato e domenica osservando gli orari dalle 10 alle 15, così come l'ufficio IAT al suo interno.
Sicurezza
La visita nelle sedi museali sarà consentita indossando la mascherina e utilizzando il gel disinfettante per le mani. All'ingresso verrà misurata la temperatura corporea: al superamento di 37,5°C non sarà consentito l'accesso.
Informazioni
L'Ufficio informazioni e accoglienza turistica – IAT, di piazza Matteotti 12, che svolge il servizio di biglietteria per i musei civici, da martedì 1 settembre sarà aperto dalle 9 alle 17.30.
VicenzaTour 2020 è il nuovo progetto dell'assessorato alla cultura che promuove una serie di percorsi e passeggiate alla scoperta delle bellezze storiche e architettoniche della città.
Numerosi gli itinerari in programma da luglio a dicembre
La prima visita guidata è in programma domenica 12 luglio e avrà come tema "Vicenza, i tesori perduti". L'appuntamento inviterà a conoscere le vicende che hanno portato alla scomparsa di chiese, oratori, palazzi e teatri. Partenza alle 10 (6 euro).
Sabato 18 alle 18 e domenica 26 luglio alle 9.30 i partecipanti scopriranno "Vicenza medievale: le torri, i palazzi, le famiglie" (6 euro).
Nei martedì di agosto e il primo martedì di settembre sarà riproposta l'iniziativa "La cultura non ha età" con visite guidate gratuite nelle chiese di San Lorenzo e Santa Corona per gli over 65 residenti nel Comune di Vicenza. L'appuntamento è alle 9.30 martedì 4, 11, 18, 25 agosto e 1 settembre.
Ritorna anche la fortunata proposta Vicenza underground, molto apprezzata dal pubblico, con due percorsi che consentiranno di conoscere i più significativi siti archeologici della città.
*Il primo raggiungerà i siti di proprietà del Comune di Vicenza: le sale ipogee di Palazzo Chiericati, il Museo Naturalistico Archeologico e la Corte dei Bissari in Basilica Palladiana (sabato 8 agosto alle 10 e alle 15, domenica 23 agosto alle 10 e alle 15). Info e prenotazioni: Iat di piazza Matteotti.
*Il secondo condurrà alle aree gestite dal Museo diocesano: il Criptoportico romano di piazza Duomo e l'area archeologica della Cattedrale (domenica 9 agosto alle 10 e alle 15, sabato 22 agosto alle 10 e alle 15). Costo 7 euro. Info e prenotazioni: Museo Diocesano.
Sabato 12 settembre alle 9.30 (biglietto 2 euro) si potrà visitare Palazzo Trissino, sede istituzionale del Comune di Vicenza. Dato il sold out del 12 settembere si aggiunge un tour in data 19 settembre 2020 con partenza alle 9.30.
In concomitanza con la Giornata verde, che solitamente si tiene a settembre, verrà proposto l'itinerario "Vie d'acqua a Vicenza: una ricchezza che parte lontano" che accompagnerà agli antichi ponti cittadini ripercorrendo le antiche vie d'acqua dei battellieri e dei mercanti (biglietto 5 euro).
Domenica 4 ottobre arriva "Vicenza green", in un nuovo itinerario tra i giardini e i parchi di Vicenza (partenza alle 10, 6 euro).
Un'altra novità è "Vicetia: Vicende, Casi, Enigmi, Trame, Intrighi, Avventure. In tour nei misteri del tempo". Il percorso si svilupperà tra piazza Matteotti e piazza Duomo, alla scoperta delle sottili pieghe della giustizia veneta durante il dominio della Serenissima (sabato 10 ottobre alle 16.30, 6 euro). Sold out per entrambe le date: possibilità di iscriversi ad un terzo gruppo in formazione per domenica 11 ottobre alle 16.
L'itinerario "Rinascimento d'autunno", nato dalla collaborazione tra il Comune di Vicenza e il Cisa Palladio, porterà alla scoperta delle bellezze architettoniche della Vicenza rinascimentale, domenica 11, 18, 25 ottobre alle 10 (10 euro). Il 18 ottobre è prevista una visita anche in inglese.
Sabato 31 ottobre e 7 novembre alle 10 la visita guidata avrà come tema "Vicenza e la Grande Guerra", in un percorso da piazzale della Vittoria fino al Museo del Risorgimento e della Resistenza (6 euro). Il 31 ottobre ci sarà anche una visita in inglese.
A dicembre ritorna la partecipata iniziativa "Due passi...nel Natale", proposta per la prima volta l'anno scorso, nata da una collaborazione tra il Comune di Vicenza e il Museo diocesano che consente di vivere l'atmosfera del Natale attraverso la narrazione di opere conservate in città.
Infine per tutto il 2020 le guide turistiche abilitate, d'intesa con il Consorzio Vicenza è, promuovono delle passeggiate alla scoperta dei luoghi simbolo della città, icone palladiane, storia, arte, curiosità e altro ancora da vivere nel centro storico di Vicenza. Le visite si terranno il sabato pomeriggio.
Le visite devono essere prenotate allo Iat di piazza Matteotti tutti i giorni dalle 9 alle 17.30 chiamando il numero 0444 320854 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
*Per informazioni e prenotazioni sul primo percorso di Vicenza underground (sale ipogee di Palazzo Chiericati, il Museo Naturalistico Archeologico e la Corte dei Bissari in Basilica Palladiana) rivolgersi sempre allo Iat di piazza Matteotti. Per il secondo percorso (Criptoportico romano di piazza Duomo e l'area archeologica della Cattedrale), invece, le prenotazioni e i biglietti saranno curati dal Museo Diocesano.
I ragazzi fino a 14 anni compresi potranno partecipare a tutte le iniziative gratuitamente, sempre previa prenotazione.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
#VicenzaTour2020
#Vicenza
#VisitVicenza
Fino a domenica 29 novembre 2020, ogni sabato e domenica, a Vicenza si entra gratuitamente nei seguenti siti:
-> Per la visita gratuita è comunque necessario il ritiro dei biglietti gratuiti presso lo iat Matteotti(9-17.30) o l'infopoint in Basilica ( 10-16).
Il Teatro Olimpico è aperto con regolari biglietti di ingresso.
Inoltre, sempre nei weekend compresi nel periodo di tempo indicato, si può sostare gratuitamente nei sei parcheggi a sbarra del centro storico gestiti da Aim:
Di seguito, la tabella aggiornata con i siti, monumenti, ville e parchi aperti a Vicenza e in provincia.
CITTA' DI VICENZA | ||
MONUMENTO | CONTATTI | MODALITÀ di VISITA |
Villa Valmarana ai Nani VICENZA |
|
Aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18.
Supporti cartacei e multimediali.
La domenica alle 10.30 e alle 11.30 visite guidate, prenotazione consigliata.
Aperta anche la caffetteria.
|
Teatro Olimpico VICENZA |
|
Apertura regolare estiva da martedì a domenica 10-18. Gruppi: max 20 pax Prenotazione visitatori individuali non richiesta. |
Basilica Palladiana VICENZA |
|
Aperta venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 16 (logge al primo piano e terrazza). Aperto anche il bar e la terrazza il venerdì e sabato dalle 19 all'una di notte e la domenica dalle 18.30 alle 23. Prenotazione visitatori individuali non richiesta. |
Museo Civico di Palazzo Chiericati VICENZA |
|
Apertura regolare estiva da martedì a domenica 10-18.
Sotterranei chiusi.
Gruppi: max 20 pax
Prenotazione visitatori individuali non richiesta.
|
Museo Naturalistico Archeologico VICENZA |
|
Apertura regolare estiva da martedì a domenica 10-14.
Prenotazione visitatori individuali non richiesta.
|
Chiesa di Santa Corona VICENZA |
|
Apertura regolare estiva da martedì a domenica 10-18.
|
Museo del Risorgimento e della Resistenza VICENZA |
|
Apertura gratuita regolare estiva da martedì a domenica 10-14.Prenotazione visitatori individuali non richiesta.
|
Museo Diocesano VICENZA |
|
Il museo a causa di lavori manutentivi sugli impianti, rimarrà chiuso al pubblico fino a mercoledì 2 settembre.
Riaprirà giovedì 3 settembre dalle ore 14 alle 18.
|
Criptoportico romano e area archeologica della Cattedrale VICENZA |
|
Il Criptoportico Romano è aperto il giovedì dalle 10 alle 12, il sabato e la domenica dalle 14 alle 18.
L'area archeologica della Cattedrale visitabile a partire dal 17 agosto il sabato e la domenica dalle 15.30 alle 18.00 con visita guidata. Ricordiamo che l'accesso al criptoportico romano è gratuito, mentre l'area archeologica della Cattedrale può essere visitabile con ingresso ridotto.
Prenotazione obbligatoria.
|
Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari VICENZA |
|
Fino al 31 AGOSTO aperto da giovedì a domenica, 10 - 18
Il percorso di visita sarà dedicato al piano nobile con la collezione del Settecento veneto ed il nuovo riallestimento delle ceramiche antiche.
Ingresso gratuito nelle giornate di domenica.
|
Museo del Gioiello VICENZA |
|
Riapertura prevista per venerdì 11 settembre 2020, in occasione della nuova mostra temporanea “Designed in Vicenza”.
Il Museo sarà poi aperto solo nelle giornate di sabato e domenica con orario 10 – 18
Nel primo weekend di apertura i giorni/orari saranno i seguenti: venerdì 11 settembre
15 -22
da sabato 12 a lunedì 14 settembre 10-18
|
Villa la Rotonda VICENZA |
|
Gli interni e gli esterni di Villa "La Rotonda"
sono aperti al pubblico il venerdì, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
L'ingresso è di euro 10,00 e non è richiesta la prenotazione.
La visita sarà libera e non guidata, l'entrata agli interni sarà contingentata e avrà una durata limitata a 15 minuti.
|
Torrione di Porta Castello Fondazione Coppola VICENZA |
|
Venerdì 14.00-18.00
Sabato e domenica 11.00-18.00
|
Cattedrale Santa Maria Annunciata VICENZA |
|
Lun-Sab:
10.30 - 11.45 / 15.30 - 18.00
Domenica e festivi:
15.30 - 17.15 /
18.00 - 19.15
|
Chiesa di Santo Stefano VICENZA |
|
Lun.-ven. 16.30-19.00;
sab. e dom
9.00-12.30;
16.00 – 17.30
|
|
||
PROVINCIA
|
||
Villa Caldogno
CALDOGNO
|
Via G. Zanella
Tel. 371 3018121
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Sabato: 9 - 12 e 15-18 Domenica: 9 - 12 Per gruppi superiori alle 10 persone è obbligatoria la prenotazione. |
Villa Cordellina Lombardi
MONTECCHIO MAGGIORE
|
Via Lovara, 36
Tel. 0444 696085
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Martedì e venerdì 9.00-13.00, mercoledì, giovedì, sabato e domenica 9.00-13.00 e 15.00-18.00. Lunedì chiusa. |
Sito Ipogeo delle Priare
MONTECCHIO MAGGIORE
|
Via Castelli IV Martiri
prolocoaltemontecchio.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0444/696546 340-0796224
|
Domeniche e festivi: 15.00-18.30 Ingresso con accompagnamento guidato gratuitoDurata delle visite: 20 minuti Partenza visite: ogni 30 minutiNumero massimo di persone a visita: 10 Si suggerisce la prenotazione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 340-0796224) |
Castello di Romeo
MONTECCHIO MAGGIORE
|
Via Castelli IV Martiri
prolocoaltemontecchio.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0444/696546 340-0796224
|
Sabato: 10:00-12:30 Domenica e festivi: 15:00-18:30 Si accede gratuitamente al solo cortile interno del Castello (no accompagnamento guidato) La torre del Castello rimane chiusa al pubblico. |
Poli - Museo della Grappa
BASSANO e SCHIAVON
|
Via Gamba, 6 (Bassano)
0424 524426
Via Marconi, 36 (Schiavon)
0424 665775
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Musei e distilleria regolarmente aperti. |
Museo civico +
Palazzo Sturm
BASSANO DEL GRAPPA
|
0424 519 901
0424 519 940
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Tutti i giorni dalle 10 alle 19, chiuso il martedì. In attesa dell'attivazione del servizio di acquisto dei biglietti online è necessaria la prenotazione telefonica della visita. |
Palazzo Bonaguro
BASSANO DEL GRAPPA
|
0424 519 940
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Visitabile il sabato, alle ore 16, solo previa prenotazione. |
Villa Zileri
MONTEVIALE
|
Viale Zileri, 4/6
0444 964190
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Aperta da lunedì a domenica, dalle 10 alle 17.Il venerdì aperta dalle 10 alle 12.30. |
Castello Inferiore di Marostica
MAROSTICA
|
Piazza Castello, 14,
0424 72127 |
Da Lunedì a Domenica *per entrambi i turni l’ultimo ingresso si effettua mezz’ora prima della chiusura. |
Castello di Thiene
THIENE
|
Corso garibaldi, 2
3298541962
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Dalle 10 alle 18 ogni domenica su prenotazione online. Disponibile QR code per informazioni. No audioguide. Durata visita: 1 ora. Aperto anche il parco storico |
Villa Saraceno - The Landmark Trust
AGUGLIARO
|
Via Finale, 8,
36020 Finale di Agugliaro
0444 891371
|
Mercoledì: aperta dalle 14 alle 16 |
Grotte di Oliero
VALSTAGNA
|
Via Oliero di Sotto, 85
0424 558250
|
Aperte dalle 10 alle 18 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18 sabato e domenica |
Villa Godi Malinverni,
LUGO DI VICENZA
|
Via Palladio 44 - Lonedo
+39.0445860561/ +39.3393429942 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Aperta alle visite. Martedì: 15 - 19 10 - 19 Altri giorni ed orari su prenotazione telefonica. |
Parco Faunistico Cappeller
CARTIGLIANO
|
Via Kimle, 12
0424 592513
|
Aperto tutti i giorni |
Museo Vita del Soldato
RECOARO
|
0445 76888
0445 75070
|
Aperto su prenotazione |
Museo della CeramicaNOVE |
Piazza G. De Fabris, 5
36055 Nove
tel. +39 0424 597550 int. 5
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
ApertoDAL MARTEDI’ AL SABATO dalle 10.00 alle 13.00, la domenica dalle 14:30 alle 18:30 su prenotazione(allo 0424/597550 int. 5) da effettuarsi entro le ore 12:00 del venerdì. E’ consentito l’ingresso a n.9 persone alla volta (massimo n.3 visitatori per piano) E’ obbligatorio mantenere la distanza di 2 metri. |
Museo Civico "D. Dal Lago" VALDAGNO |
Corso Italia, 63
Tel 0445/424507-08
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Aperto regolarmente tutti i sabato pomeriggio dalle 16.30 alle 19.00, negli altri giorni sarà possibile visitare il museo su prenotazione. |
Tabella in continuo aggiornamento.
#visitVicenza
#RicominciadalVeneto
#