Pedalate inclusive 2023

 
 pedalate x IG

Nell’ambito del progetto Turismo Sociale ed Inclusivo dell’aulss 8 Berica, in collaborazione con il Comune di Vicenza, partner del progetto, ed il Consorzio Turistico Vicenzaè si propongono 4 ITINERARI CICLABILI INCLUSIVI ad anello, ognuno con una tematica differente, ideati ed organizzati con la collaborazione di BICI&CAFFE’ società sportiva dilettantistica di Creazzo, e OL3 Bike srl.

 

INFORMAZIONI

I quattro percorsi:

Vicenza e le ville
 
Percorso ad anello poco difficile
Distanza 10 km
Dislivello 60 mt
30% sterrato
70% asfalto
Partenza e arrivo Tribunale di Vicenza, Via Ettore Gallo, 24
Presenti fontanelle lungo l'itinerario
La partenza avviene dal parcheggio del Tribunale di Vicenza (da confermare), si procede verso le Scalette di Monte Berico per prendere la ciclabile Casarotto e poco dopo si inizia a salire sulla destra per circa 600 mt fino ad arrivare davanti a Villa Valmarana ai Nani.
Si percorre la stessa strada in discesa e si continua sulla ciclabile svoltando per via della Rotonda per ammirare Villa Capra La Rotonda. Si prosegue per stradella della Rotonda puntando verso i colli passando per la valletta del silenzio. Breve sterrato per arrivare su Viale Riviera Berica che attraverseremo per riprendere la ciclabile Casarotto e fare ritorno al punto di partenza.
 
Vicenza e i palazzi
Percorso ad anello facile
Distanza 10 km
Dislivello 40 mt
100% asfalto
Partenza e arrivo Teatro Nuovo di Vicenza, Viale Mazzini, 39

Presenti fontanelle e locali lungo l'itinerario
La partenza avviene dal Teatro Nuovo di Vicenza, si percorre la ciclabile di viale Mazzini e viale d’Alviano e si procede per zona San Marco. Prima di Ponte Pusterla si svolta a sinistra e si segue il fiume Bacchiglione per arrivare a Parco Querini. Si procede fino a Ponte degli Angeli e poi si raggiunge nuovamente il centro storico della città dove faremo un aperitivo offerto da Beerstrot in corso Fogazzaro 135.
La traccia procede verso il cuore della città, Piazza dei Signori, Teatro Olimpico, contrà Barche e Piazza Castello. Passeremo poi per i Giardini Salvi e torneremo al punti di partenza.

 

Vicenza e l’acqua
Percorso ad anello facile
Distanza 14 km
Dislivello 30 mt
Tempo stimato di percorrenza 2 ore
40% sterrato
60% asfalto
Partenza e arrivo Piscine di Viale Arturo Ferrarin, 71 - Vicenza

Presenti fontanelle lungo l'itinerario
La partenza avviene dalle piscine di Viale Ferrarin, superato il ponte pedonale sul fiume Bacchiglione percorreremo la ciclabile di Viale Trento verso nord-ovest, la ciclabile di Strada Pasubio e poi la Strada delle Beregane. Per la Strada delle Maddalene, lungo la ciclabile, raggiungeremo l’ex Convento delle Maddalene e l’adiacente chiesa le cui origini risalgono a prima dell’anno 1000.
Proseguiremo su sterrato attraversando le Risorgive delle Maddalene, acqua che risale dal sottosuolo e che dà vita alla roggia della Seriola. Prima di essere deviata negli anni 60 dello scorso secolo nel fiume Bacchiglione all’altezza circa di Villaggio del Sole, la roggia proseguiva il suo corso per Viale Trento fino ai Giardini Salvi, per poi sfociare nel fiume Retrone in centro città.
Superato il Bosco urbano delle Maddalene, attraverseremo Strada Pasubio in direzione Lobia e visiteremo i resti dell’acquedotto romano del I secolo dopo Cristo che dalle risorgive portava l’acqua nel centro di Vicenza.
Pedaleremo per qualche minuto nel territorio del Comune di Caldogno e superato il Ponte del Marchese percorreremo un tratto sterrato e attraverseremo nuovamente il fiume Bacchiglione su un ponte ad utilizzo agricolo.
Percorreremo poi la Strada sterrata della Cresolella, per poi collegarci alla ciclabile che ci riporterà al punto di partenza.

 

Vicenza e le colline

Percorso ad anello facile
Distanza 11 km
Dislivello 70 mt
30% sterrato
70% asfalto
Partenza e arrivo Chiesa di San Giorgio Martire in Gogna in Viale Arnaldo Fusinato 115

Presenti fontanelle lungo l'itinerario
La partenza avviene dalla Chiesa di San Giorgio Martire in Gogna, si segue la ciclabile di Gogna verso sud, si entra su terreno sterrato e si supera il fiume Retrone su ponte pedonale. Dopo un tratto in asfalto si sale sull’argine del Retrone fino al Ponte del Quarelo, costeggiando l’omonimo bosco e piccola oasi. Lungo sterrata si punta verso la base dei Colli Berici e si attraversa il bosco pedalando sulla via delle due Ferrate. Ancora un po’ di asfalto sotto i colli e poi puntiamo su sterrato verso la palestra di roccia di Gogna, piccola oasi naturale degli arrampicatori vicentini a pochi passi dal centro città.
Un po’ di salita sterrata e si scende per riprendere la ciclabile della Gogna e ritornare al punto di partenza.
 

Durante le escursioni saranno presenti due accompagnatori professionisti. Non vengono fornite biciclette in loco ed è obbligatorio l’uso del casco.

Per persone con disabilità sono a disposizione, gratuitamente e su prenotazione, tandem a pedalata assistita. Iniziativa nell'ambito del progetto Turismo Sociale e Inclusivo - AULSS 8 Berica: * Referente: dott.ssa Blanca Ojeda Montes, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel: 0444 753008.  link al progetto

In caso di maltempo l'escursione verrà recuperata successivamente: gli iscritti riceveranno comunicazione mezzo mail.

I partecipanti accettano le condizioni indicate nel Regolamento ( consulta qui il file). 

 

Gli appuntamenti di settembre inzialmente programmati per il pomeroggio sono stati anticipati al mattino,con ritrovo alle 9.


 La prenotazione è obbligatoria, ed è possibile effettuarla:

- al numero telefonico 0444 320854 (IAT Vicenza lun-dom 9.00-17.30)

- scrivendo una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- online, compilando il seguente modulo

ALLA RICERCA DELL'ORO - VIOFF GOLDEN EXPERIENCE 2023

 

 Alla ricerca delloro

 

Il 10 settembre 2023 si terrà la Caccia al tesoro per bambini organizzata dal Comune di Vicenza e IEG - Italian Exhibition Group, con il patrocinio della Regione Veneto. Un percorso alla scoperta di mascheroni e raffigurazioni varie nelle chiavi degli archi e sui capitelli di colonne e pilastri della città.

Percorso si snoderà all'aperto, in zona pedonale tra i monumenti del centro storico accompagnati da una guida turistica abilitata, lungo corso Palladio, contra' Porti e verso la Basilica Palladiana e terminerà al Museo del Gioiello.

La partecipazione all'iniziativa è gratuita. La visita è riservata ad un numero limitato di bambini. Prenotazione obbligatoria.

Il tour inizia alle 10.30 con partenza davanti all'Ufficio Informazioni in Piazza Matteotti,12 e si concluderà intorno alle 12.00.

La prenotazione è obbligatoria e si può effettuare chiamando l'Ufficio Informazioni al numero 0444 320854, scrivendo una email all'inidirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. fornendo:

- nome e cognome dei bambini partecipanti

- età dei bambini

- numero di telefono

- comune di residenza

oppure compilando il modulo a fondo pagina.

Sarà possibile per i genitori partecipare a titolo gratuIto alla visita, previa segnalazione nella mail di prenotazione per verificare la disponibilità.

A seguito della richiesta di prenotazione, sarà poi inviata una email di risposta per confermare l'iscrizione ufficiale all'iniziativa.

 *** POSTI ESAURITI ***

 

 

Settembre 2023: gli orari di Musei, Palazzi, Monumenti e Ville dei dintorni

 

*Il Teatro Olimpico  è aperto dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30).

Pop, lo spettacolo di suoni e luci è in programma da martedì a domenica alle 9.30, 10.30, 11.30 + 14.30, 15.30, 16.30. 

 Il Museo civico di Palazzo Chiericati, il Museo Naturalistico e Archeologico e la chiesa di Santa Corona sono aperti dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30).

Le Gallerie di Palazzo Thiene sono aperte come da giovedì a domenica, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30).

Il Museo del Risorgimento e della Resistenza e il Museo Naturalistico archeologico si possono visitare da martedì a domenica dalle 10 alle 13.00 e dalle 14.15 alle 18 (ultima entrata 17.30).

La Basilica palladiana è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18. La terrazza panoramica è accessibile di venerdì, sabato e domenica negli orari di apertura della Basilica.

Le Gallerie d'italia sono aperte dal martedì alla domenica, 10-18.

Dal martedì alla domenica aperto anche il Museo del Gioiello, in Basilica palladiana, incluso nelle card cumulative.

Il Palladio Museum è visitabile da mercoledì a domenica dalle 10 alle 18.

Il Museo Diocesano è normalmente visitabile tutti i giorni dalle 14 alle 18.

 

Per tutte le sedi l’ultimo ingresso è previsto 30 minuti prima della chiusura.

 

Aperte anche le due ville più vicine al centro: Villa Valmarana ai Nani tutti i giorni (salvo le chiusure straordinarie segnalate nel sito).

Villa La Rotonda è aperta ogni fine settimana. Si consiglia di visitare i siti officiali delle due ville per maggiori dettagli.

 

 SCARICA QUI LA TABELLA CON GLI ORARI AGGIORNATI DI MUSEI, PALAZZI E VILLE


 

Biglietti e informazioni:

Iat, Informazione accoglienza turistica, piazza Matteotti 12, aperto tutti i giorni dalle 09 alle 17,30, 0444 320854, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Infopoint in Basilica Palladiana, da martedì a domenica, dalle 10 alle 18; tel. 0444 222855 

 

Luglio 2023: gli orari di Musei, Palazzi, Monumenti e Ville dei dintorni

*Il Teatro Olimpico, il Museo civico di Palazzo Chiericati, la chiesa di Santa Corona  sono aperti dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30).

Pop, lo spettacolo di suoni e luci è in programma da martedì a domenica alle 10.30, 11.30, 12.30 + 15.30, 16.30, 17.30. 

 

Le Gallerie di Palazzo Thiene sono aperte come di consueto da giovedì a domenica, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30).

Il Museo del Risorgimento e della Resistenza e il Museo Naturalistico archeologico si possono visitare da martedì a domenica dalle 10 alle 14 (ultima entrata 13.30).

La Basilica palladiana è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18. La terrazza panoramica è accessibile di venerdì, sabato e domenica negli orari di apertura della Basilica.

Le Gallerie d'italia sono aperte dal martedì alla domenica, 10-18 mentre il Museo Diocesano solo il pomeriggio.14-18, tutti i giorni.

Dal martedì alla domenica aperto anche il Museo del Gioiello, in Basilica palladiana, incluso nelle card cumulative.

Il Palladio Museum è visitabile da mercoledì a domenica dalle 10 alle 18, ed ospita fino al 9 luglio la mostra Raffaello.Nato Architetto. ll museo rimarrà chiuso per disallestimento e riallestimento da lunedì 10 luglio a giovedì 20 luglio (compresi). Riaprirà al pubblico con il consueto orario da venerdì 21 luglio.

 

Per tutte le sedi l’ultimo ingresso è previsto 30 minuti prima della chiusura.

 

Aperte anche le due ville più vicine al centro: Villa Valmarana ai Nani tutti i giorni (salvo le chiusure straordinarie segnalate nel sito).

Villa La Rotonda è aperta ogni fine settimana. Si consiglia di visitare i siti officiali delle due ville per maggiori dettagli.

 

SCARICA QUI LA TABELLA CON GLI ORARI AGGIORNATI DI MUSEI, PALAZZI E VILLE

 

 

Biglietti e informazioni:

Iat, Informazione accoglienza turistica, piazza Matteotti 12, aperto tutti i giorni dalle 09 alle 18, 0444 320854, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Infopoint in Basilica Palladiana, da martedì a domenica, dalle 10 alle 18; tel. 0444 222855 

 

Sabato 13 maggio: Teatro OLimpico e Musei aperti fino alle 22.00

Sabato 13 maggio ritorna l'ormai tradizionale appuntamento con la “Notte europea dei Musei” a cui i Musei Civici di Vicenza aderiscono.

A Vicenza, il Teatro Olimpico, il Museo civico di Palazzo Chiericati, le Gallerie di Palazzo Thiene, il Museo Naturalistico Archeologico rimarranno aperti con orario continuato fino alle 22 (ultimo ingresso 21.30) e l'accesso sarà possibile con biglietto ridotto dalle 17 in poi. Non è richiesta alcuna prenotazione.

night museicivici

Si potranno visitare due mostre ad ingresso gratuito: alle Gallerie di Palazzo Thiene la mostra fotografica "Blank generation - il punk di New York all'ombra del Palladio" di Roberta Bayley e Godlis, che chiuderà domenica 14 maggio; al Museo civico di Palazzo Chiericati “Gli amici della gaia gioventù. Arte e poesia a Vicenza dal 1930 al 1950". Al Museo Naturalistico Archeologico è in corso la mostra "Palafitte e piroghe del Lago di Fimon", compresa nel biglietto di ingresso al museo.

In Basilica palladiana il servizio bar nella terrazza sarà aperto dalle 19 all'una di notte (ingressi con biglietto intero di 2 euro per i residenti fuori provincia o il biglietto ridotto di 1 euro per residenti di città e provincia. Gratuito per bambini e ragazzi fino ai 17 anni). In caso di maltempo la terrazza resterà chiusa.

Al Teatro Comunale di Vicenza si esibirà l’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” con tutto il suo corteo di ballerini, danzatori, cantanti e musicisti coi ritmi di pizzica sempre più vorticosi. Ingresso gratuito su prenotazione. www.tcvi.it 


Partecipano alla Notte dei Musei anche alcuni dei musei partner del circuito museale.

Le Gallerie d’Italia - Vicenza prevedono l’apertura straordinaria dalle 20 alle 24, con biglietto speciale a 1 euro. Durante la serata verranno proposte varie attività: "Sulle tracce dei miti", visite guidate alla scoperta del palazzo e delle antiche trame che lo abitano alle 20.30, 21.30 e 22.30; "Family Lab. Miti a palazzo" appuntamento per bambini dai 5 ai 12 anni (età consigliata) dalle 10.30 alle 23, con personaggi che popolano le sale di Palazzo Leoni Montanari e che narreranno le loro storie sfidandosi a colpi d’imprese eccezionali, in attesa di scoprire chi è il più mitico di tutti.
Alle 22 è in programma "Il Mito. Un incontro tra musica, poesia e arte": prima presentazione del disco “Mito” ispirato ai miti greci, di Zoe Pia (clarinetto, launeddas) & Cettina Donato (pianoforte), con letture tematiche di testi poetici a cura di Marco Fazzini. Evento realizzato in occasione di Vicenza Jazz 2023 The Other Side, l’altra metà del jazz, in collaborazione con The ArtsBox Vicenza (ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili).
Inoltre, saranno a disposizione dei visitatori, la mostra recentemente inaugurata EX | Illustri X Elena Xausa, il progetto scientifico e didattico "Argilla. Storie di viaggi" e le collezioni permanenti di icone russe e arte veneta del Settecento.
Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In occasione della mostra "Raffaello. Nato architetto", aperta fino al 9 luglio, il Palladio Museum propone "Buona notte Raffaello!" un’iniziativa per bambini dagli 8 ai 12 anni dedicata al grande artista e architetto del Rinascimento. I giovani "architetti" esploreranno palazzo Barbarano e le architetture di Raffaello in modo insolito: di notte, a porte chiuse. Un laboratorio approfondirà in modo divertente e creativo un tema legato alla mostra e ai partecipanti sarà data la possibilità di “vivere” palazzo Barbarano come al tempo di Palladio, svolgendo diverse attività e dormendo nei suoi spazi. L'iniziativa si svolgerà da sabato 13 alle 20.30 a domenica 14 maggio alle 9.Costi e programma: www.palladiomuseum.org

Foto @MuseiCiviciVicenza

Fino al 28 maggio “I creatori dell’Egitto eterno” in Basilica palladiana la mostra curata da Christian Greco

 

La mostra, curata da Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, sarà visitabile dal 22 dicembre 2022 al 7 maggio 2023 -> Prorogata al 28 maggio!

L'esposizione proporrà un parallelismo tra la città di Vicenza e Deir al-Medina, il villaggio in cui vissero gli artigiani che costruirono e decorarono le tombe reali della Valle dei Re e delle Regine sulla sponda occidentale del Nilo, di fronte alla capitale Tebe, luoghi che condividono l'essere stati centri di produzione artistica e architettonica in due periodi cruciali per la storia dei rispettivi Paesi, il Rinascimento per l'Italia e l'epoca dei Faraoni per l'Egitto.

Ora la Basilica palladiana accoglierà opere che giungeranno dal Museo Egizio di Torino ed una serie di prestiti eccezionali dal Museo del Louvre di Parigi e che vedrà la curatela del vicentino Christian Greco.

 

EGIZI 7.5.23

 


l percorso si snoda all’interno della Basilica Palladiana fra un’ampia selezione di circa 200 reperti provenienti dal Museo Egizio e un gruppo di circa 20 opere in prestito dal Museo del Louvre di Parigi, dagli oggetti più piccoli o preziosi, fino ai sarcofagi e alle statue monumentali. Una serie di installazioni multimediali accompagnano l’esperienza dei visitatori, rompendo e allargando i confini della cultura materiale: gli oggetti fisicamente presenti sono virtualmente ricongiunti alla propria storia e al contesto originario, ormai inevitabilmente perduto.


La mostra si articola in temi fra loro collegati. Il suggestivo spazio sotto la volta della Basilica si divide in due ampie sezioni: una prima parte che illustra la vita terrena e la creazione di questi capolavori millenari, e un secondo momento dedicato alla vita dopo la morte.
La prima tappa del viaggio è Tebe, la città monumentale che si espandeva sulla riva est del Nilo, sede dei grandi templi, capitale del Nuovo Regno per quasi tre secoli. Qui si incontrano i grandi gruppi scultorei dei regnanti e le statue monumentali delle divinità con attributi del mondo animale.
Mentre la sponda orientale accoglieva la città dei vivi, quella opposta, dove tramonta il sole, ospitava la vasta città dei morti: tutte le tombe, i luoghi di culto dedicati ai defunti e, soprattutto, i grandi templi funerari dei faraoni. Il percorso della mostra si sposta, dunque, sulla sponda occidentale, per raggiungere il villaggio nascosto di Deir el-Medina, protetto dalla dea-serpente Meretseger e posto ai piedi della grande montagna piramidale, nel cui ventre furono scavate le tombe della Valle dei Re. La mostra racconta nel dettaglio il processo costruttivo della tomba del faraone, la cui realizzazione, lunga e impegnativa, combinava competenze e ambiti diversi: aspetti simbolici e questioni tecniche, culto religioso e organizzazione del lavoro. Oltre agli strumenti e agli attrezzi, si possono ammirare i papiri che trasmettevano la sapienza di questi uomini, con piante e descrizioni di edifici e studi di disegno.

Questo focus è seguito da un approfondimento sulla vita quotidiana di operai, artigiani e scribi che abitavano quei luoghi, dedicandosi alla creazione e preparazione delle sontuose sepolture dei regnanti. Le scene dipinte sulle pareti delle tombe e i reperti rinvenuti rappresentano i tasselli di un mosaico complesso, che ci fanno intuire il modo di vivere di questi uomini, fatto di sapienza artigiana e tecnica tramandata, ma anche di colori, preghiere e canzoni, come testimoniano le stele e gli ostraka (frammenti di vasi o schegge di pietra) decorati, oltre ad alcuni rarissimi strumenti musicali, sia del Museo Egizio che del Louvre. Altri oggetti, come l’elemento decorativo di una portantina in legno scolpito e dipinto, testimoniano l’agiatezza e il lusso in cui vivevano alcuni membri della comunità di Deir el-Medina. Dopo aver esplorato gli aspetti del mondo terreno, i visitatori vengono accolti dal sarcofago antropoide di Khonsuirdis e varcano la soglia della seconda parte della mostra, dedicata al viaggio dei defunti nell’aldilà. Qui sono condotti lungo un percorso che narra la preparazione del corpo e dell’anima alla vita eterna, dalla realizzazione degli splendidi sarcofagi dipinti, alla composizione del corredo funerario. Una selezione di oggetti dal ricco corredo funebre della regina Nefertari si accompagna ad affascinanti manufatti in faience turchese, come la coppa del Louvre o gli ushabti del faraone Seti I, i piccoli servitori che avrebbero dovuto alleviare le sue fatiche nell’aldilà.
Il percorso conduce al reperto che, forse più di altri, ispira una riflessione profonda sulla dicotomia vita-morte: la mummia con sarcofago di Tariri. Come contrappunto finale, questo percorso materiale nel regno dei morti culmina con l’esperienza immateriale immersiva che narra la storia della sepoltura dello scriba Butehamon e dell’ultimo viaggio del defunto. I visitatori attraversano un’installazione di videomapping realizzata sulla riproduzione in stampa 3D del suo grande sarcofago, che svela i segreti che conteneva e dà vita al racconto di questo incredibile reperto.


Biglietti (audioguida inclusa)

Intero: € 13,00

Ridotto: € 11,00 (valido per over 65; studenti universitari con tesserino, convenzioni)

Ridotto under 18: € 5,00 (valido per ragazzi da 11 a 17 anni)

Speciale aperto: € 16,00. Permette la visita alla mostra in ogni momento, senza necessità di fissare una data ed una fascia oraria precise. Acquistabile sia in biglietteria, che online. Consigliato anche come regalo.

Ingresso gratuito: valido per bambini fino ai 10 anni (non in gruppo scolastico); accompagnatori di persone con disabilità; giornalisti accreditati con tesserino.

Biglietto Online

 

Gruppi
Adulti: € 11,00
Prezzo valido per gruppi di minimo 10 persone, con 1 accompagnatore gratuito.

Scuole: € 5,00 a studente. Sono previste gratuità per 2 accompagnatori per classe.

 

Diritto di prevendita: € 1,50. Sono escluse dalla prevendita le scuole.

Le tariffe ridotte o gratuite sono applicabili solo presentando un documento, tessera o badge valido e non scaduto che ne attesti il diritto.

 

 

 

WEEKEND DEL PRIMO MAGGIO 2023: Teatro Olimpico e Musei Civici regolarmente aperti

400parco querini aerea 1

 

l circuito museale civico sarà regolarmente aperto al pubblico anche Lunedì 1° maggio.

Il Teatro Olimpico sarà visitabile dalle 9 alle 17 (ultima entrata 16.30). Stessi orari di visita per Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, Chiesa di Santa Corona e Gallerie di Palazzo Thiene.

Per visitatori individuali non è possibile la prenotazioni o l'acquisto online dei titoli di accesso, che potranno essere acquistati nella varie biglietterie del centro storico.

La Basilica Palladiana è aperta  con possibilità di visita del monumento anche senza la mostra temporanea dedicata all'antico Egitto. La terrazza panoramica è accessibile, salvo maltempo.

 

E' a disposizione una comoda tabella, aggiornata con tutti gli orari di apertura di musei, monumenti e ville di Vicenza e dintorni per il weekend del primo maggio.

SCARICA QUI LA TABELLA AGGIORNATA!


BIGLIETTERIE ATTIVE

I BIGLIETTI SINGOLI DEL TEATRO & LE CARD CUMULATIVE SONO ACQUISTABILI ANCHE PRESSO
L' INFOPOINT IN BASILICA PALLADIANA
(Piazza dei Signori, aperto dalle 10 alle 17.30).

**VICENZA CARD & CARD4MUSEI**
LE CARD CUMULATIVE (INCLUSIVE DEL TEATRO!) SONO IN VENDITA ANCHE A PALAZZO LEONI MONTANARI, AL MUSEO DEL GIOIELLO, AL PALLADIO MUSEUM (aperti dalle 10 alle 17.30) e AL MUSEO DIOCESANO (aperto dalle 14 alle 17.30)

 

VISITE GUIDATE

 SCOPRI VICENZA, un capolavoro di città, i tour guidati

Passeggiate del centro storico con guida turistica autorizzata nel tre giorni, con partenza alle 14.30 dall'ufficio IAT di Piazza Matteotti.

Info e prenotazioni online.

 

 

I PONTI DI PRIMAVERA 2023: Teatro Olimpico e Musei Civici regolarmente aperti

400parco querini aerea 1

 

E' a disposizione una comoda tabella, aggiornata con tutti gli orari di apertura di musei, monumenti e ville di Vicenza e dintorni per i Ponti che interesseranno il mese di aprile.

SCARICA QUI LA TABELLA AGGIORNATA!

 Il circuito museale civico sarà regolarmente aperto al pubblico il Sabato Santo, la Domenica di Pasqua e il Lunedì dell'Angelo con i consueti orari. Aperture straordinarie previste anche per il 24, 25 aprile e 1° maggio.

 

Il Teatro Olimpico sarà visitabile dalle 9 alle 17 (ultima entrata 16.30).
Stessi orari per Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, Palazzo Thiene e Chiesa di Santa Corona.

Per visitatori individuali non è possibile la prenotazioni o l'acquisto online dei titoli di accesso, che potranno essere acquistati nella varie biglietterie del centro storico.

Basilica Palladiana aperta con possibilità di visita del monumento anche senza la mostra temporanea dedicata all'Antico Egitto. Dal venerdì alla domenica, dalle 10 alle 18 aperta anchela terrazza panoramica.

 

BIGLIETTERIE ATTIVE

I BIGLIETTI SINGOLI DEL TEATRO & LE CARD CUMULATIVE SONO ACQUISTABILI ANCHE PRESSO
L' INFOPOINT IN BASILICA PALLADIANA
(Piazza dei Signori, aperto dalle 10 alle 17.30).

**VICENZA CARD & CARD4MUSEI**
LE CARD CUMULATIVE (INCLUSIVE DEL TEATRO!) SONO IN VENDITA ANCHE A PALAZZO LEONI MONTANARI, AL MUSEO DEL GIOIELLO, AL PALLADIO MUSEUM (aperti dalle 10 alle 17.30) e AL MUSEO DIOCESANO (aperto dalle 14 alle 17.30)

 

VISITE GUIDATE

 SCOPRI VICENZA, un capolavoro di città, i tour guidati

Passeggiate del centro storico con guida turistica autorizzata nel tre giorni, con partenza alle 14.30 dall'ufficio IAT di Piazza Matteotti. Info e prenotazioni online.

 

 

VicenzaTour 2022 - Prenota il tour!

 

Vicenza Tour 2022 sito Comune

 

 SCARICA  QUI IL DEPLIANT CON ORARI e TARIFFE 

 

INFORMAZIONI UTILI:

Le visite si svolgono in lingua italiana.

Le gratuità sono riservate a ragazzi fino a 12 compiuti, sempre previa prenotazione.

Partenze Tour da Piazza Matteotti, fronte Ufficio Informazioni ad eccezione del tour 8/A e del tour 7.

Durata tour: massimo 2 ore.

Il numero massimo sarà stabilitoin ottemperanza alle normativevigenti.

La prenotazione con il saldo garantisce la partecipazione.

I tour si effettuano anche in caso di pioggia, ad eccezione del Tour n. 3.

Si raccomanda di arrivare concongruo anticipo per completarel’iscrizione e garantire lapuntualità.

Si prega di segnalare,in fase di prenotazione, eventuali limitazioni della mobilità.

Il pagamento del tour avverrà in ogni caso presso il nostro ufficio IAT, che è a disposizione per informazioni e chiarimenti:

 

VISITE GUIDATE DICEMBRE 2022: Si segnala che la visita in programma l'11 dicembre è anticipata al 4 dicembre.
* il 4 dicembre visita guidata al Museo del Gioiello e al Museo Diocesano, con concerto finale al Diocesano. Durata 2 ore.
* il 18 dicembre si visiteranno invece Palazzo Chiericati e Palazzo Leoni Montanari, con concerto finale al Diocesano. Durata 2 ore.
 
 
Iat Vicenza, piazza Matteotti 12, accanto all'ingresso del Teatro Olimpico
tel. 0444 320854  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
 Posta le tue foto su Instagram e taggaci! @iatvicenza #VicenzaTour2022 #VisitVicenza

 

La prenotazione è fortemente consigliata ed è possibile effettuarla:

- al numero telefonico 0444 320854 (IAT Vicenza lun-dom 9.00-17.30)

- scrivendo una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- online, compilando il seguente modulo:

Cerca nel sito