*Il Teatro Olimpico, il Museo civico di Palazzo Chiericati, la chiesa di Santa Corona e il Museo Naturalistico Archeologico sono aperti dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30).
Pop, lo spettacolo di suoni e luci è in programma da martedì a domenica alle 9.30, 10.30, 11.30 e 14.30, 15.30, 16.30.
Le Gallerie di Palazzo Thiene sono aperte come di consueto da giovedì a domenica, dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30).
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza si può visitare da martedì a domenica dalle 9 alle 13 (ultima entrata 12.30) e dalle 14.15 alle 17 (ultima entrata 16.30).
Basilica palladiana fino al 10-12: visita parziale del salone ( mostra in corso) e loggiato dal martedì alla domenica 10-18. Terrazza chiusa. La Basilica è chiusa al pubblico per disallestimento dall'11 al 16 dIcembre. Riapre sabato 16 alle 14, tutti i giorni con un evento espositivo incluso nel regolare biglietto d'ingresso. Info: www.mostreinbasilica.it
Le Gallerie d'italia sono aperte dal martedì alla domenica, 10-18 con apertura straordinaria lunedì 18 dicembre. Inoltre il 13 dicembre è prevista l’inaugurazione della mostra Le trecce di Faustina. Acconciature, donne e potere nel Rinascimento, con apertura straordinaria gratuita dalle 18.30 alle 21.30.
Il Museo Diocesano è aperto tutti i giorni 14-18, ad eccezione dell'8 dicembre in cui sarà chiuso.
Dal martedì alla domenica aperto ancheil Museo del Gioiello, in Basilica palladiana, incluso nelle card cumulative.
Il Palladio Museum è aperto dal mercoledì alla domenica, dalle ore 10 alle 18.
Per tutte le sedi l’ultimo ingresso è previsto 30 minuti prima della chiusura.
Aperte anche le due ville più vicine al centro: Villa Valmarana ai Nani tutti i giorni (salvo le chiusure straordinarie segnalate nel sito), mentre Villa La Rotonda solo sabato e alla domenica fino al 10 dicembre.
Iat, Informazione accoglienza turistica, piazza Matteotti 12, tutti i giorni dalle 9 alle 17.30; 0444320854, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Chiuso 25 dicembre e 1 gennaio.
Infopoint in Basilica Palladiana, da martedì a domenica dalle 10 alle 18; tel. 0444 222855, dal 16 dicembre 2023 al 4 febbraio 2024 aperto tutti i giorni 10-18, lunedì 1 gennaio 2024 con orario 15-18.30.
Il Natale 2023 a Vicenza, una città tra luce, arte, musica e socialità Luminarie e spettacoli luminosi, pista del ghiaccio coperta, mercatini, capolavori in Basilica palladiana, Capodanno in viale Roma ed eventi nei quartieri
Stelle, cascate di luci e spettacoli luminosi, un grande abete in piazza dei Signori e alberi decorati nelle piazze, una pista di ghiaccio coperta e percorribile anche da persone con disabilità motoria, il Capodanno per la prima volta in viale Roma. E in Basilica palladiana uno dei più suggestivi capolavori di Caravaggio in dialogo con altre due importanti opere d’arte.
Queste le principali iniziative per il Natale 2023 a Vicenza, tra tradizione e novità, che saranno arricchite da numerosi appuntamenti a cui verrà dato il via ufficiale venerdì 1 dicembre alle 17 in piazza dei Signori in occasione della cerimonia di accensione delle luminarie accompagnata dal concerto di un'ottantina di alunni delle scuole primarie di secondo grado ad indirizzo musicale Calderari, Bortolan e Trissino.
Un fitto calendario di mercatini con attività di intrattenimento vivacizzerà tutti i fine settimana delle festività natalizie fino al 7 gennaio, in centro storico. *
Vengono riproposte le tradizionali casette di legno in piazza Biade e corso Palladio (lato piazza Matteotti) dall'1 al 26 dicembre con musica e spettacoli per grandi e bambini a cura di Studioventisette.
E poi per tre weekend "La magia del Natale" in piazza Duomo dell'associazione il Tritone con gli zampognari e la sfilata dei bovari del bernese.
"Il Villaggio di Natale di Coldiretti" porta in città le tradizioni del territorio per tre fine settimana in piazza San Lorenzo con un programma di attività tra cui i laboratori di cucina creativa per bambini con Il Mondo di Bu e poi spazio alla creatività, a spettacoli e concerti.
Infine per due fine settimana Handmerry Christmas dell'associazione culturale Pandora sarà in corte dei Bissari e piazza dei Signori con prodotti artigianali e con intrattenimento.
Le festività si concluderanno con i tre giorni della fiera dell'Epifania in viale Roma e piazza Castello a cura di Non ho l'età che proporrà per due giorni anche Unico - Il mercato del fatto a mano e il Mercato dell'antiquariato.
La Loggia del Capitaniato ospiterà due eventi solidali. Torna con la seconda edizione Merry Illustri dell'Associazione Illustri! che proporrà le illustrazioni degli artisti a scopo benefico. Successivamente Fondazione Città della Speranza cede opere d'arte ricevute in donazione per il sostegno della ricerca pediatrica.
Centro storico e quartieri saranno animati proposte per grandi e bambini, musica, spettacoli, mostre, iniziative culturali e momenti di socialità. Tutte le iniziative sono raccolte in un opuscolo, che sarà pronto nei prossimi giorni, e che verrà stampato e distribuito nelle sedi delle ex circoscrizioni, e nelle sedi comunali.
La pista di ghiaccio nell'esedra di Campo Marzo quest'anno è coperta per la prima volta potrà essere percorribile anche da persone con disabilità motorie che potranno usufruire gratuitamente di uno speciale supporto certificato da applicare alla sedia a rotelle e che sarà disponibile da lunedì 27 dicembre.
Ci saranno letture animate nelle sedi della Biblioteca Bertoliana, il tradizionale itinerario tra i presepi nelle chiese e in luoghi suggestivi in centro e nei quartieri, appuntamenti musicali nelle chiese, nei teatri, spettacoli teatrali, visite guidate del Vicenzatour dedicate al Natale e itinerari nei musei del circuito cittadino. Con “…aspettando il Natale al museo” Comune e Confcommercio intratterranno i bambini il sabato pomeriggio in dicembre con storie, laboratori creativi e spettacoli teatrali.
Sono piante vere l'albero in piazza dei Signori e i cinque alberi nelle piazze. Il primo è alto 10 metri e verrà allestito venerdì 24 novembre. I cinque alberi, alti 5 metri circa, verranno posizionati in piazza Matteotti, Castello, Biade, San Lorenzo, e in contra' Garibaldi. Verranno decorati tutti con luci a led con la tecnica "ramo-ramo". Gli alberi e le stelle luminose lungo le vie della città rimarranno accese dalle 16.30 alle 24.
Tra gli appuntamenti solidali ci sarà Ekuò il concerto dell'avvento, il 9 dicembre al Teatro Comunale di Vicenza, "Insieme per la vita", diretta di Tva Vicenza a scopo benefico l'8 dicembre in Loggia del Capitaniato e il “Villaggio del Natale del Dono” del Centro servizi per il volontariato il 24 dicembre. E poi venerdì 22 e sabato 23 dicembre SOS spesa, la raccolta di beni alimentari nei supermercati della città a cura di Croce Rossa con l'assessorato alle politiche sociali. Non mancherà il 15 dicembre Corri Babbo Natale Corri la simpatica corsa natalizia che aiuta i bambini cardiopatici in oltre 27 nazioni in via di sviluppo e torna a Vicenza dando supporto a ragazzi e famiglie in stato di difficoltà. Nella sala degli Zavatteri in Basilica palladiana aprirà la mostra Pennellate d'autismo a favore dei bimbi e ragazzi autistici del territorio.
Le Vetrine del centro organizzano l'evento "Aspettando gli alpini" il pomeriggio del 17 dicembre in contra' Garibaldi e Largo Zileri: Vetrine del centro offriranno castagne e vin brulè che saranno distribuite dalle penne nere a fronte di un'offerta libera che verrà devoluta per l'organizzazione dell'adunata 2024. Inoltre saranno allestite, a cura di Vetrine del centro, due postazioni natalizie, con luci e pachine, in Largo Zileri e contra' Garibaldi dove poter fare foto e selfie di Natale dal 15 al 24 dicembre.
Il programma delle iniziative dei quartieri è sempre molto ricco con proposte di incontri per trascorrere pomeriggi e serate in compagnia. Immancabili i mercatini e i tradizionali presepi nelle chiese.
VISITE a Vicenza
A breve sarà possibile scaricare la tabella con gli orari di apertura dei musei del centro di Vicenza nel periodo natalizio.
Aperture straordinarie festive confermate per Teatro Olimpico e Musei Civici: 8 e 26 dicembre 2023, 6 gennaio 2024.
Visite guidate tematiche: domenica 17 dicembre: Due passi nel Nataleinfo
Passeggiate guidate del centro storico, alle 14.30 nelle seguenti date: venerdì 8 dicembre, sabato 9, sabato 16, sabato 23, sabato 30 e domenica 31. prenota qui
I mercatini di Bassano dal 18 novembre fino al 7 dicembre sono aperti dal venerdì alla domenica (gli altri giorni sono a discrezione dei commercianti).
Dall’8 dicembre aperti tutti i giorni fino al 26 dicembre.
NATALE A MAROSTICA
Da sabato 25 novembre a domenica 7 gennaio con un ricco calendario di proposte, iniziative e appuntamenti che animeranno piazze e vie della città. Dalla pista di pattinaggio su un manto ghiacciato di 500 metri quadri, che custodisce al centro l’albero di Natale con la casetta del vin brulé, ai concerti (quasi una ventina in tutto), ai mercatini domenicali, fino alle mostre, ai giochi e alle animazioni per i più piccoli.
Maggiori informazioni: Pro Marostica, tel. 0424 71127, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
NATALE A CALDOGNO
Mercatino di Natale in programma nel Parco di "Villa Caldogno" - Caldogno (VI) DOMENICA 17 DICEMBRE 2023
A breve online il programma completo. Per maggiori informazioni Pro Loco Caldogno: tel 345 9302084, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Un percorso ad anello che dal centro storico sale al colle che sovrasta la città, unendo storia, cultura, ambiente e paesaggio.
Dalla partenza sotto la Basilica Palladiana, un breve tratto urbano toccherà la gotica casa di Pigafetta, il palladiano Palazzo Civena e il romano Ponte Furo. Si salirà quindi al santuario della Madonna di Monte Berico, dove si potranno ammirare la città dall’alto e, all’interno, la grande pala del Veronese con la Cena di San Gregorio Magno. Si proseguirà quindi per il parco di Villa Guiccioli, luogo di memoria risorgimentale e di notevole interesse botanico, per scendere poi sul versante dell’amena Valletta del Silenzio. Il percorso di rientro, a risalire dolcemente, toccherà la palladiana Villa Rotonda e la villa Valmarana ai Nani con il suo ciclo di affreschi del Tiepolo. Un ultimo successivo affaccio sulla città, prima della discesa sulla prospettiva delle Scalette, e si tornerà tra gli edifici cittadini al luogo di partenza.
Il percorso sarà accompagnato da guide turistiche abilitate.
Sono previste la visita al refettorio del Santuario, dove la guidà illustrerà la pala Cena di Gregorio Magno di Paolo Veronese ed un breve sosta nel giardino di Villa Valmarana con possibilità di usufruire del bar (consumazioni non incluse).
INFO PERCORSO
Tempo di percorrenza: circa 3 ore, con soste
Lunghezza: 7 km
Difficoltà: Media
Punto di Partenza: Piazza delle Erbe
Orario di Partenza: ore 9,30ore 14.00
Mappa: la mappa del percorso è disponibile a questo link
A seguito delle incerte condizioni meteo, l’ Assessorato allo Sport
- in accordo con gli organizzatori e le guide turistiche che accompagneranno i gruppi -
ha ritenuto di posticipare l’iniziativa al pomeriggio, con partenza alle 14.00
essendo previsti miglioramenti.
Appuntamento in Piazza delle Erbe, alle 13.45 (retro Basilica Palladiana).
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria.
Dal 27 ottobre 2023 il Museo Civico di Bassano del Grappa svela al pubblico gli ambienti monumentali del piano nobile rinnovati nel percorso espositivo, negli apparati didattici e nella segnaletica.
Il nuovo allestimento, che fa tesoro delle soluzioni adottate in occasione delle mostre Io, Canova. Genio europeo e I Bassano. Storia di una famiglia di pittori, è l’esito di un processo di ammodernamento museografico che, a distanza di trent’anni dall’ultimo significativo riallestimento, renderà il Museo Civico adeguato alle nuove esigenze del pubblico, allineato agli standard delle più importanti istituzioni nazionali e internazionali, al fine di proporre una migliore e più appagante esperienza di visita.
Grazie al progetto dello Studio Antonio Ravalli Architetti, gli spazi sono stati ripensati e dotati di nuovi colori, nuove luci, nuovi apparati allestitivi che valorizzeranno ogni opera in un percorso espositivo ricco di novità e sorprese. Tra queste, anche una nuova sala dedicata a mostre sui capolavori della grafica – vanto del Museo di Bassano – solitamente non esposti al pubblico, e ad approfondimenti su artisti, temi o soggetti di particolare interesse.
Si tratta di un’occasione unica per ammirare oltre 250 opere tra le quali i capolavori della pittura di Jacopo Bassano e della sua celebre bottega, di cui il Museo Civico conserva la più ampia e importante raccolta al mondo, e lo straordinario insieme di sculture, dipinti, disegni e documenti dello scultore Antonio Canova che permettono di testimoniare il suo genio e il suo sorprendente processo creativo.
Oltre a questi, le sale interessate dal riallestimento metteranno in luce le eccezionali testimonianze di grandi maestri che hanno segnato la storia dell’arte dal Medioevo al Novecento: da Guariento a Lorenzo Lotto, da Artemisia Gentileschi a Giambattista Tiepolo, da Alessandro Magnasco a Francesco Hayez, oltre a opere inedite provenienti dai depositi e da nuovi comodati.
SABATO 21 OTTOBRE 2023: nuovo ciclo di tour guidati
dell' area Archeologica della Basilica Palladiana
Dopo il tutto esaurito delle visite guidate in occasione del fuori fiera "ViOff", il Comune di Vicenza propone una nuova giornata dedicata ai tour dell'area archeologica della BAsilica Palladiana.
***
L ’area Archeologica di Corte dei Bissari consente di immergersi nella realtà viva di un’epoca lontana ma fondamentale per la comprensione degli eventi che hanno preceduto la rinascenza palladiana. Sono state recuperate non solo le strutture antiche conservate, ma anche una selezione dei materiali archeologici rinvenuti nel corso dello scavo, esposti in alcune vetrine dedicate rispettivamente all'età protostorica (VII-II secolo a.C.), alla prima romanizzazione (II-I secolo a.C.) e all'età romana e tardo-romana (I-V secolo d.C.).Una vetrina, posizionata in corrispondenza della ricostruzione della sepoltura longobarda, ospita una preziosa crocetta aurea.
Il sito si presenta, pertanto, come un vero palinsesto della storia di Vicenza dalla fondazione dei Veneti antichi all’età rinascimentale, rivelandosi di particolare interesse per la ricostruzione urbanistica di un settore residenziale dell’antica Vicetia, all’epoca adiacente al Foro cittadino.
L’area archeologica ha un’estensione di 150 metri quadrati ed è dotata di passerella da cui si possono vedere reperti con inserti a pavimento in vetro trasparente che permettono di apprezzare quanto rimane della strada romana.
Orari di partenza visite guidate
*Sabato 21 ottobre - ore 10.30, 11.30, 15, 16 e 17
Durata visita: 45 minuti con presentazione della Basilica Palladiana.
Tariffa ingresso + tour guidato: € 2.00
E' prevista la gratuità per i minori di 12 anni.
Il pagamento del biglietto potrà avvenire in loco all'arrivo, presso la biglietteria della Basilica.
La prenotazione è obbligatoria, ed è possibile effettuarla:
- scrivendo una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dall'1 di ottobre entrano in vigore gli orari invernali dei Musei civici con apertura dalle 9 alle 17 dal martedì alla domenica di Teatro Olimpico, Museo civico di Palazzo Chiericati, chiesa di Santa Corona e Museo Naturalistico Archeologico.
Le Gallerie di Palazzo Thiene apriranno, da giovedì a domenica, dalle 9 alle 17. Il Museo del Risorgimento e della Resistenza si potrà visitare da martedì a domenica dalle 9 alle 13 e dalle 14.15 alle 17 . La Basilica palladiana rimarrà aperta, come di consueto da martedì a domenica dalle 10 alle 18 e la terrazza si potrà visitare dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 18 (la terrazza aprirà se le condizioni meteorologiche lo consentiranno). Il servizio bar in terrazza rimarrà aperto fino a domenica 1 ottobre in orario serale venerdì e sabato, dalle 19 all'una di notte, domenica dalle 18.30 alle 23. Dall'1 ottobre al 10 dicembre nel salone della Basilica sarà allestita la mostra "La proporzione aurea", aperta da martedì a domenica dalle 10 alle 18. Sarà comunque sempre possibile accedere al salone con il biglietto per la visita del monumento. Per tutte le sedi l’ultimo ingresso è previsto 30 minuti prima della chiusura.
Domenica 1 ottobre è previsto l’ingresso gratuito alle Gallerie di Palazzo Thiene e Museo Naturalistico Archeologico per residenti di città e provincia. Vicenza aderisce infatti all’iniziativa istituita dal Ministero della cultura e denominata “Domenica al Museo” che prevede l’ingresso gratuito la domenica nei luoghi della cultura. Per accedere sarà sufficiente recarsi nelle rispettive sedi, esibendo un documento attestante la residenza. Al Museo del Risorgimento e della Resistenza l’ingresso è sempre libero e gratuito.
Biglietti e informazioni L’ufficio Iat, Informazione accoglienza turistica di piazza Matteotti 12, rimane aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17.30, fino a giugno 2024 (0444320854, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). L’infopoint e la biglietteria in Basilica palladiana sono aperti da martedì a domenica, dalle 10 alle 18 (chiuso il lunedì, 0444222855).
Sabato 23 e domenica 24 settembre, itinerari e card scontate
La nuova proposta "I musei VI raccontano" invita a scoprire le storie dei palazzi, delle piazze e delle chiese del centro storico e svela le vite dei pittori, degli architetti e degli scultori le cui creazioni fanno di Vicenza una "città bellissima". Perché Vicenza non è "solamente" la "città del Palladio", ma nei secoli è stato un luogo di elaborazione di saperi e ricerche, di esperienze e invenzioni.
Nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 settembre sarà possibile partecipare a tour guidati in alcuni degli 11 siti dell’intero circuito museale cittadino e a Palazzo Cordellina, sede di rappresentanza della Biblioteca civica Bertoliana.
I 9 itinerari sono gratuiti, con numerosi turni (da due ad otto per itinerario) di 40 minuti ciascuno, con prenotazione consigliata per essere certi di assicurarsi la partecipazione che è possibile solo con l'acquisto della Vicenza Card che nell'occasione sarà disponibile con una tariffa speciale di 15 euro anziché a 20 euro. I residenti di città e provincia potranno acquistarla a 12 euro anziché a 15 euro. Le famiglie composte da due adulti e al massimo da 4 ragazzi minorenni potranno usufruire della Family card a 24 euro (la tipologia di card è sempre disponibile). Le card hanno la validità di 2 giorni, prevedono un ingresso per ciascun museo e consentono di partecipare ai tour senza costi aggiuntivi (prenotazione consigliata).
A Palazzo Chiericati verrà ricordato Bartolomeo Montagna in occasione dei 500 anni dalla morte, visto che il museo civico della città vanta la raccolta più importante delle opere dell'artista, protagonista della pittura veneta del Rinascimento tra XV e XVI secolo, che a Vicenza svolse gran parte della sua attività. In occasione dei 500 anni dalla morte, il percorso si snoda attraverso i suoi capolavori, come i dipinti d’altare provenienti dalla demolita chiesa di San Bartolomeo, pantheon del Rinascimento vicentino, dove lo si coglie in dialogo con artisti comprimari come Cima da Conegliano, Giovanni Buonconsiglio detto il Marescalco e Marcello Fogolino
Itinerario Bartolomeo Montagna pittore "vicentino
sabato 23 settembre alle 10, 11.30, 15; domenica 24 settembre alle 11.30, 15, 16.30
Alle Gallerie di Palazzo Thiene, sintesi raffinata del linguaggio di Giulio Romano con quello di Andrea Palladio, si passeggerà nelle stanze del palazzo, dove si dispiegano la fantasia e l’universo figurativo, tra mito e allegoria, degli scultori e stuccatori Alessandro Vittoria e Bartolomeo Ridolfi e dei pittori Bernardino India e Anselmo Canera
itinerario Pittori e stuccatori del Palladio
sabato 23 settembre alle 10, 15, 16.30 e domenica 24 settembre alle 11.30, 15, 16.30
Nella chiesa di Santa Corona si potrà ripercorrere la storia della pale d'altare, espressione di fede e di patronato familiare, al Trecento all’Ottocento. Durante il percorso si incontreranno i dipinti d’altare di Lorenzo Veneziano, Giovanni Bellini, Bartolomeo Montagna, Marcello Fogolino, Paolo Veronese, Giambattista Pittoni, Giovanni Busato.Chiesa di Santa Corona
itinerario L’evoluzione della pala d’altare
sabato 23 settembre alle 10, 11.30, 16.30, domenica 24 settembre alle 11.30, 15,16.30
Al Museo Naturalistico Archeologico è esposta un’importante raccolta di fossili che consente di ricostruire la storia geologica del territorio. Durante l'itinerario si approfondirà la conoscenza dell'era in cui Vicenza era sommersa dal mare ricco di coralli, ricci, granchi e grandi molluschi, con isole vulcaniche popolate da enormi pipistrelli e antichi ippopotami. In questo contesto si è formata la “pietra di Vicenza” tanto amata dall’architetto rinascimentale Andrea Palladio
itinerario Antichi Vulcani E Mare Tropicale A Vicenza…30 Milioni Di Anni Fa
La Vicenza Card e la Family card consentono l'ingresso, oltre che alle sedi che propongono itinerari, al Museo del Risorgimento e della Resistenza, in Basilica Palladiana, al Teatro Olimpico e al Torrione di Porta Castello.
La Vicenza Card e la Family card si possono acquistare allo Iat- Ufficio informazioni e accoglienza turistica di piazza Matteotti 12, sabato 23 e domenica 24 settembre dalle 9 alle 17.30 e l’Infopoint in Basilica palladiana, sabato 23 e domenica 24 settembre dalle 10 alle 18.
LE PRENOTAZIONI PER LE VISITE AI MUSEI CIVICI SONO ORA ATTIVE